Pubblicità
Il pollo alla campagnola, chiamato anche pollo alla contadina, è una ricetta della tradizione popolare che a me piace molto: un secondo piatto rustico, di quelli ricchi e saporiti, che soprattutto in passato si preparava spesso nella case contadine, usando le verdure di stagione. E ancora oggi prepararlo non può che riportare alla mente i sapori e i profumi della campagna!
Pollo alla campagnola: la ricetta facile
La mia ricetta prevede per il pollo un contorno a base di verdure, molto semplice; un mix composto da cipolle, carote, sedano e patate, che possiamo usare anche per creare una salsa di accompagnamento buonissima.
Come tutti i piatti tradizionali, anche questo ha tante varianti locali e la scelta delle verdure è vasta: ad esempio, in molti aggiungono anche i piselli, i peperoni o, nella versione cotta in casseruola, la salsa di pomodoro. Possiamo arricchire ulteriormente il pollo alla campagnola, una volta sfornato, con olive nere.
Pubblicità
Io scelto il Pollo dalle Marche Bio FILENI, a crescita lenta e allevato all’aperto libero di razzolare, nutrito esclusivamente con mangimi vegetali biologici 100% italiani. L’ho messo a cuocere intero, per poi tagliarlo al momento di impiattare, ma si può anche decidere ma possiamo di dividerli a pezzi da crudo.
La preparazione di questo piatto è veramente semplice e veloce, solo la cottura in forno richiede più tempo. In meno di 2 ore, comunque, avremo un secondo da leccarsi i baffi, perfetto anche per fare una gustosa “scarpetta” con del buon pane casereccio.
Insomma, un piatto da provare assolutamente per un pranzo della domenica in famiglia o con amici. Fatelo anche voi e poi scrivetemi nei commenti se vi è piaciuto!
Pubblicità
Potrebbe interessarti anche: POLLO ALLA CACCIATORA, POLLO CROCCANTE AL FORNO
Per la preparazione di questa ricetta ho utilizzato: Pollo dalle Marche Bio FILENI.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 1 ora e 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 40 minuti
Ingredienti
- 1 pollo Pollo dalle Marche Bio FILENI
- sale fino q.b. per insaporire il pollo e per condire le verdure
- pepe q.b. per insaporire il pollo e per condire le verdure
- 1 spicchio aglio
- rosmarino q.b.
- 2 carote
- 2 cipolle
- 2 coste di sedano
- 2 patate
- olio extravergine di oliva q.b.
- 100 ml vino bianco
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pollo alla campagnola
Condiamo il nostro Pollo dalla Marche Bio FILENI con sale e pepe, spolverandoli sopra e spalmandoli in modo omogeneo.
Inseriamo poi all’interno del pollo lo spicchio d’aglio vestito e qualche rametto di rosmarino. Mettiamo da parte e lasciamo insaporire.
Nel frattempo dedichiamoci alla preparazione delle verdure. In una ciotola tagliamo a pezzetti le carote, il sedano, le cipolle e le patate. Condiamo con sale, pepe e olio d’oliva e diamo una bella mescolata.
Ora versiamo un po’ di olio extravergine di oliva sul fondo di una teglia e sistemiamo dentro il pollo, con le verdure intorno. Aggiungiamo altro olio e un altro rametto di rosmarino.
Pubblicità
Inforniamo e lasciamo cuocere in forno ventilato a 180 C per circa 90 minuti ricordandoci, a metà cottura, di versare sul pollo il vino bianco.
Una volta cotto, sforniamo il nostro pollo alla campagnola e adagiamolo sul piatto di portata accompagnato da metà delle verdure come contorno.
L’altra metà, insieme al liquido di cottura, usiamola per preparare una salsa di accompagnamento: versiamo verdure e liquido in un boccale e con un mixer frulliamo il tutto fino a ottenere una salsa densa e omogenea. Mettiamola in una ciotolina e portiamola in tavola insieme al pollo.
Eccolo pronto! Buon appetito!
Alessandra
Buonissimo e facilissimo da fare…grazie!
26 Settembre 2022 Rispondi