Pubblicità
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto facile e gustoso, tipico della cucina italiana.
Si tratta di una ricetta molto popolare e, come tale, ogni famiglia ha la propria versione. Oggi vi propongo quella che da sempre si fa in casa mia. Occorrono pochissimi ingredienti: pollo (io ho utilizzato cosce e sovracosce), polpa di pomodoro e un buon trito di carota, sedano e cipolla.
In poche mosse realizzerete un piatto gustoso che piacerà a tutti! Il risultato finale è infatti un pollo tenero e saporito, arricchito da una salsina deliziosa. Non fare la scarpetta col pane sarà impossibile!
Pubblicità
Questo secondo piatto si può preparare in anticipo e riscaldare all’ultimo minuto. Lasciandolo a riposo, il pollo si insaporirà maggiormente diventando ancora più buono! Fatemi sapere nei commenti se lo preparerete e cosa ne pensate, ma sono sicuro però che vi piacerà davvero tanto!
Potrebbero interessarti anche il Pollo alla Birra e gli Straccetti di Pollo ai Funghi
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 10 minuti
Ingredienti
- 1 kg pollo cosce e sovracosce
- 400 g polpa di pomodoro
- 1 cipolle
- 1 carote
- 1 sedano
- 200 ml vino rosso
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- rosmarino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pollo alla cacciatora
Mettete nel boccale di un tritatutto la carota, la cipolla e la costa di sedano e tritateli finemente. Potete fare questa operazione anche a mano, con l’aiuto di una mezzaluna e tritando le verdure molto finemente.
Versate un filo d’olio d’oliva in una padella capiente e rosolate i pezzi di pollo per 5 minuti a fiamma vivace.
Pubblicità
Aggiungete adesso in padella il trito di verdure preparato in precedenza e date una mescolata fino a ricoprire interamente i pezzi di pollo.
Sfumate col vino rosso e aromatizzate il tutto con un rametto di rosmarino.
Evaporata la parte alcolica del vino, unite la polpa di pomodoro e un bicchiere d’acqua, quindi salate e pepate secondo i vostri gusti.
Cuocete il pollo a fiamma bassa per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Qualora il fondo di cottura dovesse “asciugarsi” eccessivamente, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua o vino.
Ecco il pollo alla cacciatora servito in tavola! Questo secondo piatto si può preparare in anticipo e riscaldare all’ultimo momento. Mangiatelo con un contorno di patate e tanto pane… Impossibile non fare la scarpetta nel suo buonissimo sughetto!
Carla
Ciao Benedetta… volevo fare il POLLO ALLA CACCIATORA come lo faceva mia mamma, ma non ricordavo tutti i passaggi. Ho fatto il tuo ed è venuto uguale a quello che mangiavo da piccola fatto dalla mamma. Grazie… le tue ricette sono semplici e il risultato è sempre OTTIMO.
14 Maggio 2023 Rispondi