Pubblicità
Un classico della cucina italiana, gustoso e prelibato, che di solito si serve come antipasto o secondo piatto: l’insalata di mare! Voglio condividere con voi la mia personale ricetta, molto semplice e con pochi ingredienti ma davvero buonissimi.
Insalata di mare: la ricetta facile e gustosa
La mia insalata è fatta con polpo, calamari, seppie e gamberetti. Io ho usato pesce fresco ed è quello che consiglio anche a voi. Affidatevi al vostro pescivendolo di fiducia, il sapore del piatto ne guadagnerà in qualità e bontà!
Per arricchire di gusto il piatto, ho usato la giardiniera e naturalmente preparato il tipico condimento dell’insalata di mare: olio extravergine d’oliva, succo di limone, prezzemolo fresco tritato e un pizzico di sale e pepe.
Pubblicità
La preparazione è semplicissima, ma bisogna qualche piccolo accorgimento per ottenere un risultato davvero superlativo. Ad esempio, un trucchetto per rendere morbido il polpo, oltre a lasciarlo raffreddare nell’acqua di cottura, è quello di aggiungere un tappo di sughero nell’acqua mentre sta cuocendo. Suggerisco inoltre di lasciar raffreddare bene tutto il pesce prima di tagliarlo, in modo che non si sfilacci.
Qualche consiglio
Questa è una ricetta tradizionale che si presta a tantissime varianti. In molti usano anche frutti di mare, come vongole e cozze; altri non usano la giardiniera ma verdure fresche tagliate a dadini. Altri ancora non aggiungono nulla al pesce, se non il condimento e spicchi di limone. Insomma, questo piatto è facilmente personalizzabile, ma risulta sempre squisito!
Dopo averla preparata, mettiamo la nostra insalata di mare in frigo e portiamola in tavola quando sarà fredda. Ma non troppo, altrimenti i sapori si sentiranno meno. È un piatto perfetto per mille occasioni: pranzi domenicali, cenette di pesce tra amici, ricorrenze speciali come il Natale o il Capodanno.
Pubblicità
Che ne dite di provarla? Vediamo subito come fare e mi raccomando: scrivetemi nei commenti come avete personalizzato la vostra insalata di mare!
Potrebbe interessarvi anche: INSALATA DI TONNO SENZA GLUTINE, SPAGHETTI CON LE VONGOLE
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 10 minuti
Ingredienti
- 850 g polpo
- 400 g calamari
- 600 g seppie
- 350 g gamberetti
- 200 g giardiniera
- ½ limoni
- 15 ml succo di limone
- prezzemolo q.b. tritato
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Insalata di mare
Versiamo l’acqua in una pentola e portiamo a bollore insieme a mezzo limone. Saliamo e mettiamo a cuocere il polpo per circa 30 minuti. Poi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare il polpo nell’acqua di cottura, in modo che si ammorbidisca.
Portiamo a bollore un’altra pentola d’acqua. Saliamo e mettiamo le seppie, facendole cuocere per 10-15 minuti.
Poi togliamo dalla pentola le seppie e mettiamo a cuocere i calamari per circa 10 minuti.
Tolti i calamari, mettiamo i gamberetti a cuocere per 2-3 minuti.
Pubblicità
Quando tutti gli ingredienti si saranno raffreddati, tagliamo i calamari e le seppie a striscioline e il polpo in pezzi da 2-3 cm.
Uniamo tutto in una ciotola capiente e aggiungiamo la giardiniera.
Condiamo con il succo di limone, l’olio d’oliva, il sale e il pepe.
Tritiamo il prezzemolo e aggiungiamo anche questo nella ciotola, mescolando affinché si insaporisca bene tutto.
Davide
Ciao benedetta, avrei dei dubbi sul sughero e la sua utilità …la leggenda narra che ipescatori cuocevano i propri polpi in un pentolone unico e quindi per riconoscere il polpo di famiglia gli legavano un sughero….e rimasta cosi la credenza che il sughero facilità la cottura..Davide da Genova .
30 Maggio 2022 Rispondi