Seppie in umido con piselli

Le seppie in umido con piselli sono un secondo di pesce semplice e veloce, un’ottima idea sia per un pranzo che per occasioni speciali.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
10
Facilità
facile
Pronto in
20 minuti

Pubblicità

Che ne dite di preparare insieme un secondo di pesce tipico della cucina italiana? La mia ricetta delle seppie in umido con piselli è semplicissima e veloce! Occorrono pochi ingredienti facilmente reperibili e può essere un’ottima idea sia per un pranzo o una cena di tutti i giorni che per occasioni particolari. Le festività natalizie, per esempio.

Seppie in umido: la ricetta facile e veloce

Come tutti i piatti della tradizione, anche di questo esistono numerose varianti. C’è chi al posto della passata usa i pomodori freschi e chi le preferisce in bianco; chi insaporisce con il pepe e chi con il peperoncino, chi mette il prezzemolo e chi no… Insomma, è un piatto personalizzabile e sempre squisito. L’unica cosa davvero importante è che le seppie risultino ben cotte e quindi tenere.

Dovete sapere che per me pulire le seppie senza sporcare la cucina è un’impresa impossibile: anche se presto attenzione, finisco sempre col rompere la sacca del nero! Allora mi affido a Emidio, il mio pescivendolo di fiducia, che le pulisce per me.

Pubblicità

A proposito: se non trovate delle belle seppie, potete tranquillamente sostituirle con i totani.

seppie in umido con piselli

Piccolo consiglio: aggiustiamo di sale solo verso fine cottura, altrimenti la buccia dei piselli resta dura! Pronti a preparare insieme le mie seppie con piselli? Forza, cominciamo subito e mi raccomando: fatemi sapere se vi sono piaciute e se le avete personalizzate!


Potrebbe interessarvi anche: SEPPIE RIPIENE DI PISELLI, CALAMARI RIPIENI AL LIMONE

Preparazione
5 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
20 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 700 g seppie
  • 300 g piselli
  • peperoncino q.b. facoltativo
  • carote q.b.
  • cipolle q.b.
  • sedano q.b.
  • 100 ml vino bianco secco
  • 400 g passata di pomodoro
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Gli utensili di Benedetta

Tegame 28cm con coperchio

Tegame da 28 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile e con rivestimento ceramico antiaderente. Adatto a vari tipi di cotture, può essere usato su piani cottura a induzione o fornelli a gas.

€ 72,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Seppie in umido con piselli

Se non le abbiamo acquistate già pulite, puliamo le seppie. Poi tagliamole a pezzettoni con le forbici.

In una padella scaldiamo un po’ di olio extravergine d’oliva insieme a una punta di peperoncino, poi soffriggiamo il trito di cipolla, carota e sedano.

Dopo qualche minuto uniamo le seppie e facciamole rosolare per pochi istanti.

Pubblicità

Sfumiamo con il vino bianco e, quando le seppie saranno diventate traslucide, aggiungiamo i piselli e cuociamo per 3-4 minuti.

Uniamo la passata di pomodoro e proseguiamo la cottura a fuoco moderato per circa 5 minuti. Per verificare se le seppie sono pronte, basta infilzarle con la forchetta e vedere se si pungono facilmente. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiustiamo di sale.

Seppie in umido con piselli - Step 6

Ed ecco pronte le nostre squisite Seppie in umido con piselli. Buon appetito!

Seppie in umido con piselli - Step 7

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.77

120 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (14)

Scrivi un commento
  • Francesco

    Fatti ottimi.brava

    17 Maggio 2023 Rispondi

  • Romeo

    Si possono fare i moscardini allo stesso modo ?

    11 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Romeo, come sostituzione, i moscardini, vanno benissimo 😘

      11 Marzo 2023 Rispondi

  • Susy

    Grazie per l’aiuto. La segui spesso😘

    4 Febbraio 2023 Rispondi

  • Agostino

    La foto di Agostino

    Come tutte le ricette che ho provato a fare con i tuoi suggerimenti… Un Successo

    7 Novembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie mille a te, Agostino ❤️

      8 Novembre 2022 Rispondi

  • Giovanni

    A metà cottura ho aggiunto un pizzico di finocchietto selvatico tritato fino fino…

    18 Ottobre 2022 Rispondi

  • Caterina

    La foto di Caterina

    L’ho fatto oggi con seppioline e piselli surgelati, scongelando prima le seppioline. A 700 gr di seppioline ho aggiunto tutta la confezione di 450 gr di piselli, perché i piselli mi piacciono tanto. E’ venuto squisito! ?

    4 Novembre 2021 Rispondi

  • Giulia

    Utilizzando seppie surgelate i tempi di cottura sono gli stessi?è giusto scongelarle 12 ore prima o da congelate le posso aggiungere direttamente al soffritto?

    9 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Giulia, sì va bene ?

      9 Settembre 2021 Rispondi

  • Clara

    E se le seppie sono surgelate?

    7 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Clara, basta farle scongelare ?

      8 Settembre 2021 Rispondi

  • Malgorzata Pasterska

    Piselli quando si aggiunge? Grazie

    6 Settembre 2021 Rispondi

  • Tino

    Grazie

    6 Settembre 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Seppie in umido con piselli

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Seppie in umido con piselli

Torna su