Pubblicità
Le seppioline in umido sono un secondo piatto semplice e saporito, tipico della cucina mediterranea. Si possono servire con delle fette di pane tostato e gustare a pranzo o a cena in tutte le occasioni.
Per realizzare questo piatto abbiamo usato le seppioline surgelate ma vanno bene anche quelle fresche. Perfette per il pranzo della domenica o per una cena a base di pesce, le seppie in umido sono un grande classico. Ogni regione costiera d’Italia ha la sua ricetta, noi ne abbiamo realizzato una facile e abbastanza veloce.
Ricetta seppioline in umido
La ricetta delle seppioline in umido con patate è molto semplice, si può preparare in anticipo e poi scaldare sul momento.
Pubblicità
Per cominciare, prepariamo un fondo con cipolla, aglio, olio e sale e facciamo imbiondire. Poi aggiungiamo le patate e lasciamole insaporire. Uniamo quindi le seppioline, scottiamole qualche minuto e poi sfumiamo con il vino bianco e un po’ di prezzemolo. Quando il vino sarà evaporato, aggiungiamo i pomodorini pelati e un po’ d’acqua e portiamo a cottura le seppioline.
Con il sughetto possiamo anche condire la pasta. Basterà lasciare da parte qualche seppia e poi cuocere la pasta direttamente nel condimento, aggiungendo man mano un po’ di acqua o di brodo di pesce.
Qualche consiglio
Le seppioline surgelate in umido sono velocissime da fare e anche molto pratiche. Si trovano già pulite e quindi basterà farle scongelare a temperatura ambiente per tutta la notte e poi sciacquarle sotto l’acqua corrente. A quel punto, saremo pronti per metterci ai fornelli e seguire la ricetta.
Pubblicità
Le seppie in umido con patate sono davvero buone, ma si possono fare in tante altre versioni. Se non vogliamo usare le patate possiamo preparare le seppie in umido con piselli oppure non aggiungere nulla: anche se le cuociamo da sole nel sughetto al pomodoro con la cipolla saranno buonissime!
In alternativa, si possono fare in bianco, senza sugo. In questo caso consigliamo di sostituire l’acqua con un brodo vegetale o di pesce, per rendere il piatto più saporito.
Scopriamo insieme come realizzare delle deliziose seppioline in umido e poi fateci sapere quanto vi sono piaciute!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 800 g seppie piccole
- 500 g patate
- 130 g pomodori datterini pelati
- 60 g cipolle
- 1 spicchio aglio
- 1 mazzetto prezzemolo fresco
- 100 ml vino bianco
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Seppioline in umido
Per preparare le seppioline in umido, laviamole sotto l’acqua corrente e lasciamole sgocciolare, in modo che perdano l’acqua in eccesso.
Sbucciamo le patate e tagliamole a pezzi. Puliamo e affettiamo la cipolla e sbucciamo uno spicchio di aglio.
Scaldiamo l’olio in un tegame antiaderente e facciamo imbiondire la cipolla, l’aglio e il sale per tre o quattro minuti mescolando spesso.
Aggiungiamo le patate e lasciamole insaporire per qualche minuto.
Uniamo le seppioline e diamo una bella mescolata.
Pubblicità
Aggiungiamo poi il prezzemolo e il vino bianco e lasciamolo evaporare a fiamma vivace per cinque minuti.
Mettiamo infine i pomodori datterini pelati, mescoliamo e cuociamo per altri cinque minuti.
Per portare a cottura le seppioline, aggiungiamo un bicchiere d’acqua e cuociamo per 20 o 25 minuti con il coperchio. Se vediamo che il sughetto si stringe troppo, possiamo aggiungere un altro po’ di acqua.
A fine cottura le patate devono essere cotte ma non sfatte e le seppioline morbide.
Aggiustiamo di sale e serviamo a piacere con un filo di olio, un po’ di prezzemolo tritato e delle fette di pane tostato.
Valentina Riccitelli
Ciao Benedetta, ti seguo sempre e le tue ricette conquistano i palati di mio marito e dei miei bimbi. Una domanda al posto delle patate o piselli, potrei accompagnarle con verdure tipo cavolfiore o carciofi? Ho la campagna che io e adesso ho queste delizie??grazie mille
24 Marzo 2022 Rispondi