Pubblicità
Per portare in tavola un primo piatto sfizioso e saporito a volte bastano pochi minuti, ingredienti semplici e un po’ di fantasia, come per la pasta alle acciughe: un piatto facilissimo e gustoso, che si prepara in una decina di minuti.
Pasta alle acciughe: la ricetta veloce per una versione con pangrattato
Le ricette con acciughe sono tante e tutte buonissime: questi pesciolini possono aggiungere un tocco di sapore a tanti primi piatti e si combinano bene con moltissimi ingredienti, come nel caso delle ottime mezze maniche erbette e acciughe. Noi questa volta abbiamo realizzato una pasta acciughe e pangrattato, uno di quei primi piatti veloci pronti in dieci minuti che ci salvano dopo una lunga giornata fuori casa!
Il sugo con acciughe che abbiamo preparato è davvero facilissimo e veloce: si fanno sciogliere le acciughe sott’olio in un soffritto con aglio e peperoncino, poi si aggiunge giusto un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Potrebbe sembrarci che il condimento sia poco, ma non preoccupiamoci: basterà aggiungere un mestolo di acqua di cottura in padella dopo che versiamo la pasta. Si formerà così un sughetto cremoso che colorerà alla perfezione i nostri spaghetti.
Pubblicità
Non dimentichiamo che la nostra è una pasta con pangrattato: prima di impiattare, spolveriamo una bella manciata di pangrattato tostato sulla pasta, diamo un’ultima mescolata e poi versiamo i nostri spaghetti con acciughe ammollicati nei piatti, completando con un po’ di prezzemolo tritato.
Spaghetti alle acciughe: consigli per sostituzioni e varianti
Ci sono tanti modi in cui possiamo personalizzare la ricetta della pasta alle acciughe. Se non amiamo il piccante possiamo eliminare il peperoncino dalla ricetta, oppure metterne pochissimo. Un trucco per rendere questo piatto non troppo piccante ma comunque saporito? Scaldiamo per pochissimo tempo un peperoncino intero nell’olio e rimuoverlo mentre le acciughe rosolano.
Il vantaggio di usare il concentrato di pomodoro è che ne basta pochissimo per dare un bel colore alla nostra pasta. Ma se preferiamo un sugo un po’ più consistente, possiamo sostituire il concentrato con due o tre cucchiai di passata di pomodoro. In sostituzione o in aggiunta al concentrato, potremmo anche usare dei pomodori ciliegini o datterini tagliati a metà: la pasta alle acciughe e pomodorini è ugualmente squisita!
Pubblicità
Non ci piace il pangrattato tostato? Nessun problema, possiamo tranquillamente non metterlo. E sul formato di pasta, ovviamente, massima libertà: anche la pasta corta può andar bene, come mezze maniche o pennette. Ma certo gli spaghetti alle acciughe sono un grande classico, secondo noi perfetto così!
Per caso vi è venuta voglia di un bel piatto fumante di pasta alle acciughe? Forza, prepariamola insieme e vi aspettiamo nei commenti per sapere se vi è piaciuta!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 8 minuti
- Tempo totale
- 13 minuti
Ingredienti
- 320 g spaghetti
- 1 spicchio aglio
- 10 filetti di acciuga sott'olio
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
- 50 g pangrattato
- peperoncino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- prezzemolo q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
in alternativa
- Possiamo sostituire il concentrato di pomodoro con due o tre cucchiai di passata e con dei pomodorini.
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo a preparare la nostra pasta alle acciughe tostando il pangrattato in padella con un filo d’olio, poi mettiamolo da parte per dopo.
Soffriggiamo in un filo d’olio l’aglio tritato, il peperoncino e le acciughe.
Aggiungiamo il concentrato di pomodoro e mescoliamo.
Pubblicità
Scoliamo la pasta e mescoliamola al condimento insieme a un mestolo d’acqua di cottura.
Infine, cospargiamo di pangrattato e diamo una bella mescolata per distribuirlo uniformemente.
Impiattiamo, decoriamo con del prezzemolo tritato e serviamo subito la nostra squisita pasta alle acciughe!