

Muffin alla banana
Muffin alla banana, dolci, leggeri e sofficissimi: non contengono glutine né lattosio e possono essere consumati anche da chi soffre di allergia al nichel. Perfetti per una colazione sostanziosa e genuina, per una merenda golosa, o per uno sfizioso spuntino spezza-fame, conquistano sempre tutti, grandi e piccini.
Soffici e umidi al punto giusto, con quel loro delizioso gusto di banana, si sciolgono in bocca. Mi è capitato di preparare i muffin alla banana molto spesso per arricchire un buffet, per feste di compleanno, o per eventi e ricorrenze speciali. Serviti nei pirottini colorati e disposti su un vassoio o un bell’espositore, sono stati un vero successo!
Inoltre, il profumino che diffondono durante la cottura e appena sfornati è davvero irresistibile. Riempie casa di un intenso aroma dolciastro, che fa venire voglia di assaggiarne subito uno. È davvero difficile resistere!
Il procedimento per preparare i banana muffin è molto semplice e alla portata di tutti, anche di chi ha poca esperienza in cucina ed è alle prime armi con la pasticceria. La preparazione dei muffin alla banana richiede poco tempo e solo qualche facile e veloce passaggio. In poco più di mezz’ora infatti potrete sfornare deliziosi e fragranti muffin da gustare a colazione con un cappuccino fumante, o durante il tè del pomeriggio con le amiche.
In questa ricetta ho usato l’olio di riso, leggero, ricco e saporito. Nel caso non doveste riuscire a trovarlo in bottega o al supermercato, potete benissimo sostituirlo con qualsiasi altro tipo di olio. Scegliete quello che preferite di più, o che riuscite a trovare in negozio.
Vediamo subito come preparare insieme i muffin alla banana e fatemi poi sapere nei commenti come sono venuti e se vi sono piaciuti.
Potrebbe interessarvi anche: Muffins al Ciccolato Bianco e Mandorle
-
Tempo di preparazione: 20 min
-
Tempo di cottura: 15 min
-
minuti: 10
Pronto in: 35 min


INGREDIENTI
- 3 uova
- 350 grammi farina di riso
- 150 grammi zucchero
- 50 ml olio di riso
- 1 pizzico sale
- 5 grammi bicarbonato
- 5 grammi cremor tartaro
- 120 ml latte di riso
- 1 limone non trattato (scorza)
- 1 banana media (circa 100 grammi di polpa)
DOSI PER PERSONE
PROCEDIMENTO
- Sgusciate le uova in una ciotola capiente a sufficienza e aggiungete il pizzico di sale e lo zucchero. Con l'aiuto delle fruste, montate gli ingredienti fino a formare una crema chiara e spumosa.
- Una volta montate le uova con lo zucchero, schiacciate con una forchetta la polpa della banana e versatela nel composto. Aggiungete il latte di riso e l'olio di riso.
- Setacciate la farina e aggiungete un cucchiaio alla volta al composto nella ciotola facendo attenzione che non si formino dei grumi.
- In una ciotolina a parte, mescolate insieme bicarbonato e cremor tartaro e aggiungeteli agli altri ingredienti, fino a ottenere la consistenza di una crema piuttosto densa.
- Versate l'impasto nei pirottini. Per mettere sempre la stessa quantità di impasto utilizza un cucchiaio porzionatore di gelato, funziona benissimo! Riempite per circa 2/3 e mai fino al bordo, per evitare che l'impasto trabocchi durante la cottura in forno.
- Vi rivelo un segreto per rendere i muffin ancora più dolci e carini a vedersi: una volta terminato di riempire i pirottini, spolverate la superficie dell'impasto con dello zucchero che caramellerà in forno e creerà una crosticina deliziosa!
- Ora, forno caldo a 180° , lasciate cuocere i muffin nel ripiano di mezzo per circa 15-20 minuti, finché saranno dorati in superficie. A seconda del forno utilizzato il tempo potrebbe variare. Verificate sempre la cottura infilando uno stecchino al centro di uno dei muffin: se quando lo tirerete fuori sarà asciutto vorrà dire che i dolci sono pronti.
- Fate raffreddare per 10 minuti prima di togliere i pirottini. I banana muffin sono deliziosi se mangiati sia caldi appena sfornati o anche raffreddati e possono essere conservati fino a 4 giorni in frigorifero.