Pubblicità
I muffin senza uova e glutine sono una versione più leggera ma altrettanto golosa dei classi dolcetti statunitensi. Vediamo insieme una ricetta che vi permetterà di ottenere circa otto squisiti muffin!
Se desiderate trasformare la ricetta dei muffin senza uova in un prodotto vegan potete sostituire il miele con zucchero semolato o di canna (o altro dolcificante a vostra scelta come, per esempio, lo sciroppo d’agave) e lo yogurt senza lattosio con uguale quantità di yogurt di soia. Potete decidere di aromatizzare diversamente i vostri muffin. Ad esempio, usare al posto della scorza di limone, buccia d’arancia o altro ingrediente a vostra scelta. Se volete rendere i muffin ancor più golosi, potete aggiungere all’impasto della frutta secca oppure gocce di cioccolato fondente!
Se volete prepararne di più, potete raddoppiare o triplicare le dosi. L’importante è avere una teglia sufficientemente capiente e pirottini in numero adeguato. Se preferite, invece dei pirottini in carta usa e getta potete usare quelli in silicone, lavabili anche in lavastoviglie e riutilizzabili. Potete conservare i muffin senza uova e glutine per qualche giorno in una biscottiera o altro contenitore ermetico. I vostri dolcetti non perderanno né morbidezza né fragranza!
Pubblicità
Vediamo subito come prepararli e se li provate fatemi sapere se vi sono piaciuti!
Guarda anche: Muffin Soffici al Limone
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 30 g farina di ceci
- 30 ml acqua
- 30 g amido di riso
- 150 g farina di riso
- 90 g miele
- 1 limoni non trattato, per la scorza grattugiata
- 125 g yogurt bianco senza lattosio
- 90 ml olio di riso
- 5 g cremor tartaro 1 cucchiaino
- 5 g bicarbonato 1 cucchiaino
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 muffins)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotolina versate la farina di ceci e l’acqua. Mescolate energicamente aiutandovi con una forchetta, fino ad ottenere un composto fluido e completamente senza grumi.
Trasferite il composto in una terrina molto capiente e aggiungete il miele e il vasetto di yogurt senza lattosio. Mescolate molto bene, sempre aiutandovi con la forchetta, per amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungete la scorza di limone essiccata o grattugiata fresca e l’olio di riso, sempre mescolando molto bene.
Pubblicità
A questo punto versate nella terrina, nell’ordine, l’amido di riso, la farina di riso, il cucchiaio di cremor tartaro e il mezzo cucchiaino di bicarbonato. Amalgamate bene tutti gli ingredienti utilizzando le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
Prendete la teglia per muffin e posizionate in ogni spazio un pirottino di carta colorato. Versate in ogni pirottino uguale quantità di impasto, senza riempirlo completamente. (il segreto per ottenere muffin tutti della stessa dimensione è quello di usare un porzionatore per gelato).
Cuocete in forno statico a 170° per 15-20 minuti. Per sapere se i muffin sono davvero cotti, fate la prova stecchino, come facevano le nostre nonne: se lo stuzzicadenti esce dal muffin perfettamente asciutto significa che il muffin è pronto; se risulta umido, significa che devono cuocere qualche minuto in più.
Una volta pronti, sfornate i muffin e fateli raffreddare prima di servirli.
Benedetta
Ciao Benedetta scusa volevo chiederti per questa ricetta se si può sostituire la farina di ceci con un altro tipo di farina. Grazie
10 Marzo 2021 Rispondi