Pane di segale fatto in casa: una ricetta facilissima per preparare un pane integrale da gustare a ogni pasto, colazione compresa!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
6
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Pane di segale fatto in casa, una ricetta facilissima per realizzare un pane integrale ricco di fibre e buonissimo. Perfetto per arricchire i nostri pasti, anche le colazioni e le merende. Infatti è ottimo accompagnato sia da salati che da dolci, per esempio creme spalmabili o marmellate.

È morbido e profumato, si conserva per 5-6 giorni ben chiuso in un sacchetto di plastica o di tessuto. Possiamo anche prepararlo, tagliarlo a fette e congelarlo, così lo avremo sempre pronto!

Nella mia versione, per fare il pane di segale in casa, ho utilizzato pochissimi ingredienti e un mix di farina integrale e farina di segale. Vediamo subito come procedere!

GUARDA ANCHE: FOCACCIA ARROTOLATA 

Preparazione
15 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
55 minuti *

*+6 ore di riposo

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 10 persone
  • 200 g farina integrale
  • 300 g farina di segale
  • 4 g lievito di birra secco
  • 4 g sale fino
  • 40 ml olio d'oliva
  • 250 ml acqua tiepida

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pane di segale

In una ciotola uniamo la farina integrale e la farina di segale, mescolando con una forchetta. Aggiungiamo il lievito secco e mescoliamo ancora. Uniamo l’acqua poco alla volta e il sale.

Lavoriamo l’impasto con le mani fino a formare un panetto sodo, infine uniamo anche l’olio e lavoriamo il panetto fino a quando non lo avrà completamente assorbito.

Lasciamo lievitare l’impasto 3 ore in un luogo caldo, coperto da pellicola trasparente.

Pane di segale - Step 3

Trascorso il tempo di lievitazione, rovesciamo l’impasto su una spianatoia, allarghiamolo con le mani e arrotoliamolo su se stesso formando un filoncino. Prendiamo un cestino da lievitazione, infariniamolo e sistemiamo il nostro impasto. Infariniamo la superficie, copriamolo con pellicola e iniziamo la seconda lievitazione.

Possiamo lasciarlo lievitare 2 ore a temperatura ambiente oppure 6-12 ore in frigo. Possiamo anche prepararlo la sera prima e lasciarlo tutta la notte in frigo a lievitare.

Se non avete il cestino per la lievitazione, andranno benissimo un cestino rotondo o una ciotola, ricoperti con un canovaccio infarinato.

Pubblicità

Pane di segale - Step 4

Trascorso il tempo della seconda lievitazione, giriamo il nostro impasto su una teglia con carta forno. Infariniamo leggermente la superficie e realizziamo dei tagli a piacere.

Inforniamo in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 35-40 minuti, oppure in forno statico preriscaldato a 190 gradi per lo stesso tempo.

Pane di segale - Step 5

Il nostro pane di segale è pronto. Lasciamolo raffreddare completamente prima di tagliarlo e portarlo in tavola!

Pane di segale - Step 6

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.43

21 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (15)

Scrivi un commento
  • Mariuccia Montin

    Ciao Benedetta si possono aggiungere dei semi? Tipo girasole o altro..

    3 Settembre 2022 Rispondi

  • Lisa

    La foto di Lisa

    Ciao Benedetta!! Dire che sei fantastica è dire poco… ogni volta che cerco una ricetta vengo diretta sul tuo sito e non ne sbagli una, Sempre tutto super buono. Oggi ho fatto questo pane ma ho uno stampo di 35 anziché 30, quindi mi è venuto meno alto, ma ugualmente buonissimo per i tramezzini che ogni giorno preparo a pranzo per me e la mia dolce metà… secondo te posso aumentare leggermente le dosi mantenendo le proporzioni per averlo più alto? Grazie 😁

    28 Luglio 2022 Rispondi

  • Mariagrazia

    Buongiorno Benedetta,
    al posto della farina integrale posso mettere quella bianca 00 ?
    in quanto la farina di segale che ho è già integrale.
    Grazie, Mariagrazia

    7 Giugno 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Mariagrazia, sì va bene ?

      8 Giugno 2021 Rispondi

  • Giusy

    Ma dopo la lievitazione in frigo , va lasciato a temperatura ambiente per un po’ e poi infornato, o direttamente dal frigo al forno. Grazie

    5 Maggio 2021 Rispondi

  • Mancinelli Samanta

    Ciao Benedetta, se volessi usare il lievito madre, quanto ne dovrei mettere? Il procedimento poi è lo stesso?

    22 Aprile 2021 Rispondi

  • agata

    Ciao benedetta, calcolando le dosi per 6 persone e quindi 2 g di lievito secco , a quanto corrisponde al lievito di birra fresco?

    12 Aprile 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Agata, circa 6 grammi di lievito fresco ?

      16 Aprile 2021 Rispondi

  • Ivana

    Ciao Benedetta
    Posso usare la farina bianca al posto di quella di segale ?
    Grazie

    10 Aprile 2021 Rispondi

  • Susanna Moscardini

    Ciao, è possibile usare il lievito di birra fresco? e se sì, quanti grammi? Grazie

    29 Marzo 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Susanna, puoi sostituirlo con circa 12 grammi di lievito di birra fresco ?

      29 Marzo 2021 Rispondi

  • Melania

    Ciao Benedetta, posso sostituire la farina di segale(che non riesco a trovare) con quella ai cereali? Le dosi variano?

    20 Marzo 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Melania, sì va bene mantenendo le stesse dosi ?

      22 Marzo 2021 Rispondi

  • AMELIA

    SI PUO’ SOSTITUIRE IL LIEVITO SECCO CON QUELLO FRESCO? IN CHE PROPORZIONE?
    GRAZIE BENREDETTA, SEI VERAMENTE FANTASTICA!!!

    27 Gennaio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Amelia, puoi sostituirlo con circa 12 grammi di lievito di birra fresco ?

      3 Febbraio 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Pane di segale

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Pane di segale

Torna su