Pubblicità
Le panelle palermitane sono un piatto tipico della cucina tradizionale siciliana. Insieme agli arancini, ai cazzilli (crocchette di patate) e alla rosticceria, sono tra le preparazioni più conosciute e amate dello street food siciliano. A Palermo è possibile trovarle ovunque, dalle friggitorie ai carrettini per strada e vengono consumate a ogni ora del giorno. Gli ingredienti per fare le panelle sono davvero pochi e semplici: farina di ceci, prezzemolo, sale e pepe è tutto quello che occorre!
Farle in casa è davvero facilissimo: preparato l’impasto basterà friggere le panelle e, il piatto adatto anche al regime alimentare vegetariano e vegano, sarà magicamente pronto! Tradizionalmente le panelle palermitane si mangiano con l’aggiunta di qualche goccia di limone e all’interno di panini morbidi, chiamati “sempre freschi”. Nella sua semplicità questo è davvero un panino degno di un re!
Potrebbe interessarti anche: CIAMBELLA DI RISO FREDDO
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti *
*+4/5 ore di riposo
Ingredienti
- 500 g farina di ceci
- 1.5 l acqua
- prezzemolo q.b.
- olio di semi q.b.
- pepe q.b.
- sale fino
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 40 panelle)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Panelle palermitane
In una ciotola capiente versiamo tutta l’acqua prevista nella ricetta. Aiutandoci con un setaccio, aggiungiamo poco a poco tutta la farina di ceci, mescolando continuamente con una frusta, fino a farla incorporare all’acqua. Alla fine dovrete ottenere una pastella liscia e molto liquida.
Attenzione a
- Non invertiamo il procedimento: se versiamo l'acqua nella farina di ceci, quest'ultima formerà tanti grumi difficili da eliminare.
Saliamo e pepiamo a piacere la pastella per panelle e trasferiamola in una pentola capiente.
Cuociamo la pastella per panelle a fuoco medio mescolando in continuazione con la frusta. Dal momento del bollore, cuociamo l’impasto per circa 10 minuti. Via via che l’impasto cuoce, addenserà sempre di più fino ad assumere una consistenza talmente soda che faremo fatica a mescolare! Spegniamo il fuoco, aggiungiamo una manciata di prezzemolo tritato all’impasto e diamo un’ultima mescolata.
Siamo pronti per colare il composto in uno stampo.
Pubblicità
Utilizziamo come stampo una teglia per plumcake. Foderiamo lo stampo con carta forno, versiamo il composto ancora caldo e, se necessario, livelliamo la superficie con il dorso di un cucchiaio inumidito con semplice acqua. Lasciamo raffreddare e consolidare l’impasto per 4-5 ore a temperatura ambiente o in frigo per velocizzare un po’ i tempi. Io preferisco il metodo con teglia da plumcake perché, seppur meno veloce, permette una lavorazione più facile e una forma finale delle panelle più regolare.
Ricorda che
- Il metodo tradizionale per formare le panelle è diverso da quello che appena proposto. Anticamente si stendeva il composto su una lastra di marmo, oppure su semplici piatti di ceramica, in questo modo l'impasto si solidificava quasi immediatamente ed era già pronto per essere fritto!
Passato il tempo di riposo, sformiamo il composto, ormai ben rappreso, e affettiamolo formando le panelle. Non esiste uno spessore standard: decidiamo noi se fare panelle sottili o più spesse secondo i gusti personali.
In una padella capiente riscaldiamo abbondante olio di semi. Appena è ben caldo, immergiamo le panelle e friggiamole 2-3 minuti per lato fino a farle ben dorare. Fritte le panelle, adagiamole su carta assorbente per asciugare l’eccesso di olio.
Serviamo calde come antipasto oppure usiamole per imbottire un panino, magari condendole con qualche goccia di succo di limone.
Rosita Ferrucci
Si possono cuocere in forno?
E per quanto tempo?
Grazie mille
13 Dicembre 2021 Rispondi