Pubblicità
I Panini di cena messinesi, anche chiamati giggiulena (ciciulena), sono una ricetta originale di Messina. Sono morbidi, profumati e deliziosi, e chi li prova se ne innamora!
Tra gli ingredienti principali ci sono il sesamo, la cannella e i chiodi di garofano, che rendono questi panini profumatissimi e speziati. La tradizione vuole che si consumino soprattutto durante la Quaresima, periodo in cui i panifici e i bar della città sprigionano profumi particolarmente inebrianti, ma ormai vengono mangiati abitualmente anche durante tutto il resto dell’anno.
I panini di cena possono essere farciti sia con preparazioni salate che dolci. È tradizione farcirli col cioccolato, ma possiamo usare anche della Nutella o, perché no, del prosciutto e formaggio!
Pubblicità
Vediamo ora insieme come preparare i panini di cena messinesi!
Potrebbero interessarvi anche: le PASTE DI MANDORLA SICILIANE, le SFINCI DI RISO MESSINESI – RICETTA ORIGINALE DELLA TRADIZIONE, e i PANINI SOFFICI RIPIENI DI SALSICCIA E ZUCCHINE
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti *
*+3 ore e 40 minuti di lievitazione
Ingredienti
- 250 g farina manitoba
- 250 g farina 00
- 70 g zucchero
- 450 ml latte
- 12 chiodi di garofano
- 100 g burro
- 5 g cannella
- 5 g chiodi di garofano in polvere
- noce moscata q.b.
- 7 g lievito di birra secco
- 10 g sale fino
- 1 uova
- semi di sesamo q.b.
Pubblicità
Cuciniamo
Come prima cosa, mettiamo sul fuoco il latte assieme ai chiodi di garofano e facciamo cuocere il composto a fuoco medio-basso finché non si insaporisce, per 10 minuti circa. Poi lasciamolo intiepidire.
Nel frattempo mettiamo in un contenitore abbastanza ampio la farina manitoba, la farina 00, il lievito, il burro, lo zucchero, la cannella, la polvere di chiodi di garofano, la noce moscata e il latte filtrato dai chiodi di garofano (che intanto si sarà intiepidito), e impastiamo il tutto fino ad amalgamare bene.
Infine aggiungiamo anche il sale e continuiamo a impastare fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo, morbido e non appiccicoso.
Mettiamo l’impasto in un recipiente, copriamolo con della pellicola e facciamo lievitare il tutto per tre ore circa, o comunque fino al raddoppio del volume.
Pubblicità
Trascorso il tempo, sgonfiamo un po’ il lievitato impastandolo per poco, e lavoriamolo in modo da ottenere una forma allungata. Poi dall’impasto ricaviamo 12/13 palline da 75 g circa l’una, disponiamole su una leccarda ricoperta con carta forno e facciamole lievitare per altri 40 minuti.
Spennelliamo tutte le nostre palline con un composto di uovo e latte amalgamati, e cospargiamo con abbondanti semi di sesamo. Cuociamo per 15-20 minuti circa a 200°.
Dal profumo inebriante che si diffonderà, capirete che i vostri sofficissimi e gustosissimi panini sono pronti. Mangiateli così oppure farciteli con ingredienti dolci o salati!
Arianna
Ciao benedetta,
volevo fare questa ricetta ma in questo periodo non trovo la manitoba, posso usare la farina normale?
9 Aprile 2020 Rispondi