Gli arancini di riso, con il loro ripieno di ragù e formaggio filante, sono un piatto tipico siciliano perfetto come antipasto o primo.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
18
Facilità
facile
Pronto in
50 minuti

Pubblicità

A Palermo sono “arancine” e hanno una forma rotonda, a Catania sono “arancini” e hanno forma un po’ allungata e a punta. Questa diatriba è lunga quanto la tradizione di questo delizioso street food siciliano, proposto in tante varianti da leccarsi i baffi! Gli arancini possono essere considerati mini timballi, con un ricco ripieno di ragù e formaggio filante. Perfetti come antipasto, primo piatto o piatto unico.

Arancini di riso: la ricetta facile per farli in casa

Non mi sono discostata troppo dalla ricetta classica e ho quindi preparato un ripieno di ragù (con macinato misto), piselli e formaggio. Io ho scelto la provola, che però si può sostituire con il caciocavallo o la scamorza.

Se state pensando che preparare gli arancini sia complicato, beh… vi sbagliate! È un gioco da ragazzi e occorre in tutto circa un’oretta.

Inizieremo cuocendo il riso nel brodo vegetale (ma va benissimo anche quello di dado) insaporito con zafferano. In attesa che il riso cotto si raffreddi, ci occuperemo del ripieno delle arancine. Prepareremo un ragù arricchito dai piselli, e lo faremo restringere al punto giusto per farlo diventare davvero saporito.

Pubblicità

Dopo aver assemblato gli arancini dando loro la tipica forma tondeggiante (o se preferiamo un po’ a punta), li impaneremo usando una pastella di acqua e farina e pangrattato. Infine li friggeremo fino a farli dorare e diventare croccanti fuori, morbidi e filanti dentro.

arancini di riso
Arancini

Io ho già l’acquolina in bocca, voi? Non aspettiamo oltre e prepariamo insieme questi squisiti arancini siciliani. Mi raccomando: inviatemi le foto dei vostri e fatemi sapere se avete personalizzato il ripieno!


Potrebbe interessarvi anche: CIAMBELLA ARANCINO SICILIANA, SUPPLÌ AL TELEFONO

Preparazione
40 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
50 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per arancini 16 arancini
  • 1 kg riso per risotti
  • brodo vegetale q.b.
  • 1 bustina zafferano
  • 300 g macinato misto
  • 150 g piselli
  • 300 g passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino concentrato di pomodoro
  • 200 g provola dolce a cubetti
  • ½ carote
  • ½ cipolle
  • ½ coste di sedano
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe q.b.
  • 200 g farina 00
  • 300 ml acqua
  • pangrattato q.b.
  • olio di semi per friggere q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 16 arancini)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Arancini

Cuociamo il riso nel brodo vegetale, in cui abbiamo precedentemente sciolto lo zafferano.

Quando il riso è pronto, scoliamolo e lasciamolo raffreddare stendendolo su un vassoio largo.

Pillola furba

  • Possiamo utilizzare la placca del forno.

In un tegame con un filo d’olio soffriggiamo la carota, la cipolla e il sedano tritati. Aggiungiamo poi la carne macinata e facciamo rosolare, sgranandola con una forchetta.

Uniamo infine i piselli, insieme alla passata e al concentrato di pomodoro. Saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere per una decina di minuti, o comunque fino a quando il sugo non si sarà ristretto.

È il momento di assemblare i nostri arancini. Bagniamo le mani e prendiamo una bella manciata di riso, allarghiamo sul palmo e mettiamo al centro un po’ di ragù e un paio di cubetti di provola.

Pubblicità

Avvolgiamo il ripieno col riso, compattando bene e dando la classica forma tondeggiante. Procediamo così fino a terminare gli ingredienti.

Passiamo alla frittura. In una padella capiente versiamo abbondante olio; mentre si scalda prepariamo la pastella, mettendo in una ciotola l’acqua e un pizzico di sale.

Per evitare che si formino grumi, mentre aggiungiamo la farina mescoliamo con una frusta. Dobbiamo ottenere una pastella liscia e non troppo densa.

Impaniamo gli arancini passandoli prima nella pastella e poi nel pangrattato, poi tuffiamoli nell’olio ben caldo.

Arancini - Step 9

Quando sono dorati, prendiamoli con una schiumarola e scoliamoli su un foglio di carta assorbente.

Arancini - Step 10

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.92

92 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (19)

Scrivi un commento
  • silvyc88hotmail-it

    il riso non mi si compatta e così non riesco a fare la forma per l arancino . perche ? 😭

    14 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Silvy, devi far raffreddare bene il riso stendendolo su un vassoio largo, in modo che si asciughi 😘

      14 Aprile 2023 Rispondi

  • Francesca castellana grotte

    La foto di Francesca castellana grotte

    Buonissime …
    Grazie @BenedettaRossi❣️❣️❣️❣️

    14 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata molto brava, Francesca ❤

      15 Febbraio 2023 Rispondi

  • Ornella

    La foto di Ornella

    Fatte stamattina per la prima volta buoneee 😋😋

    27 Novembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono venuti benissimo! ❤️

      27 Novembre 2022 Rispondi

  • Giusy

    Ciao benedetta …. Sto ultimando i miei arancini ma nn devo friggerli ora quindi volevo chiederti una volta finiti e nn passati né nella pastella e né nel pangrattato posso congelarli direttamente e magari finire la procedura al momento che devo utilizzarli?grazie un abbraccio una tua grande ammiratrice

    10 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Giusy, puoi passarli nella pastella e nel pangrattato e congelarli. Quando vuoi cucinarli puoi cuocerli direttamente da congelati ?

      13 Settembre 2021 Rispondi

  • Serena

    Ciao Benedetta! Se volessi cuocere in forno? Grazie

    7 Settembre 2021 Rispondi

  • Serena

    Ciao! Si possono cuocere in forno? Grazie

    7 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Serena, sì va bene ?

      8 Settembre 2021 Rispondi

  • Mirella Franca Olson

    Non vedo l’ ora di provare a farli! Grazie!????

    6 Settembre 2021 Rispondi

  • Alba Scoccia

    Benedetta, si possono congelare?

    6 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Alba, sì va bene ?

      6 Settembre 2021 Rispondi

  • Tiziana

    La differenza allungata, a palla, a pigna ecc. Serve per distinguere il contenuto interno. A palla sono sempre con la carne, allungate sono con il prosciutto, mozzarella ecc. Comunque sono fatte sono sempre buonissime

    5 Settembre 2021 Rispondi

    • Francesca

      Ciao, mi sento di rettificarti da buona siciliana! Entrambe le forme sono condite con la carne e il resto, cambia solo la forma: allungate, Sicilia Orientale, tonde, Sicilia Occidentale. ?

      12 Settembre 2021 Rispondi

  • Michela

    Sei la migliore

    5 Settembre 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Arancini

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Arancini

Torna su