Pubblicità
Arancini di riso. Ricetta facile di Benedetta.
A Palermo sono “arancine” e hanno una forma rotonda, mentre a Catania sono “arancini” e hanno forma un po’ allungata e a punta. Questa diatriba è lunga quanto la tradizione di questo delizioso street food siciliano, proposto in tante varianti tutte da leccarsi i baffi! Gli Arancini di riso possono essere considerati dei mini timballi, con un ricco ripieno di ragù e formaggio filante, perfetti da servire come antipasto o anche primo piatto o piatto unico.
In questo ricetta non mi sono discostata troppo dalla ricetta classica e più diffusa e ho quindi scelto un ripieno fatto di ragù (con macinato misto), piselli e formaggio: io ho scelto la provola, che volendo possiamo sostituire con il caciocavallo o anche con la scamorza.
Se state pensando che preparare gli arancini sia complicato, beh, vi sbagliate eccome: è un gioco da ragazzi e ci occorrerà in tutto circa un’oretta. Inizieremo cuocendo il riso nel brodo vegetale (ma va benissimo anche quello di dado) che andrà insaporito con dello zafferano. Mentre il riso cotto si raffredda, ci occuperemo del ripieno delle arancine, preparando un buon ragù arricchito dai piselli, che faremo restringere al punto giusto per farlo diventare davvero saporito. Dopo aver assemblato gli arancini dandogli la tipica forma tondeggiante (o se preferiamo un po’ a punta) intorno al ripieno di ragù e provola, li impaneremo usando una pastella di acqua e farina e del pangrattato, per poi friggerli fino a doratura e farli diventare croccanti fuori e morbidi e filanti dentro.
Pubblicità
Io ho già l’acquolina in bocca, e voi? Non aspettiamo oltre e prepariamo insieme questi squisiti Arancini siciliani. Mi raccomando: inviatemi le foto dei vostri arancini e fatemi sapere se avete personalizzato il ripieno!
Potrebbe interessarvi anche: CIAMBELLA ARANCINO SICILIANA, SUPPLÌ AL TELEFONO
- Preparazione
- 1 ora
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 1 kg riso per risotti
- brodo vegetale q.b.
- 0,125 g zafferano 1 bustina
- 300 g macinato misto
- 150 g piselli
- 300 g passata di pomodoro
- 5 g concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- 200 g provola dolce a cubetti
- 0.5 carote
- 0.5 cipolle
- 0.5 coste di sedano
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- 200 g farina 00
- 300 ml acqua
- pangrattato q.b.
- olio di semi per friggere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 16 arancini)
Pubblicità
Cuciniamo
Cuociamo il riso nel brodo vegetale, in cui avremo sciolto lo zafferano.
Quando il riso è pronto, scoliamolo e lasciamolo raffreddare stendendolo su un vassoio largo (ad esempio la placca del forno).
In un tegame con un filo d’olio soffriggiamo la carota, la cipolla e il sedano tritati. Aggiungiamo poi la carne macinata e facciamo rosolare, sgranandola con una forchetta.
Uniamo infine i piselli, insieme alla passata e al concentrato di pomodoro. Saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere per una decina di minuti, o comunque fino a quando il sugo non si sarà ristretto.
È il momento di assemblare i nostri arancini: bagniamo le mani e prendiamo una bella manciata di riso, allarghiamo sul palmo e mettiamo al centro un po’ di ragù e un paio di cubetti di provola.
Pubblicità
Avvogliamo il ripieno col riso, compattando bene e dando la classica forma tondeggiante. Procediamo così fino a terminare gli ingredienti.
Passiamo alla frittura: in una padella capiente versiamo abbondante olio e mentre questo si scalda al punto giusto, prepariamo la pastella, mettendo in una ciotola l’acqua e un pizzico di sale. Per evitare che si formino grumi, mentre aggiungiamo la farina mescoliamo con una frusta. Dobbiamo ottenere una pastella liscia e non troppo densa.
Ora impaniamo gli arancini passandoli prima nella pastella e poi nel pangrattato, e poi tuffiamoli nell’olio ben caldo.
Quando saranno belli dorati, prendiamoli con una schiumarola e scoliamoli su un foglio di carta assorbente.
Giusy
Ciao benedetta …. Sto ultimando i miei arancini ma nn devo friggerli ora quindi volevo chiederti una volta finiti e nn passati né nella pastella e né nel pangrattato posso congelarli direttamente e magari finire la procedura al momento che devo utilizzarli?grazie un abbraccio una tua grande ammiratrice
10 Settembre 2021 Rispondi