Pubblicità
La Pasta alla Puttanesca è un primo piatto della tradizione italiana perfetto per il pranzo e la cena di ogni giorno. Secondo la leggenda, questo piatto di pasta fu inventato da un oste che aveva la sua locanda vicino ad una casa di tolleranza. Avendo molti clienti in comune, l’oste decise di chiamare questo piatto di pasta “alla puttanesca”. Gli ingredienti di questo condimento sono pochi ma tutti molto gustosi. Olive, capperi, pomodoro, acciughe e tanto peperoncino, ingredienti poveri ma dal gusto davvero unico! Esistono due scuole di pensiero sul formato di pasta ideale per questo condimento: molti usano le penne mentre altri preferiscono gli spaghetti o i vermicelli. Io ho provato sia con la pasta corta che con gli spaghetti ed in entrambi i casi il risultato è delizioso! Quindi regolatevi tranquillamente secondo i vostri gusti. La pasta alla puttanesca è perfetta per una spaghettata tra amici; si prepara in pochi minuti e piace sempre a tutti! Scrivetemi nei commenti se la provate e ditemi se conoscevate la leggenda legata a questo piatto.
Potrebbero interessarvi anche le Penne Pomodoro e Olive e la Pasta con Pomodoro e Pancetta.
- Preparazione
- -----
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 320 g spaghetti o pennette
- 400 g polpa di pomodoro
- 10 olive nere
- capperi un cucchiaio
- 4 acciughe
- 0.5 cipolle
- olio d'oliva q.b.
- peperoncino a piacere
- prezzemolo tritato, q.b.
- sale fino a piacere
- 100 ml acqua mezzo bicchiere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
In una padella capiente fate rosolare la cipolla tritata con un filo d’olio d’oliva. Sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso, quindi tritateli grossolanamente e aggiungeteli in padella insieme alle acciughe e al peperoncino. Cuocete fino a sciogliere le acciughe nel fondo di cottura.
Aggiungete adesso la polpa di pomodoro, mezzo bicchiere d’acqua e cuocete a fiamma media per 10 -15 minuti. Assaggiate il sugo e valutate se occorre aggiustare di sale; avendo messo nel sugo i capperi e le acciughe potrebbe non essere necessario aggiungerlo.
Pubblicità
Cotto il sugo, spegnete il fuoco e aggiungete le olive denocciolate e tagliate grossolanamente e abbondante prezzemolo tritato. Date una mescolata e il sugo alla puttanesca è pronto! Cuocete gli spaghetti al dente in acqua salata, quindi scolateli direttamente nella padella del condimento. Mantecate la pasta un paio di minuti nel condimento e, se il fondo si asciuga troppo, aggiungete un mestolino di acqua di cottura della pasta.
Ecco la pasta alla puttanesca servita in tavola! Io di solito la spolvero con un altro po’ di prezzemolo fresco tritato.
Maria
Si può usare lo spek al posto delle acciughe, Grazie per il consiglio
29 Luglio 2020 Rispondi