Pubblicità
Pasta con Ragù di Lenticchie e Zucca. Ricetta facile.
Vediamo insieme come preparare la Pasta con Ragù di Lenticchie e Zucca, semplice e deliziosa! Il ragù di lenticchie e zucca è una rivisitazione del classico ragù vegano a base di lenticchie, una variante sfiziosa e genuina, ma anche molto saporita. La zucca regalerà dolcezza a questo piatto e smorzerà il sapore delle lenticchie, rendendolo ancora più gustoso. Per realizzare questo ragù useremo le lenticchie secche, da lessare a parte e poi aggiungere agli altri ingredienti. Se abbiamo fretta, possiamo anche usare le lenticchie già pronte, dovremo solo scolarle e sciacquarle sotto l’acqua corrente. Io ho scelto come formato di pasta i fusilli, ma va bene qualsiasi formato di pasta corta o perché no, delle belle pappardelle!
Questa pasta è un piatto vegano leggero e saporito, un modo per gustare i legumi in modo diverso e più creativo. Il sugo si può utilizzare per condire la pasta ma si può anche mettere nei barattolini di vetro a chiusura ermetica e tenerlo in frigorifero per un paio di giorni oppure congelarlo: si manterrà in perfette condizioni e si potrà usare per pranzi e cene last minute! È ottimo per farcire le piadine, per abbinarlo al purè di patate, per accompagnare bruschette e crostini e anche come stuzzichino monoporzione nelle cene in famiglia a base di fingerfood.
Pubblicità
Pronti a stupire i vostri amici vegetariani e vegani con questo primo piatto davvero squisito? Allora forza, provate a farlo anche voi e poi fatemi sapere come vi è venuto!
Potrebbe interessarti anche: PASTA CON RAGÙ DI ZUCCHINE, TAGLIATELLE AL RAGÙ DI LENTICCHIE
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 15 minuti
Ingredienti
- 200 g lenticchie
- 0.5 cipolle
- 250 g zucca
- 300 ml passata di pomodoro
- 200 g pasta (io ho usato fusilli)
- 36 ml olio extravergine di oliva 3 cucchiai
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Laviamo le lenticchie e mettiamole in un pentolino. Aggiungiamo il sale e copriamole con abbondante acqua fredda. Cuociamole per 20-25 minuti. Le lenticchie devono essere cotte ma restare integre.
Puliamo la zucca, togliamo i semi, i filamenti interni e la buccia, poi tagliamola a cubetti piccolini. Sbucciamo la cipolla e tagliamola a pezzettini.
Prendiamo una padella antiaderente, mettiamo l’olio extravergine di oliva e facciamo scaldare. Aggiungiamo poi la cipolla e cuociamo a fuoco vivace mescolando spesso.
Quando la cipolla si sarà imbiondita uniamo la zucca a pezzetti, mescoliamo e lasciamo insaporire. Aggiungiamo poi il sale e un pochino di pepe, mescoliamo e cuociamo per 5 minuti circa.
Pubblicità
Scoliamo le lenticchie eliminando tutta l’acqua e versiamole nella padella con cipolla e zucca. Mescoliamo e facciamo saltare insieme per qualche minuto.
Aggiungiamo la passata di pomodoro e cuociamo per 20-25 minuti, se necessario possiamo aggiungere qualche cucchiaio di acqua.
Nel frattempo lessiamo la pasta, scoliamola al dente e poi condiamola con il ragù di lenticchie e zucca.
Non vogliamo condire la pasta ma usare il nostro ragù per qualche altra preparazione? Conserviamolo in barattoli di vetro con tappo ermetico e decidiamo poi se usarlo come condimento per altri piatti sfiziosi!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento