Pubblicità
Oggi vi propongo la ricetta della pasta frolla al cacao, ideale per realizzare biscotti o per essere trasformata in una base per crostata. La preparazione è davvero facile, veloce e occorrono pochi ingredienti che quasi sempre teniamo in casa. Basteranno un po’ di farina, del cacao amaro, del burro e realizzerete una pasta frolla buona come quella della pasticceria! Nella ricetta di oggi vedremo due suoi possibili utilizzi. Vedremo dapprima come realizzare dei semplici biscotti dalle forme più svariate, magari da glassare o da decorare come più preferite. A seguire, sempre con lo stesso impasto, vi mostrerò come preparare delle crostate. Partendo dalla classica crostata cotta in forno con la farcitura, vedremo poi come cuocere la base in bianco, ovvero la crostata senza alcun ripieno. Quest’ultima preparazione è utile per tutte quelle crostate i cui ripieni non possono essere cotti in forno, come ad esempio panna montata, frutta fresca o crema spalmabile alle nocciole.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 10 minuti
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 125 g burro
- 125 g zucchero
- 40 g cacao amaro
- 1 uova grande oppure 2 uova piccole
- sale fino q.b.
- lievito per dolci q.b.
Pubblicità
Cuciniamo
Mettete in una terrina il burro morbido a temperatura ambiente, l’uovo e lo zucchero.
Lavorate tutti gli ingredienti energicamente con l’aiuto di una frusta fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungete alla crema ottenuta tutte le polveri previste per la frolla, quindi la farina, il cacao, il sale e il pizzico di lievito, aiutandovi con un setaccio.
Incorporate le polveri alla crema di burro dapprima con una spatola, poi lavorate velocemente l’impasto a mano. E’ importante lavorare l’impasto il meno possibile per ottenere una frolla ben croccante e friabile.
Pubblicità
Trasferite l’impasto in frigo per almeno mezz’ora, ben avvolto nella carta da forno o nella pellicola per alimenti, magari schiacciando il panetto per velocizzare il raffreddamento.
Dopo il riposo in frigo, stendete la frolla con un mattarello aiutandovi con della farina di supporto, decidendo lo spessore in base alla preparazione che intendete fare.
Io ad esempio per i biscotti preferisco stendere la frolla leggermente più spessa, quindi con l’aiuto di uno stampino creo le forme e infine cuocio i biscotti ottenuti in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.
Con lo stesso impasto possiamo realizzare una base crostata. Stendete l’impasto fino a ricoprire lo stampo che avete scelto. Bucherellate abbondantemente la base, quindi versate il vostro ripieno (ad esempio marmellata) e cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180 gradi per 25 – 30 minuti. Se volete invece cuocere la frolla “in bianco” (ovvero senza nessuna farcia) procedete in questo modo: mettete sulla frolla un foglio di carta forno, quindi versate dei legumi “da sacrificio” per preservare la forma della frolla durante la cottura. Cuocete la frolla in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti; i primi venti minuti con la carta forno e i legumi, gli ultimi 10 minuti togliete tutto fino a completare la cottura. Sfornata la base crostata, lasciatela raffreddare completamente quindi farcitela a piacere con panna montata, crema alle nocciole, etc.
Ecco i biscottini realizzati con la pasta frolla al cacao!
Lucia
Posso sostituire anche nella frolla al cacao burro con olio
29 Agosto 2019 Rispondi