Pubblicità
Vediamo insieme la ricetta di un primo piatto facile e velocissimo da fare: la pasta verza e salsiccia.
Saporita e sostanziosa, è perfetta per la stagione fredda, ideale se vogliamo portare in tavola un primo che contenga sia carne che verdura. Le proprietà benefiche della verza sono tantissime, per questo è un’alleata preziosa in cucina e io cerco sempre nuovi modi per usarla.
La uso volentieri per condire i primi e questa volta ho deciso di abbinare il sapore della verza al gusto della salsiccia sbriciolata e rosolata con aglio e peperoncino… Una vera delizia!
Io ho preparato rigatoni verza e salsiccia ma si può scegliere la pasta che piace di più o quella che c’è in casa. Consiglio comunque di usare pasta corta che possa accogliere bene il condimento, come le penne, i paccheri o i maltagliati.
Pubblicità
La particolarità di questo piatto è che per cuocere la pasta si usa la stessa acqua in cui è stata lessata la verza, quindi è importante ricordarsi di non buttarla via.
Che dite, prepariamo insieme questo primo gustoso e perfetto per il pranzo di tutti i giorni? Mi raccomando: ritroviamoci nei commenti per sapere in quale occasione l’avete preparato e se l’avete personalizzato in qualche modo!
Potrebbe interessarvi anche: PASTA ALLA RUSTICA CON SALSICCIA E PISELLI
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 500 g verza
- 200 g salsicce
- 320 g rigatoni
- 1 spicchio aglio
- olio d'oliva q.b.
- peperoncino q.b.
- formaggio grattugiato q.b. facoltativo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pasta verza e salsiccia
Tagliamo la verza a strisce e facciamola sbollentare in acqua salata.
Soffriggiamo in un filo d’olio l’aglio tritato e il peperoncino.
Aggiungiamo le salsicce spezzettate e facciamole rosolare.
Tenendo da parte l’acqua di cottura, scoliamo la verza e ripassiamola in padella insieme alla salsiccia.
Pubblicità
Cuociamo la pasta nell’acqua di cottura della verza.
Scoliamo la pasta e ripassiamola in padella insieme al condimento, mescolando con cura.
Impiattiamo e, se ci va, guarniamo con un po’ di formaggio grattugiato. Buon appetito!
titti
scusa Benedetta, questa pasta potrebbe essere messa in una pirofila e fatta al forno? magari con una spolverata di parmigiano e pangrattato ? oppure viene troppo asciutta? grazie !!!!
25 Gennaio 2023 Rispondi