Pubblicità
Pasta fredda al pesto di sedano con pomodorini. Ricetta facile e veloce di Benedetta.
La bella stagione porta con sé la voglia di piatti semplici, leggeri e veloci da preparare, visto che col caldo stare ai fornelli non è proprio il massimo… e allora vediamo insieme un primo piatto veloce da preparare, fresco e dal carattere estivo: la Pasta fredda al pesto di sedano!
Fresca e gustosa, questa pasta fredda è buonissima anche in versione calda ed è perfetta per un pranzetto dell’ultimo minuto: poca fatica per un piatto davvero prelibato pur nella sua semplicità! Protagonista è ovviamente il pesto di sedano, di cui potete trovare la mia ricetta anche qui. Con il suo sapore fresco e particolare, questo pesto è davvero ottimo per condire la pasta ma anche crostini e tartine, oppure per dare un tocco sfizioso alle nostre torte salate. Ma i suoi utilizzi sono tantissimi: può essere anche un condimento perfetto anche per il riso o il cous cous, o ancora possiamo usarlo come sostituto del pinzimonio in un tagliere di salumi e formaggi.
In questa ricetta vedremo come prepararlo utilizzando oltre al sedano delle mandorle pelate, del pecorino grattugiato, aglio (che possiamo anche non mettere, oppure possiamo sostituire con della cipolla o dello scalogno), olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Come alternativa alle mandorle, possiamo usare le noci e in base ai nostri gusti aumentare o diminuire la quantità di olio e sale. Anche il pecorino non è obbligatorio e se vogliamo un gusto più delicato possiamo sostituirlo con del formaggio grattugiato tipo parmigiano o grana.
Una volta preparato il pesto di sedano, aspetteremo che cuocia la pasta per poi versarla in uno scolapasta immerso in una ciotola di acqua fredda: in questo modo la pasta si raffredderà velocemente e potremo subito trasferirla in una ciotola e condirla col nostro pesto. Per arricchire il piatto di gusto e colore, io ho aggiunto anche dei pomodorini e dei cubetti di mozzarella: una pasta tricolore freschissima e deliziosa!
Pubblicità
Pronti per vedere come realizzare la Pasta fredda al pesto di sedano? Forza, provatela anche voi e poi fatemi sapere se vi è piaciuta e se l’avete personalizzata con l’aggiunta di qualche ingrediente!
Potrebbe interessarvi anche: PASTA FREDDA PESTO E ZUCCHINE
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 100 g sedano
- 50 g mandorle pelate
- aglio 1 spicchio, facoltativo
- 60 ml olio extravergine di oliva + q.b. per condire
- sale fino q.b.
- 40 g pecorino grattugiato
- 320 g mezze maniche
- 200 g pomodorini
- 200 g mozzarella a cubetti
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Portiamo sul fuoco l’acqua per la pasta e nel frattempo in un tritatutto mettiamo il sedano a pezzi, usando sia i gambi che le foglie, che daranno un tocco di gusto e colore in più.
Aggiungiamo le mandorle, uno spicchio d’aglio tagliato a pezzetti, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e frulliamo tutto.
Aggiungiamo ora anche il pecorino grattugiato e incorporiamolo frullando per pochi secondi. Il nostro pesto è pronto!
Quando l’acqua arriva a bollore, saliamo e buttiamo le mezze maniche.
Pubblicità
Scoliamo la pasta al dente versandola in uno scolapasta immerso in una ciotola di acqua fredda. Lasciamola raffreddare per qualche minuto e poi scoliamola in una ciotola o insalatiera.
A questo punto versiamo sulla pasta il nostro pesto di sedano e mescoliamo bene per condirla.
Aggiungiamo ora i pomodorini tagliati a metà e la mozzarella a cubetti.
Condiamo la pasta con un pizzico di sale e un filo abbondante di olio extravergine d’oliva, mescoliamo bene e… buon appetito!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento