Pizza di Pasqua

La pizza di Pasqua al formaggio o torta di formaggio, è una preparazione tipica del periodo pasquale ed è molto facile da preparare.

Stagione
Primavera
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
50 minuti

Pubblicità

La pizza di Pasqua al formaggio, o torta di formaggio, è una preparazione tipica del periodo pasquale. Noi marchigiani la chiamiamo “pizza de cascio” e la gustiamo accompagnata con i salumi. Questa ricetta è molto facile da preparare. Ci basteranno pochi ingredienti (farina, uova, grana e pecorino) per portare in tavola una torta salata buona e gustosa!

Con l’utilizzo del Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI otterremo una torta al formaggio alta e soffice che stupirà davvero tutti. La pizza al formaggio è ideale per essere preparata il giorno di Pasqua e fa parte degli antipasti di Pasqua tradizionali. Tagliamola a fette e serviamola con salumi, olive e delle verdure sott’olio. Realizzeremo così un antipasto gustoso e sfizioso che piacerà a tutta la famiglia. Questa pizza è anche perfetta per essere portata con noi nel cestino da picnic per la scampagnata di Pasquetta.

Pronti a vedere insieme come prepararla? Se la provate fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, ma sono sicura che vi piacerà davvero tanto!


Potrebbe interessarti anche: Panettone Gastronomico

Preparazione
15 minuti
Cottura
35 minuti
Tempo totale
50 minuti *

*+2 ore di lievitazione

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per porzioni 10 porzioni
  • 500 g farina metà 00 e metà manitoba
  • 7 g lievito di birra secco Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 250 ml latte tiepido
  • 80 ml olio extravergine di oliva
  • 2 uova
  • 10 g sale fino
  • 150 g grana grattugiato
  • 80 g formaggio pecorino grattugiato

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 porzioni)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pizza di Pasqua

In una ciotola capiente versiamo la farina, il Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI, i due cucchiaini di zucchero e diamo una mescolata.

In un’altra ciotola versiamo il latte tiepido, le uova, il sale e l’olio e con una forchetta iniziamo a mescolare. Sempre mescolando aggiungiamo il grana e il pecorino grattugiati fino ad amalgamarli completamente ai liquidi.

Aggiungiamo poco per volta le polveri nei liquidi, inizialmente aiutiamoci con una forchetta, poi, quando l’impasto diventa più sodo, spostiamolo sulla spianatoia e continuiamo a lavorarlo a mano. Integriamo a poco a poco tutta la farina rimasta.

Ottenuto un impasto morbido e omogeneo, mettiamolo in una ciotola, pratichiamo il classico taglio a croce, copriamo con la pellicola per alimenti e lasciamolo lievitare per due ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.

Pubblicità

Trascorse le due ore, riprendiamo l’impasto, lavoriamolo formando qualche piega e mettiamolo nello stampo di cottura. Per la pizza al formaggio possiamo usare una teglia circolare dai bordi alti del diametro di 20 cm, oppure uno stampo da panettone da mezzo chilo.

Facciamo lievitare ancora la pizza di Pasqua nello stampo per un’altra mezz’ora.

Cuociamo la pizza di Pasqua in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per circa 35 minuti, nel caso di forno statico regoliamolo a 180 °C sempre per 35 minuti.

Pizza di Pasqua - Step 8

Una volta cotta, lasciamola intiepidire, quindi tagliamola a fette e gustiamola accompagnata da salumi, olive e verdure sott’olio.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.44

195 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (201)

Scrivi un commento
  • lilely0407gmail-com

    ciao Benedetta si può usare lievito madre grazie☺️

    25 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, puoi sostituirlo con 110 g di lievito madre 😘

      25 Marzo 2023 Rispondi

  • Elisabetta

    Ciao posso aggiungere pezzetti di formaggio nell’impasto? Grazie

    23 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Certamente Elisabetta, verrà ancora più gustosa 😊

      24 Marzo 2023 Rispondi

      • Arianna

        La quantità di groviera che dobbiamo mettere????

        25 Marzo 2023 Rispondi

        • Benedetta Rossi

          Ciao Arianna, puoi aggiungere 150 g di emmentaler a cubetti 😘

          25 Marzo 2023 Rispondi

  • Daniela

    ma lo stampo va oliato?

    22 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Daniela, esatto, va unto ed infarinato 😘

      22 Marzo 2023 Rispondi

  • Francesca

    Grazie per questa splendida ricetta! Se lo faccio il giorno prima basta conservarlo in una busta di plastica? Rimane morbido o si secca?

    18 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Francesca, puoi farla il giorno prima e conservarla in un sacchetto per alimenti 😘

      18 Marzo 2023 Rispondi

  • augusta-schiavonigmail-com

    il forno quanto tempo cuoce

    8 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Augusta, la pizza di Pasqua cuoce in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per circa 35 minuti, nel caso di forno statico a 180 °C sempre per 35 minuti 😘

      8 Marzo 2023 Rispondi

  • Lory

    Buongiorno in tv dice anche cubetti di emmentaler ma non ricordo la quantita

    21 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Lory, nella ricetta andata in onda su “Fatto in casa per Voi” ho aggiunto 150 g di emmentaler a cubetti 😘

      21 Febbraio 2023 Rispondi

  • ilbelbuicloud-com

    Buongiorno Benedetta, è possibile aggiungere qualche cubetto di pecorino nell’impasto?

    4 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Certamente, verrà ancora più golosa 😊

      4 Febbraio 2023 Rispondi

  • Cinzia

    Ciao Benedetta, con cosa si può sostituire il latte? Grazie

    17 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Cinzia, puoi sempre sostituire il latte con la stessa quantità di latte vegetale o di acqua 😘

      18 Gennaio 2023 Rispondi

  • Giovanni

    Ciao Benedetta la ricetta della pizza pasquale al formaggio è ottima l’ho pure provata è buonissima ma nella pizza pasquale si può aggiungere pure il prosciutto cotto

    19 Aprile 2022 Rispondi

  • Maria Gioia

    La foto di Maria Gioia

    Anche se abito a Milano sono Perugina e la pizza di Pasqua per me non può mancare! E quest’anno non ho fatto la ciaramicola!

    17 Aprile 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che bella, Maria Gioia! ❤️

      19 Aprile 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pizza di Pasqua

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pizza di Pasqua

Torna su