Pizza di Pasqua

La pizza di Pasqua al formaggio, o torta di formaggio, è una preparazione tipica del periodo pasquale ed è molto facile da preparare.

Stagione
Primavera
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
50 minuti

Pubblicità

La pizza di Pasqua al formaggio, o torta di formaggio, è una preparazione tipica del periodo pasquale. Noi marchigiani la chiamiamo “pizza de cascio” e la gustiamo accompagnata con i salumi. Questa ricetta è molto facile da preparare. Ci basteranno pochi ingredienti (farina, uova, grana e pecorino) per portare in tavola una torta salata buona e gustosa!

Con l’utilizzo del Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI otterremo una torta al formaggio alta e soffice che stupirà davvero tutti. La pizza al formaggio è ideale per essere preparata il giorno di Pasqua e fa parte degli antipasti di Pasqua tradizionali. Tagliamola a fette e serviamola con salumi, olive e delle verdure sott’olio. Realizzeremo così un antipasto gustoso e sfizioso che piacerà a tutta la famiglia. Questa pizza è anche perfetta per essere portata con noi nel cestino da picnic per la scampagnata di Pasquetta.

Pronti a vedere insieme come prepararla? Se la provate fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, ma sono sicura che vi piacerà davvero tanto!


Potrebbe interessarti anche: Panettone Gastronomico

Preparazione
15 minuti
Cottura
35 minuti
Tempo totale
50 minuti *

*+2 ore di lievitazione

Il Libro d’Oro

Tutte le mie ricette più amate

Ingredienti

Dosi per porzioni 10 porzioni
  • 500 g farina metà 00 e metà manitoba
  • 7 g lievito di birra secco Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 250 ml latte tiepido
  • 80 ml olio extravergine di oliva
  • 2 uova
  • 10 g sale fino
  • 150 g grana grattugiato
  • 80 g formaggio pecorino grattugiato

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 porzioni)

Gli utensili di Benedetta

Casseruola 16cm con coperchio

16 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile e con rivestimento ceramico antiaderente a base d’acqua, nichel free e privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o a gas.

€ 39,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pizza di Pasqua

In una ciotola capiente versiamo la farina, il Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI, i due cucchiaini di zucchero e diamo una mescolata.

In un’altra ciotola versiamo il latte tiepido, le uova, il sale e l’olio e con una forchetta iniziamo a mescolare. Sempre mescolando aggiungiamo il grana e il pecorino grattugiati fino ad amalgamarli completamente ai liquidi.

Aggiungiamo poco per volta le polveri nei liquidi, inizialmente aiutiamoci con una forchetta, poi, quando l’impasto diventa più sodo, spostiamolo sulla spianatoia e continuiamo a lavorarlo a mano. Integriamo a poco a poco tutta la farina rimasta.

Ottenuto un impasto morbido e omogeneo, mettiamolo in una ciotola, pratichiamo il classico taglio a croce, copriamo con la pellicola per alimenti e lasciamolo lievitare per due ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.

Pubblicità

Trascorse le due ore, riprendiamo l’impasto, lavoriamolo formando qualche piega e mettiamolo nello stampo di cottura. Per la pizza al formaggio possiamo usare una teglia circolare dai bordi alti del diametro di 20 cm, oppure uno stampo da panettone da mezzo chilo.

Facciamo lievitare ancora la pizza di Pasqua nello stampo per un’altra mezz’ora.

Cuociamo la pizza di Pasqua in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per circa 35 minuti, nel caso di forno statico regoliamolo a 180 °C sempre per 35 minuti.

Pizza di Pasqua - Step 8

Una volta cotta, lasciamola intiepidire, quindi tagliamola a fette e gustiamola accompagnata da salumi, olive e verdure sott’olio.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.66

518 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (262)

Scrivi un commento
  • Maria Lucia

    Ricetta già sperimentata più volte e direi quasi perfetta! Manca solo un ingrediente a cui noi marchigiani non possiamo rinunciare nella nostra pizza Pasquale di formaggio: il pepe! Nero, macinato, e messo senza parsimonia, perché la pizza deve risultare sufficientemente piccantina…

    20 Maggio 2023 Rispondi

  • angelamartucciellohotmail-it

    Buonissima…!!! L’unica
    variazione che ho fatto è il lievito fresco invece di quello disidrato

    3 Maggio 2023 Rispondi

  • rossella-canutilibero-it

    Rossella
    ciao Benedetta,potrei usare l’impastatrice per impastare?

    26 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì certamente, Rossella 😘

      26 Aprile 2023 Rispondi

  • zialabella66gmail-com

    ciao Benedetta posso farla con farina senza glutine?

    14 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, per una versione senza glutine puoi sostituire le farina con un mix senza glutine per lievitati partendo dalle stesse dosi e, se necessario, regolati con le quantità sino ad ottenere la giusta consistenza dell’impasto 😘

      14 Aprile 2023 Rispondi

  • Silvia

    La foto di Silvia

    Benedetta grazie delle tue ricette sempre fantastiche

    9 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie mille a te, Silvia ❤️

      11 Aprile 2023 Rispondi

  • marta-braconigmail-com

    Ciao Benedetta, come al solito le tue ricette non deludono mai….. Fatta per Pasqua….. Ottimaaaaaaa

    9 Aprile 2023 Rispondi

  • Ivanna

    La foto di Ivanna

    Venuta benissimo speriamo che sarà buona 😗

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata bravissima, Ivanna! Complimenti ❤

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • Emanuela

    Ciao Benedetta,
    Si può preparare oggi, lasciare lievitare e cuocere domani mattina o va cotta subito?

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Emanuela, se preferisci, puoi lasciare l’impasto in frigo la notte e poi la mattina dargli la forma e fare la seconda lievitazione 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

      • Emanuela

        Quindi dopo aver impastato lascio comunque 2 ore a lievitare al caldo o dopo l’impasto la metto subito in frigo?

        8 Aprile 2023 Rispondi

  • zetacampusgmail-com

    Ciao Benedetta. La farina manitoba può essere sostituita dalla farina 0?

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • zetacampusgmail-com

      Grazie 😗

      8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, puoi utilizzare l’intera dose di farina 00, ti consiglio di fare attenzione ai tempi di lievitazione che potrebbero essere leggermente più lunghi 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • Anna Lina

    La foto di Anna Lina

    Ottima. Grazie e Auguri.

    7 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Anna Lina, sei stata bravissima ❤

      8 Aprile 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pizza di Pasqua

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pizza di Pasqua

Torna su