Pubblicità
Il plumcake all’albicocca glassato è un dolce soffice e profumato, al gusto di albicocca, arricchito da una glassa al limone super golosa! Si tratta di un dolce di stagione molto semplice e veloce da preparare: basteranno pochissimi ingredienti, tra cui uno yogurt e un succo di frutta all’albicocca. La particolarità di questo dolce è proprio la presenza del succo di frutta come parte liquida al posto del latte o acqua. È un plumcake senza uova ed è ideale anche per chi soffre di intolleranze. La nostra ricetta è arricchita da una glassa semplicissima al limone che donerà una nota golosa al dolce, rendendolo perfetto per ogni occasione!
Vediamo insieme come preparare il nostro plumcake all’albicocca glassato!
Potrebbe interessarti anche: PLUMCAKE MILLE OVETTI, PLUMCAKE SALATO CON SORPRESA!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 300 g farina
- 100 ml olio di semi
- 150 g zucchero di canna
- 125 g yogurt
- 200 ml succo all'albicocca
- 16 g lievito per dolci
- 1 limoni non trattato, scorza + succo di mezzo limone
- 7 albicocche
- 30 g zucchero a velo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola iniziate unendo la farina con lo zucchero, mescolate bene i due ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio. Aggiungete lo yogurt e l’olio fino a formare un composto sabbioso.
Come parte liquida unite il succo di frutta all’albicocca e amalgamatelo bene. In un piattino tagliate a pezzetti non troppo piccoli le albicocche.
Unite le albicocche tagliate a pezzetti all’impasto e mescolate bene. L’impasto deve avere una consistenza non troppo liquida, in questo modo le albicocche in cottura non si depositeranno sul fondo.
Pubblicità
Aggiungete infine la scorza di un limone e la bustina di lievito per dolci.
Oliate e infarinate uno stampo da plumcake (27cm) e versate l’impasto al suo interno. Cuocete il plumcake a 180° per 40-45 minuti in forno statico, fate la prova stecchino.
Nel frattempo preparate la glassa al limone: in una ciotolina unite lo zucchero a velo con pochissimo succo di limone, precedentemente spremuto. Mescolate bene fino a ottenere una glassa soda e non molto liquida. Con l’aiuto di un cucchiaino decorate con la glassa il plumcake freddo.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento