Plumcake mediterraneo

Colorato, ricco e saporito, possiamo gustare questo plumcake salato anche fuori casa per un picnic o per una giornata al mare.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
13
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 10 minuti

Pubblicità

Il plumcake mediterraneo è un piatto versatile e gustoso che possiamo portare in tavola in mille occasioni. Tra le tante ricette di plumcake dolci e salate, quella di questo plumcake salato morbidissimo è particolarmente ricca di sapori e veloce. Si prepara in una ventina di minuti con ingredienti semplici ed economici che spesso abbiamo già nelle nostre cucine.

Plumcake salato fatto in casa

Preparare un plumcake salato è un’ottima soluzione se vogliamo portare in tavola un piatto sfizioso che sia anche facile da fare. Possiamo servirlo a pranzo o a cena come antipasto, ma anche come piatto unico se vogliamo rimanere leggeri. Se poi abbiamo in programma di organizzare un buffet o una cena sul divano, magari davanti a una partita o a un film, il plumcake mediterraneo è l’ideale, perché si può tagliare a fette e mangiare con le mani.

L’impasto si prepara con uova, formaggio grattugiato, olio, latte, farina e lievito per dolci. Poi, per insaporirlo, noi abbiamo usato anche la passata di pomodoro e altri ingredienti tipicamente mediterranei: olive, pomodorini e mozzarella sono i protagonisti della ricetta, insieme a basilico, olio d’oliva e origano.

Pubblicità

plumcake mediterraneo
Plumcake mediterraneo

Plumcake mediterraneo: varianti e consigli

Il plumcake mediterraneo salato può essere personalizzato in tanti modi, modificando il ripieno come più ci piace. Al posto della mozzarella possiamo usare un altro formaggio, come la feta o la scamorza. Possiamo insaporirlo con tutte le spezie e le erbe aromatiche che ci piacciono: per esempio al posto dell’origano si può mettere il rosmarino, oppure il timo. Noi per praticità abbiamo usato le olive nere denocciolate, ma possiamo usarne un’altra varietà, come quelle taggiasche.

Il nostro è un plumcake salato vegetariano, ma può essere arricchito anche con salumi: cubetti di prosciutto cotto, di pancetta dolce o bastoncini di speck andranno benissimo. Noi abbiamo usato uno stampo da 30 x 10 centimetri, ma se preferiamo fare una torta salata possiamo usare una tortiera del diametro di 24 o 26 centimetri. In quel caso, abbassiamo il tempo di cottura e cuociamo per circa 35 o 40 minuti.


Ora mettiamoci all’opera: prepariamo insieme il plumcake mediterraneo e fateci sapere come vi è venuta la ricetta!

Preparazione
20 minuti
Cottura
50 minuti
Tempo totale
1 ora e 10 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 3 uova
  • 50 g formaggio grattugiato
  • 100 g olio di semi di girasole
  • 100 g latte
  • 80 g passata di pomodoro
  • 15 g lievito istantaneo per torte salate
  • 300 g farina
  • 15 pomodorini
  • 75 g olive nere denocciolate
  • 200 g mozzarella per pizza
  • 5 foglie basilico
  • origano q.b.
  • olio d'oliva q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Plumcake mediterraneo

Plumcake mediterraneo - Step 1

Prepariamo l’impasto del nostro plumcake mediterraneo. In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo il formaggio grattugiato e iniziamo a mescolare con una forchetta.

Plumcake mediterraneo - Step 2

Uniamo l’olio di semi di girasole e mescoliamo.

Plumcake mediterraneo - Step 3

Versiamo anche il latte e diamo qualche mescolata per amalgamarlo.

Plumcake mediterraneo - Step 4

Aggiungiamo al composto la passata di pomodoro.

Plumcake mediterraneo - Step 5

Saliamo e incorporiamo il lievito, poi sbattiamo il composto con la forchetta per qualche attimo.

Plumcake mediterraneo - Step 6

Amalgamiamo la farina versandola un po’ alla volta.

Pubblicità

Plumcake mediterraneo - Step 7

Arricchiamo l’impasto con le olive nere tagliate a metà, 10 pomodorini tagliati in quattro (teniamone 5 per dopo) e la mozzarella tagliata a cubetti.

Plumcake mediterraneo - Step 8

Spezzettiamo le foglie di basilico e aggiungiamole all’impasto.

Plumcake mediterraneo - Step 9

Completiamo con l’origano e diamo una bella mescolata per fare in modo che gli ingredienti siano distribuiti nell’impasto in modo uniforme.

Plumcake mediterraneo - Step 10

Versiamo l’impasto in uno stampo da plumcake 30 x 10 cm, oliato e infarinato. Poi tagliamo a metà i cinque pomodorini rimasti e sistemiamoli sulla superficie.

Plumcake mediterraneo - Step 11

Terminiamo con un filo d’olio e una spolverata di origano e cuociamo in forno già caldo ventilato a 170°C per 50 minuti.

Plumcake mediterraneo - Step 12

Sforniamo, lasciamo intiepidire, sistemiamolo su un vassoio e portiamo in tavola il nostro gustoso e colorato plumcake mediterraneo!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.65

17 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (8)

Scrivi un commento
  • batsillibero-it

    Buongiorno Benedetta!vorrei presentarlo sulla tavola di domani, a Pasqua, e vorrei sapere se lo posso fare già stasera oppure corro il rischio che si indurisca!Grazie mille😋 p.s. dopo anni e anni mi sono regalata l’uovo di Pasqua..il tuo!!!!

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • batsillibero-it

      Grazie Benedetta, sono certa che farò un figurone!!!Buona Pasqua a tutta la tua famiglia🥰

      8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, puoi prepararlo anticipatamente e conservarlo in frigorifero avvolto dalla pellicola per alimenti 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • iaconellirosariolibero-it

    al posto del lievito per torte salate si può optare per il lievito secco? Grazie per la risposta

    26 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, per questa ricetta è necessario il lievito istantaneo per torte salate 😊

      26 Febbraio 2023 Rispondi

  • daniela

    ciao Benedatta, volevo chiederti se posso usare la farina di riso. Ti ringrazio perche’ fai sembrare ogni ricetta che fai semplice alla portata di tutti. Ciao, ciao

    11 Dicembre 2022 Rispondi

  • Diana Gasperoni

    La foto di Diana Gasperoni

    Squisito!! Grazie Benedetta

    13 Maggio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che meraviglia! Complimenti Diana ❤️

      13 Maggio 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Plumcake mediterraneo

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Buon’Idea

Plumcake mediterraneo

Torna su