Pubblicità
Che ne dite di parlare del polentone? No, non stiamo parlando dell’aggettivo poco carino, bensì del buonissimo piatto unico della cucina tradizionale del nord Italia. Oggi vi propongo la ricetta facile e veloce del polentone broccoli e speck: sostanzioso e saporito come piace a me, questo piatto è l’ideale per rifocillarci e scaldarci nella stagione fredda. Per questa ricetta ho usato Polenta Valsugana La Classica, una polenta istantanea costituita al 100% da farina di mais gialla e dunque priva di glutine. Inoltre, richiede solo 8 minuti di cottura, il che la rende versatile e molto semplice da preparare. Se vogliamo una polenta più consistente ci basterà prolungare la cottura per qualche minuto oltre il tempo consigliato, mentre se la preferiamo più morbida sarà sufficiente aggiungere un po’ d’acqua in più a inizio cottura.
Ho aggiunto ai broccoli dello speck, ma in alternativa possiamo usare della pancetta o della salsiccia sbriciolata. I broccoli e lo speck vengono mescolati e incorporati alla polenta, di modo che le fette di polenta risultino farcite. Per rendere il mio polentone broccoli e speck ancora più saporito e filante, ho poi deciso di aggiungere anche della provola a cubetti, ma questo passaggio è del tutto facoltativo!
Provate anche voi a realizzare questo polentone e servitelo come primo piatto o come piatto unico durante un pranzo o una cena in famiglia. Fatemi sapere nei commenti se lo proverete!
Potrebbero interessarti anche la Polenta salsiccia e funghi e la Polenta al sugo di carciofi e piselli!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 8 minuti
- Tempo totale
- 23 minuti
Ingredienti
- 700 g broccoli
- 100 g speck in stick
- 1.5 l acqua
- 375 g polenta istantanea Polenta Valsugana La Classica (1 confezione)
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- 300 g provola a dadini q.b., facoltativa
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo facendo cuocere in abbondante acqua salata i broccoli. Nel frattempo portiamo sul fuoco una padella con dell’olio d’oliva e facciamo rosolare lo speck.
Una volta cotti, scoliamo i broccoli e ripassiamoli in padella con lo speck. Aggiustiamo di pepe.
Ora portiamo sul fuoco una pentola col litro e mezzo d’acqua e vi aggiungiamo sale a piacere.
Quando l’acqua inizia a bollire, versiamo a pioggia la POLENTA VALSUGANA La Classica, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. Continuiamo la cottura a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto. Trascorsi 8 minuti, la polenta è pronta.
Pubblicità
Diamole una bella mescolata poi uniamo i broccoli e lo speck e li amalgamiamo bene con l polenta. Il nostro polentone broccoli e speck è già pronto da gustare, ma se vogliamo dargli un tocco di sapore in più e renderlo filante, a questo punto possiamo aggiungere la provola a cubetti.
Se vogliamo portare il nostro polentone in tavola nel modo tradizionale, sistemiamolo su un bel tagliere di legno!
Francesca Chiara Siclari
Posso mettere la mozzarella al posto della provola?
7 Febbraio 2021 Rispondi