Pubblicità
Polenta con salsiccia e pancetta: un piatto unico saporito e sostanzioso
La polenta è uno dei piatti invernali preferiti da Benedetta: gustoso e sostanzioso, è perfetto per scaldarsi nelle fredde sere d’inverno. E c’è una versione in particolare che è proprio adatta a essere preparata quando fuori fa freddo e abbiamo bisogno di mangiare qualcosa di caldo e saporito: il polentone con i ciccioli.
Benedetta segue la ricetta della mamma, la polentara di casa che a sua volta ha “ereditato” la ricetta della nonna e della zia di Benedetta. Insomma, si tratta di un piatto di famiglia intramontabile e che mette d’accordo tutti. E non poteva essere altrimenti: questo polentone con carne è davvero gustoso perché arricchito da salsiccia, pancetta e braciole di maiale. La carne, ben rosolata, viene versata nella pentola della polenta insieme all’olio e al liquido di cottura, che contribuiscono a condire e insaporire la polenta.
I consigli di Benedetta per un perfetto polentone
Preparare la polenta in casa non è poi così complicato, ma dobbiamo prestare un po’ di attenzione e osservare qualche piccolo accorgimento. Innanzitutto, il tipo di pentola che useremo: deve essere con doppio fondo, per evitare che la polenta si attacchi.
Il resto è tutto olio di gomito e perseveranza: dobbiamo versare la farina di mais nell’acqua quasi a bollore e mescolare di continuo con una frusta (decisamente più comoda e facile da usare dei paioli in legno o della canna di bambù che si usava una volta… ma se siete amanti della tradizione e soprattutto abbastanza bravi, potete usare uno di questi strumenti antichi). Quando la polenta si sarà addensata, potremo abbassare la fiamma e proseguire la cottura, mescolando ogni tanto per evitare la formazione dei grumi. Il risultato finale dovrà essere una polenta bella compatta.
Pubblicità
Un condimento ricco e gustoso
Nella mezz’ora di cottura della polenta, avremo tutto il tempo di preparare il gustoso condimento, facendo ben rosolare in padella, con abbondante olio d’oliva, la salsiccia sbriciolata, la pancetta dolce e le braciole di maiale. Riguardo le braciole, il consiglio di Benedetta è di non togliere le parti grasse, che danno sapore alla carne. Un altro suggerimento è quello di schiacciare un po’ la carne col mestolo, per sbriciolare bene la salsiccia e farla rosolare a puntino, e di usare le forbici nel caso ci fossero pezzi troppo grossi.
Una volta ben rosolato, verseremo questo mix di carne direttamente nella pentola con il polentone, per ungerlo e insaporirlo bene.
Possiamo usare altri tipi di carne? Certamente: ad esempio possiamo usare i veri ciccioli, cioè il prodotto della lavorazione del grasso del maiale, che in marchigiano si chiamano grasselli o sgrisci. Possiamo usare il tipo di salsiccia che preferiamo, e anche scegliere di far rosolare la carne in un soffritto di cipolla se vogliamo rendere il piatto ancora più gustoso. Un altro modo per renderlo ancora più buono è aggiungere un po’ di pecorino grattugiato.
Pubblicità
Che fare se ci avanza un po’ di polentone con i ciccioli? La cosa migliore, ci suggerisce Benedetta, è tagliarla a fette e abbrustolirla sulla griglia: sarà un aperitivo rustico irresistibile!
Allora, che dite? Prepariamo insieme questo polentone con carne super appetitoso? Forza, rimbocchiamoci le maniche e via in cucina!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 500 g farina di mais
- 2.2 l acqua
- 300 g salsiccia
- 300 g pancetta dolce
- 300 g braciole
- 80 g olio extravergine di oliva
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa mettiamo a bollire l’acqua in una pentola col doppio fondo.
Aggiungiamo il sale e appena si formano le prime bollicine versiamo la farina di mais poco alla volta, continuando a mescolare con la frusta fino a quando la polenta non inizia a sobbollire.
Abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere con il coperchio a soffietto per circa mezz’ora, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo prepariamo il condimento facendo rosolare in padella le salsicce sbriciolate, la pancetta e le braciole di maiale tagliata a tocchetti per circa 15 minuti.
Pubblicità
Una volta cotta, uniamo la carne alla polenta versando anche in pentola anche l’olio di cottura, e facciamo insaporire ancora un po’ sul fuoco.
Spegniamo il fuoco, appoggiamo il tagliere sopra la pentola e rovesciamola con un colpo secco.
Compattiamo e allisciamo il nostro polentone con il mestolo e portiamo in tavola!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento