Quiche ai funghi

Una variante autunnale e saporita della famosa ricetta di origine francese, ideale come antipasto o secondo piatto.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
14
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 20 minuti

Pubblicità

La quiche ai funghi è una ricetta autunnale molto saporita, perfetta da servire come secondo piatto, come antipasto o come stuzzichino salato. Noi l’abbiamo preparata con i funghi surgelati, così si può realizzare tutto l’anno e portare in tavola quei sapori semplici e un po’ rustici che solo l’autunno sa offrire.

Quiche ai funghi: ricetta facile e sfiziosa

Se abbiamo voglia di una torta salata ai funghi interamente fatta con le nostre mani, questa è la ricetta che fa per noi. Infatti, per realizzarla partiremo con l’impastare la pasta brisée fatta in casa usando farina, acqua, olio di semi e lievito.

Una volta pronta, si fa riposare e poi si dà forma alla quiche, che non è altro che un guscio di pasta da riempire con una farcitura a piacere. In genere il ripieno contiene uova e panna, noi nella nostra quiche di funghi abbiamo aggiunto funghi misti rosolati, cubetti di asiago e formaggio grattugiato. Per insaporirlo abbiamo optato per aglio e prezzemolo, durante la cottura dei funghi, e poi abbiamo aggiunto sale e noce moscata al composto di uova.

Assembliamo la nostra torta rustica, cuociamo in forno e il piatto è pronto da servire bello caldo!

Pubblicità

quiche ai funghi
Quiche ai funghi

Come servirla

La quiche con funghi è ottima a tutte le temperature; noi consigliamo di aspettare giusto qualche minuto prima di sporzionarla e servirla. In questo modo la gusteremo calda e con i pezzetti di formaggio che filano a meraviglia!

Come molte torte salate, anche questa si presta per essere servita in diversi momenti e occasioni, da aperitivi e buffet fino a pranzi e cene, in cui può stare tra gli antipasti o tra i piatti forti.


Insomma, questa ricetta arriva direttamente dalla Francia per conquistare il palato di tutti. Siete curiosi di provarla? Mettiamoci all’opera!

Preparazione
40 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
1 ora e 20 minuti

Il Libro d'Oro

Tutte le mie ricette più amate, insieme al Taccuino delle ricette base.

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

Per la pasta brisée

  • 250 g farina 00
  • 80 ml olio di semi
  • 80 ml acqua
  • 8 g lievito istantaneo per torte salate

Per la farcitura

  • 350 g funghi misti surgelati
  • 1 spicchio aglio
  • 2 uova
  • 200 ml panna da cucina
  • 50 g formaggio asiago
  • 50 g formaggio grattugiato
  • olio d'oliva q.b.
  • noce moscata q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • sale fino q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Gli utensili di Benedetta

Bilancia digitale

Bilancia da cucina digitale ad alta definizione con display LED ripiegabile a scomparsa. Perfetta per misurare con precisione ingredienti solidi e liquidi.

€ 19,90 Compra ora

Padella 24cm

Padella da 24 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile e fondo con spessore di 3,8 mm. Rivestimento ceramico antiaderente. Ideale per cottura a induzione o con fornello a gas.

€ 39,90 Compra ora

Spatola in silicone 28cm grigio scuro

Spatola leccapentole grigio scuro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere creme, composti e impasti morbidi.

€ 7,90 Compra ora

Frusta in silicone 32cm

Frusta da cucina con impugnatura in acciaio inox 430 e 8 fili rivestiti in silicone alimentare resistente fino a 230 °C. Facile da pulire, può essere riposta nei cassetti o appesa grazie al pratico anello.

€ 12,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Quiche ai funghi

Quiche ai funghi - Step 1

Iniziamo dalla preparazione della pasta brisée: in una ciotola uniamo l’olio e l’acqua.

Quiche ai funghi - Step 2

In un’altra ciotola mescoliamo la farina e il lievito istantaneo.

Quiche ai funghi - Step 3

Uniamo poco per volta gli ingredienti secchi nella ciotola dei liquidi, mescolando con una forchetta.

Quiche ai funghi - Step 4

Quando il composto potrà essere lavorato con le mani, impastiamolo prima nella ciotola e poi sul piano infarinato fino a ottenere un panetto abbastanza liscio.

Quiche ai funghi - Step 5

Mettiamo l’impasto in una ciotola con coperchio e lo lasciamo riposare.

Quiche ai funghi - Step 6

Nel frattempo, prepariamo la farcitura: in una padella con un abbondante giro d’olio mettiamo a soffriggere uno spicchio d’aglio intero.

Quiche ai funghi - Step 7

Uniamo i funghi surgelati e li lasciamo cuocere per circa 15 minuti.

Quiche ai funghi - Step 8

A fine cottura, rimuoviamo lo spicchio d’aglio, saliamo e aggiungiamo una spolverata di prezzemolo tritato.

Quiche ai funghi - Step 9

Tagliamo a cubetti l’asiago e teniamolo da parte.

Quiche ai funghi - Step 10

In una ciotola uniamo le uova, la panna, il sale, la noce moscata e sbattiamo con una frusta.

Pubblicità

Quiche ai funghi - Step 11

Aggiungiamo il formaggio grattugiato e mescoliamo.

Quiche ai funghi - Step 12

Incorporiamo i funghi cotti, mescolando stavolta con una spatola.

Quiche ai funghi - Step 13

Infine aggiungiamo l’asiago a cubetti e diamo qualche ultima mescolata.

Quiche ai funghi - Step 14

Riprendiamo la pasta brisée e la stendiamo con un mattarello fino a uno spessore di circa 4-5 mm.

Quiche ai funghi - Step 15

Usando la teglia da 22 cm di diametro come guida (quella che useremo per la cottura), ritagliamo un disco di pasta, lasciando un bel bordo di qualche cm.

 

Quiche ai funghi - Step 16

Sistemiamo il disco ottenuto nello stampo, assicurandoci che aderisca bene sui lati.

Quiche ai funghi - Step 17

Bucherelliamo il fondo della base con una forchetta e versiamo la farcitura sopra, livellando bene la superficie.

Quiche ai funghi - Step 18

Cuociamo in forno statico a 180 °C per circa 40 minuti, finché la quiche risulterà dorata e ben cotta.

Quiche ai funghi - Step 19

Una volta pronta, lasciamo intiepidire la quiche ai funghi per qualche minuto e poi serviamola a fette.

Quiche ai funghi - Step 20

Consigli

Se vogliamo renderla ancora più buona e adatta alle occasioni più speciali, prepariamo la quiche ai funghi porcini, la varietà di fungo più pregiata, quella che ci fa fare sempre un figurone.

Anche nota come quiche lorraine, questa ricetta si può personalizzare a piacere. Possiamo arricchire la ricetta con altri ingredienti, per esempio la pancetta, lo speck o quello che più ci va.

Conservazione della quiche ai funghi

Se non la finiamo tutta subito, la quiche con funghi e formaggio si mantiene ottima per uno o due giorni. Conserviamola in frigo, ben coperta con la pellicola per alimenti.

 

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.22

9 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?

Scrivi un commento
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Quiche ai funghi

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Pubblicità

Buon’Idea

Quiche ai funghi

Torna su