Ravioli di zucca

Una ricetta facile e originale per una pasta fresca perfetta come piatto autunnale per pranzi e cene con ospiti.

Stagione
Autunno, Inverno
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
2 ore e 5 minuti

Pubblicità

I ravioli di zucca sono un grande classico dell’autunno, un primo piatto buonissimo e versatile, perfetto da preparare per un’occasione speciale. Noi abbiamo fatto la pasta fresca a mano, ma se abbiamo in casa la planetaria, la macchinetta per tirare la sfoglia e gli stampi per ravioli possiamo naturalmente utilizzarli. Anzi, se vogliamo fare i ravioli per tante persone è preferibile farsi aiutare dagli attrezzi del mestiere che renderanno la preparazione un po’ più agevole.

Ravioli di zucca: come prepararli

La ricetta dei ravioli alla zucca prevede vari step e ognuno richiede un pochino di tempo e di pazienza, ma non è per nulla complicata. Bisogna preparare l’impasto dei ravioli, poi cuocere la zucca in forno e preparare il ripieno e, infine, assemblare e cuocere i ravioli. Noi abbiamo fatto delle mezzelune, ma si possono fare anche quadrati o rotondi o di altre forme ancora, a seconda del tipo di coppapasta che abbiamo a disposizione.

L’impasto per i ravioli si prepara solo con con farina, uova e sale: mescoliamo gli ingredienti prima nella ciotola e poi continuiamo a impastare con le mani sul piano di lavoro, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo che avvolgeremo con della pellicola e faremo riposare per una mezz’oretta. Nel frattempo possiamo dedicarci alla preparazione del ripieno, cuocendo la zucca in forno, frullando la polpa cotta e mescolandola poi con gli altri ingredienti: formaggio grattugiato, nocciole tritate e un pizzico di sale.

ravioli di zucca
Ravioli di zucca

A questo punto possiamo stendere la pasta e ricavare dei dischetti con un coppapasta, sui quali metteremo un po’ di ripieno al centro. Chiudiamo a mezzaluna, sigilliamo i bordi aiutandoci con una forchetta et voilà: i nostri ravioli con la zucca sono pronti da cuocere!

Pubblicità

Lessiamoli in una pentola d’acqua bollente salata, aggiungendo un pochino di olio che ci aiuterà a non far attaccare tra loro i ravioli. Infine non ci resta che ripassarli in una padella con burro e salvia, mantecarli con un po’ di formaggio grattugiato, impiattarli e gustarli belli caldi!

Come servirli

Noi abbiamo servito i nostri ravioli di zucca condendoli con burro, salvia e grana grattugiato, e una volta impiattati li abbiamo guarniti con un po’ di granella di nocciole. Ma possiamo abbinarli al condimento che preferiamo, l’importante è che non vada a coprire il sapore dei ravioli.


Ma adesso bando alle ciance e prepariamo insieme questo delizioso primo piatto autunnale. Vi aspettiamo poi nei commenti per sapere che ne pensate della ricetta!

Preparazione
1 ora e 30 minuti
Cottura
35 minuti
Tempo totale
2 ore e 5 minuti

Il Libro d’Oro

Tutte le mie ricette più amate

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

per la pasta fresca

  • 300 g farina
  • 3 uova
  • sale fino q.b.

per il ripieno

  • 300 g zucca pulita
  • 50 g formaggio grattugiato
  • 40 g nocciole tritate
  • sale fino q.b.

per condire e guarnire

  • burro q.b.
  • salvia q.b.
  • 40 g formaggio grattugiato
  • granella di nocciole q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Gli utensili di Benedetta

Set 30 sac à poche usa e getta

Set professionale da 30 sac à poche monouso in polietilene 100% riciclabile. Capienti, resistenti e flessibili, sono dotate di un comodo tratteggio per un taglio preciso. Possono contenere grandi quantità di creme e mousse, senza il rischio che si buchino.

€ 8,90

Casseruola 26cm con coperchio

Casseruola da 26 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile, dotata di rivestimento ceramico antiaderente a base d’acqua, nichel free, privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o a gas.

€ 69,90 Compra ora

Padella 24cm

Padella da 24 cm di diametro con corpo in alluminio forgiato 100% riciclabile e fondo con spessore di 3,8 mm. Rivestimento ceramico antiaderente. Ideale per cottura a induzione o con fornello a gas.

€ 39,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Ravioli di zucca

Ravioli di zucca - Step 1

Partiamo dalla preparazione della pasta fresca: mettiamo in una ciotola la farina, il sale e le uova e iniziamo a mescolare con una forchetta.

Ravioli di zucca - Step 2

Continuiamo impastando a mano, prima nella ciotola e poi su un piano infarinato, fino a ottenere un panetto omogeneo.

 

Ravioli di zucca - Step 3

Avvolgiamo l’impasto con la pellicola e facciamo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Ravioli di zucca - Step 4

Nel frattempo prepariamo il ripieno: tagliamo la zucca a fette e cuociamola in forno, avvolta con la carta stagnola, per 25-30 minuti a 190 °C in forno statico preriscaldato.

Ravioli di zucca - Step 5

Raccogliamo la polpa di zucca, senza prendere le bucce, e frulliamola con il frullatore a immersione.

Ravioli di zucca - Step 6

Mettiamo la purea di zucca in una ciotola e aggiungiamo le nocciole tritate, il formaggio grattugiato, il sale e mescoliamo bene. Poi lasciamolo riposare.

Ravioli di zucca - Step 7

Prendiamo un po’ di impasto e stendiamolo con il mattarello su una spianatoia infarinata. Stendiamo la pasta più sottile possibile stando attenti a non farla attaccare alla spianatoia.

Pubblicità

Ravioli di zucca - Step 8

Con un coppapasta sugli 8-9 cm di diametro, ricaviamo tanti dischetti.

Ravioli di zucca - Step 9

Mettiamo al centro un po’ del ripieno alla zucca, usando una sac à poche o un semplice cucchiaino.

Ravioli di zucca - Step 10

Spennelliamo i bordi con un pochino di acqua, poi pieghiamo il dischetto in modo da creare una mezzaluna.

Ravioli di zucca - Step 11

Facciamo uscire l’aria e poi sigilliamo i bordi con i rebbi di una forchetta.

Ravioli di zucca - Step 12

Procediamo così e prepariamo tutti i ravioli.

Ravioli di zucca - Step 13

In una pentola portiamo l’acqua a ebollizione e aggiungiamo il sale e un pochino di olio, poi versiamo i ravioli e cuociamo per 4-5 minuti fino a quando non saliranno a galla e saranno gonfi e morbidi. A questo punto preleviamoli con un mestolo forato e tuffiamoli in una padella con burro e salvia.

Ravioli di zucca - Step 14

Mescoliamo bene, poi aggiungiamo il formaggio grattugiato e diamo un’ultima mescolata.

Ravioli di zucca - Step 15

Dividiamo i ravioli nei piatti e decoriamo con un po’ di nocciole tritate e delle foglie di salvia. Ecco i nostri ravioli di zucca pronti da gustare!

Consigli

La zucca la possiamo cuocere come preferiamo e anche il giorno prima, è importante che sia abbastanza asciutta altrimenti sarà difficile chiudere i ravioli perché il ripieno risulterà troppo liquido.

Nel ripieno noi abbiamo messo le nocciole tostate tritate con il coltello, ma ci stanno benissimo anche le noci o le mandorle in granella. Possiamo anche aromatizzarlo con erbe o spezie, come timo, noce moscata o un pizzico di pepe, ma senza esagerare per lasciare protagonista il gusto della zucca.

Conservazione dei ravioli di zucca

I ravioli crudi si possono spolverare con la semola, coprire con un panno e conservare in frigorifero per un giorno ben distanziati tra loro e senza sovrapporli. Si possono anche congelare stesi su una teglia in modo che mantengano la forma perfetta e poi spostare in un sacchetto quando saranno ben duri.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.5

4 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?

Scrivi un commento
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Ravioli di zucca

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Buon’Idea

Ravioli di zucca

Torna su