Ravioli speck e noci

Un primo piatto ricco di sapori, perfetto per le occasioni più speciali e per utilizzare la frutta secca in maniera originale e sfiziosa.

Fatto in casa per voi
Discovery Real Time Food Network
Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
50 minuti

Pubblicità

I ravioli speck e noci sono un primo piatto gustosissimo che Benedetta prepara con una ricetta facile e alla portata di tutti. Lei li prepara solitamente dopo aver fatto una spesa furba alla fine delle feste natalizie, quando molti dei prodotti che si portano a tavola per Natale e Capodanno sono ormai in offerta.

In Italia, la tradizione di mangiare frutta secca nel periodo festivo ha origini antichissime, lo facevano già i Romani! Oltre a essere un ottimo fine pasto, la frutta secca può essere utilizzata in mille modi in cucina e in ogni periodo dell’anno. Benedetta ha approfittato del prezzo delle noci scontato per preparare un primo piatto davvero gustosissimo… vediamo come!

Ricetta ravioli speck e noci

Vedremo insieme a Benedetta come preparare la pasta fresca, il ripieno e infine come si assemblano, cuociono e condiscono i ravioli con ripieno di ricotta speck e noci. Per la sfoglia dei ravioli fatti in casa, mescoliamo farina, uova, olio e sale in una ciotola fino a ottenere un impasto sodo e liscio. Lo facciamo riposare, lo dividiamo poi in due parti e prepariamo due sfoglie stendendole fino a uno spessore di circa un millimetro.

Il ripieno si prepara con un semplice tritatutto. Frulliamo insieme noci e speck, mescoliamo il trito con la ricotta, insaporiamo con sale e noce moscata e il ripieno è pronto! Mettiamolo in una sac à poche, distribuiamolo sulla prima sfoglia, poggiamoci sopra la seconda e premiamo per sigillare la pasta intorno al ripieno. Tagliamolo con una rotellina per ottenere i ravioli e cuociamoli in acqua bollente salata. Niente di più facile!

Pubblicità

Come condire i ravioli speck e noci? Benedetta ha scelto un condimento semplicissimo, per non coprire il gusto del ripieno. Ci basterà scaldare della panna fresca in una padella per farla rapprendere leggermente e poi versarci i nostri ravioli, mescolando bene per condirli alla perfezione. Infine, completiamo con una manciata di noci spezzettate al momento di impiattare. Panna speck e noci stanno benissimo insieme!

ravioli speck e noci
Ravioli speck e noci

Qualche consiglio in più

Benedetta ci dà un consiglio spassionato: visto che le ricette di ravioli fatti in casa richiedono un po’ di tempo, facciamo una bella scorta di noci quando le troviamo in offerta e poi, magari in un pomeriggio di pioggia, prepariamone in abbondanza e mettiamoli in congelatore. In questo modo, li avremo pronti per qualsiasi occasione in cui ci serve portare in tavola un primo saporito!

Per una versione vegetariana di questi ravioli con speck, possiamo usare il radicchio al posto del salume, che si sposa ugualmente bene con le noci.

Il ripieno si può personalizzare anche in altri modi, adattandolo ai nostri gusti. Se non amiamo la noce moscata possiamo non metterla, per esempio. Vogliamo che sia un po’ più cremoso e ricco? Sostituiamo una parte della ricotta con del mascarpone, che ha una consistenza più cremosa.

Pubblicità

Se vogliamo fare una versione un po’ più piccante dei ravioli noci e speck, possiamo unire alla panna un tocchetto di gorgonzola, che si abbina benissimo al ripieno.

Non abbiamo il tempo di preparare la pasta fresca per i ravioli? Usiamo il ripieno e la panna per condire gli gnocchi o delle pennette!


Ora seguiamo Benedetta in cucina e prepariamo insieme a lei questi ravioli con noci e speck. Sono davvero deliziosi!

Preparazione
40 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
50 minuti

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

Per l’impasto dei ravioli

  • 4 uova
  • 400 g farina
  • 25 ml olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico sale fino

Per il ripieno

  • 70 g noci
  • 150 g speck
  • 500 g ricotta
  • sale fino q.b.
  • noce moscata q.b.

Per il condimento

  • 200 ml panna fresca

Per servire

  • noci q.b. a pezzetti

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Ravioli speck e noci

Ravioli speck e noci - Step 1

Partiamo dalla sfoglia per i ravioli: in una ciotola mettiamo la farina, la allarghiamo leggermente a fontana e rompiamo dentro le uova.

Ravioli speck e noci - Step 2

Aggiungiamo l’olio e un pizzico di sale.

Ravioli speck e noci - Step 3

Iniziamo a mescolare con una forchetta, incorporando man mano la farina dall’esterno verso l’interno.

Ravioli speck e noci - Step 4

Quando l’impasto è bello consistente, spostiamolo sul piano di lavoro e continuiamo a lavorarlo con le mani, fino a far assorbire tutta la farina. Una volta ottenuto un impasto liscio e sodo, mettiamolo a riposare coperto da una ciotola.

Ravioli speck e noci - Step 5

Intanto prepariamo il ripieno: mettiamo in un tritatutto le noci e lo speck tagliato a dadini e frulliamo tutto. Dobbiamo ottenere un risultato né troppo grossolano né troppo fine.

Ravioli speck e noci - Step 6

In una ciotola uniamo il trito di noci e speck alla ricotta.

Ravioli speck e noci - Step 7

Aggiungiamo il sale e un pochino di noce moscata grattugiata e diamo una bella mescolata con una forchetta per amalgamare tutto.

Ravioli speck e noci - Step 8

Mettiamo il ripieno in frigo e nel frattempo stendiamo la sfoglia: rilavoriamo leggermente l’impasto poi tagliamolo a metà.

Ravioli speck e noci - Step 9

Stendiamo la prima metà di impasto, partendo dal rullo con lo spessore più largo.

Pubblicità

Ravioli speck e noci - Step 10

Stringiamo via via il rullo e proseguiamo a tirare la sfoglia, fino a ottenere uno spessore di circa 1 millimetro.

Ravioli speck e noci - Step 11

Procediamo così anche per l’altra metà di impasto e sistemiamo le sfoglie sul piano di lavoro per iniziare a farcirle. Se l’abbiamo, mettiamo il ripieno in una sac à poche, così sarà più semplice dosarlo. Poi procediamo a mettere su ogni sfoglia piccole porzioni di ripieno distanziate tra loro (dovrebbero starcene circa 14 a sfoglia).

Ravioli speck e noci - Step 12

Prima di sovrapporre l’altra sfoglia, con un pennellino bagniamo leggermente lungo i bordi, in modo da far attaccare meglio la pasta.

Ravioli speck e noci - Step 13

Mettiamo sopra la sfoglia e sigilliamola con le dita. Poi creiamo i ravioli usando una rotella tagliapasta.

Ravioli speck e noci - Step 14

Man mano che son pronti, sistemiamoli in un vassoio infarinato.

Ravioli speck e noci - Step 15

Mettiamo a lessare i ravioli in acqua bollente salata e intanto prepariamo il condimento, facendo semplicemente scaldare la panna in una padella antiaderente.

Ravioli speck e noci - Step 16

Scoliamo i ravioli e versiamoli direttamente nella padella, mescolando bene per condirli.

Ravioli speck e noci - Step 17

Impiattiamo i nostri deliziosi ravioli speck e noci decorandoli con un po’ di noci a pezzetti.

Ravioli speck e noci - Step 18

Gustiamoli belli caldi e fumanti!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.19

31 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (6)

Scrivi un commento
  • Ornella

    Posso fare un sugo di carne anziché la panna

    31 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Se lo preferisci, Ornella, va benissimo 😘

      31 Gennaio 2023 Rispondi

  • Marika

    La foto di Marika

    Ciao benedetta ravioli fatti buonissimi ho fatto metà ricotta e metà mascarpone sono molto delicato grazie mille

    24 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata bravissima, Marika 😘

      24 Gennaio 2023 Rispondi

  • Aurora Marcato

    Grazie di tutte le tue idee … fai venir voglia di fare

    8 Gennaio 2023 Rispondi

  • Maria

    Rifarò i ravioli, sono sicura che sono scuisite, grazie Benedetta

    7 Gennaio 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Ravioli speck e noci

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Redazione

Ravioli speck e noci

Torna su