Pubblicità
Seppie ripiene al forno: un secondo piatto facile, ricco e gustoso
Avere un pescivendolo di fiducia è sempre comodo e utile; se poi ne abbiamo uno come quello di Benedetta, che le passa delle ricettine di pesce squisite, è ancora meglio! Stavolta vedremo come preparare proprio una ricetta di Emidio, il pescivendolo di Benedetta: le seppie alla Emidio, delle seppie ripiene cotte al forno, sono un secondo piatto di quelli che ci faranno guadagnare l’applauso dei nostri ospiti.
La ricetta
Questo è un modo semplice, veloce e gustoso di cucinare le seppie ripiene, a patto che le seppie siano già pulite… la sacca del nero, si sa, a volte ci riserva brutti scherzetti. E infatti Benedetta chiede a Emidio di pulirle, per non rischiare ogni volta di tingere di “inchiostro” tutta la cucina. Chiediamo anche noi al nostro pescivendolo di pulircele, in modo che al momento di preparare il piatto dovremo occuparci solo di fare il ripieno e poi infornare le nostre seppie ripiene.
Pubblicità
Il ripieno sarà un saporito sugo di piselli e pomodorini, che si prepara in un attimo facendo soffriggere cipolla e carota e aggiungendo poi in padella i piselli e i pomodorini a pezzetti. Se siamo nella stagione giusta, usiamo i piselli freschi; altrimenti andranno benissimo anche quelli surgelati. Non ci piacciono molto i piselli? Un’ottima idea è sostituirli con gli asparagi, oppure unire piselli e asparagi. E se vogliamo regalare al sugo un bel profumo e sapore di pesce, dopo aver messo in padella i pomodorini aggiungiamo anche qualche pezzetto di tentacolo di seppia.
Piccolo suggerimento di Benedetta per ottimizzare i tempi di cottura in forno: rendiamo le nostre seppie più morbide sbollentandole prima in acqua salata per giusto 5 minuti. Cuoceranno meglio e più in fretta in forno.
Dopo averle farcite col sugo di piselli e pomodorini e disposte in una teglia da forno, prima di cuocerle cospargiamo le seppie ripiene con abbondante pangrattato e irroriamole con un filo d’olio, così in cottura diventeranno croccanti e dorate in superficie.
Pubblicità
Insomma, le seppie alla Emidio sono proprio un piatto invitante e saporito, ma allo stesso tempo leggero e per nulla elaborato. Un ottimo secondo di pesce per un pranzo o una cena tra amici. Che ne dite di provare a farle insieme a Benedetta? Cominciamo subito!
Potrebbe interessarvi anche: CALAMARI RIPIENI AL LIMONE
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 4 seppie pulite
- 150 g piselli freschi o surgelati
- 100 g pomodorini
- 0.5 cipolle
- 1 carote
- pangrattato q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone )
Pubblicità
Cuciniamo
In una padella versiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere la cipolla tritata e la carota tritate.
Dopo qualche minuto aggiungiamo i piselli e poi uniamo i pomodorini a pezzetti.
Mettiamo in padella anche qualche tentacolo delle seppie, per dare profumo e sapore di pesce al ripieno.
Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere ancora alcuni minuti.
Pubblicità
Mettiamo le seppie su una placca da forno rivestita di carta forno, e farciamole con il ripieno che abbiamo preparato.
Diamo una spolverata finale di pangrattato e condiamole con un filo d’olio.
Inforniamo e facciamo cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti se il forno è ventilato, oppure a 190° C per lo stesso tempo se il forno è statico.
E le nostre seppie alla Emidio sono pronte per essere servite e gustate belle calde!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento