Pubblicità
Dobbiamo organizzare una cenetta tra amici dell’ultimo minuto e il tempo a disposizione per cucinare è poco? Ecco una ricetta semplice e molto veloce che possiamo gustare sia come antipasto che come secondo piatto: gli spiedini di salmone e zucchine.
Spiedini di salmone e zucchine in pastella: la ricetta facile e veloce
Un’idea facile e veloce per un piatto gustoso e sfizioso che si prepara in pochi minuti. Ci basterà tagliare a cubetti sia il salmone che le zucchine, comporre i nostri spiedini, preparare al volo una pastella leggera e poi friggerli fino a farli diventare dorati e croccanti!
Con la stessa ricetta e gli stessi passaggi possiamo preparare anche degli spiedini di pesce spada oppure di tonno. E possiamo anche variare la verdura, scegliendo ad esempio le melanzane o i peperoni.
Pubblicità
Inoltre possiamo scegliere di fare spiedini abbastanza grandi e servirli come secondo piatto, ma un’idea alternativa e originale può essere quella di fare tocchetti più piccoli per creare degli spiedini fingerfood da presentare a un aperitivo o una cena in piedi.
Vi ho incuriosito? Allora vediamo subito come preparare questi squisiti e croccanti spiedini di salmone e zucchine e poi fatemi sapere nei commenti come vi sono venuti!
Potrebbe interessarvi anche: SPIEDINI DI ZUCCHINE, ROTOLINI DI SALMONE
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 150 g salmone abbattuto
- 1 zucchine
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
- 150 g acqua frizzante fredda
- 130 g farina 00
- olio per friggere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Eliminiamo la pelle dal salmone e tagliamolo a tocchetti di circa 2 cm o poco più (volendo possiamo farli più piccoli per dei mini spiedini).
Tagliamo a cubetti anche la zucchina.
Infilziamo negli stecchi da spiedino un pezzetto di salmone, poi uno di zucchina, poi di nuovo il salmone e infine la zucchina. Insaporiamo con il sale e un pizzico di pepe.
Pubblicità
Prepariamo la pastella: in una ciotola versiamo l’acqua gassata fredda e aggiungiamo la farina poco per volta, insieme a un pizzico di sale. Mescoliamo con una forchetta o con la frusta per non far creare grumi.
Mettiamo a scaldare dell’olio per friggere in una padella capiente e quando è ben caldo passiamo gli spiedini nella pastella e poi li tuffiamo in padella, friggendoli fino a doratura.
Scoliamo i nostri spiedini su carta assorbente e poi serviamoli ancora belli caldi!
Selina
Ciao, si possono fare anche in forno?
6 Maggio 2022 Rispondi