Succo di frutta alla pesca fatto in casa da Benedetta

La ricetta facile per preparare e gustare una bevanda genuina e senza additivi, perfetta per la merenda dei più piccoli.

Stagione
Estate, Primavera
Ingredienti
4
Facilità
facile
Pronto in
25 minuti

Pubblicità

Preparare il succo di frutta alla pesca fatto in casa significa poter gustare una bevanda senza conservanti e additivi. Il succo alla pesca è buonissimo da gustare durante una festa o un pranzo all’aperto ed è perfetto per la merenda e la colazione dei bambini.

Mi raccomando, per fare un succo alla pesca naturale utilizziamo pesche ben mature, ancora meglio se sono colte dal nostro albero! Possiamo preparare il succo di frutta in anticipo e conservarlo in bottiglie di vetro fino a un anno dopo averle opportunamente sterilizzate: in questo modo avrete sempre una scorta gustosa e fruttata da proporre anche per le festicciole dei vostri piccoli.

Vediamo subito come preparare il succo di frutta alla pesca! E se amate le pere, ecco la ricetta per un delizioso succo di pera!

Preparazione
10 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
25 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per litri 2 litri
  • 1 kg pesche mature
  • 300 g zucchero
  • 1 l acqua
  • 1 limoni il succo

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 litri)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Succo di frutta alla pesca fatto in casa da Benedetta

Per prima cosa scegliamo delle pesche ben mature, vanno bene tutti i tipi di pesche. Le laviamo molto bene, le sbucciamo e le tagliamo a pezzetti in una ciotola.

In una pentola capiente versiamo l’acqua e lo zucchero, portiamo sul fuoco e mescoliamo fino a che lo zucchero si è sciolto completamente. A questo punto aggiungiamo le pesche a pezzetti, e dal bollore le lasciamo cuocere per altri 3 minuti.  Durante la cottura aggiungiamo il succo di un limone.

Pubblicità

Succo di frutta alla pesca fatto in casa da Benedetta - Step 3

Trascorso il tempo di cottura, togliamo dal fuoco e frulliamo molto bene con il frullatore a immersione direttamente in pentola finché il composto non diventa completamente liquido.

Imbottigliamo il nostro succo bollente in bottiglie di vetro perfettamente pulite e asciugate. Chiudiamo con capsule nuove. Per creare il sottovuoto giriamo le bottiglie a testa in giù e lasciamole raffreddare completamente.

Il succo di frutta alla pesca è pronto e possiamo mettere le bottiglie in frigo per consumarlo entro una settimana, oppure vediamo come fare per conservarlo più a lungo!

Per conservare il succo più a lungo procediamo alla sterilizzazione

Succo di frutta alla pesca fatto in casa da Benedetta - Step 1

Una volta raffreddate le bottiglie, le mettiamo in una pentola e le ricopriamo completamente d’acqua. Facciamo bollire a bagnomaria per 20 minuti, in questo modo si conserveranno in dispensa fino a un anno. Una volta aperta la bottiglia si conserva normalmente in frigo per qualche giorno. Come vedete questa ricetta per il succo alla pesca fatto in casa è facilissima e alla portata di tutti. Provate anche voi il succo di frutta alla pesca e fatemi sapere com’è andata la vostra produzione!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.02

109 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (51)

Scrivi un commento
  • Gabriella

    Ciao Benedetta fantastico il succo di pesca!!
    Ma potrei fare il succo di melograno ?
    Che dici si può? Grazie…….sei fantastica…troppo brava!!!

    2 Ottobre 2021 Rispondi

  • Maria Rosa Pinelli Vassallo

    Ciao Benedetta
    Sei bravissima ti seguo sempre su tutto e mi viene tutto perfetto. Volevo chiederti se quando faccio i succhi di frutta alla pesca (siccome li faccio per l’Inverno percio li sterilizzo) posso lasciarl raffreddare nella pentola e poi chiuderli nelle bottiglie e farli bollire
    Grazie mille per la tua risposta buona serata ciao

    7 Settembre 2021 Rispondi

  • Roberta

    Ciao Benedetta! Ti seguiamo sempre in tv….sei bravissima e simpaticissima!!!! Ho provato a fare i tuoi succhi di frutta alla pesca e all’albicocca….buonissimi e dissetanti! Ci hanno accompagnato per tutta l’estate, insieme a tante altre tue ricette!!!Tutti mi fanno i complimenti e io li faccio a te per tutti i tuoi piatti. Ormai quando devo cucinare qualcosa consulto il tuo sito! Volevo chiederti, se possibile , la dose per fare il succo alle pere. Ti ringrazio tanto e ti faccio ancora tantissimi complimenti! Un saluto!?

    24 Agosto 2021 Rispondi

  • cristina

    Ciao benedetta..io sono allergica alla pesca quindi in alternativa che succo potresti propormi? albicocca,pera,mirtillo..

    30 Luglio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Cristina, ti lascio qui la ricetta del succo di albicocca ? CLICCA QUI

      2 Agosto 2021 Rispondi

  • Giulia Grotto

    Appena fatto!!! Spettacolare!!! Facilissimo velocissimo ma super buono!!! ? Grazie Benedetta 6 sempre super !!! Ciaoooo

    26 Giugno 2021 Rispondi

  • Luisa

    Ciao Benedetta, volevo sapere se posso fare il succo con le pere senza sterilizzare le bottiglie ma solo rigirandole sottosopra???

    24 Settembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Luisa, ti consiglio di sterilizzare le bottiglie 🙂

      25 Settembre 2020 Rispondi

      • Paola

        Si se lo bevi entro 2 giorni

        21 Agosto 2021 Rispondi

  • Rosaria

    Ciao Benedetta ho iniziato la preparazione ma ho visto che non avevo limoni e non l ho messo è un problema?grazie

    11 Agosto 2020 Rispondi

  • Salvatore Armando Santoro

    Un tempo in tutte le famiglie si procedeva in questo modo per conservare frutta ed ortaggi. Forse dovremmo ritornare al tempo perduto!

    23 Luglio 2020 Rispondi

  • Daniela

    Buongiorno, una domanda relativa alla ricetta del succo di frutta alla pesca. Se non metto lo zucchero influisce sulla conservazione?
    Grazie
    Un saluto
    Daniela

    17 Luglio 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Daniela, lo zucchero è necessario per la conservazione 🙂

      23 Luglio 2020 Rispondi

  • Serena Macrillo

    Ciao Benedetta, ho fatto il succo, spettacolare!
    Vorrei farlo anche con l’ananas, uso le stesse dosi? Per via della dieta devo farlo senza zucchero, in questo caso quanto si conserva facendo anche bollire le bottiglie piene?
    Grazie mille per l’aiuto

    16 Luglio 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Succo di frutta alla pesca fatto in casa da Benedetta

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Succo di frutta alla pesca fatto in casa da Benedetta

Torna su