

TORTA DELLA NONNA FATTA IN CASA, ricetta facile per un dolce tradizionale. Prepariamo questa torta alla crema in modo semplice e veloce con la pasta frolla senza burro.
● INGREDIENTI TORTA DELLA NONNA ●
PER LA CREMA
750ml di latte
buccia di limone
3 uova
6 cucchiai di zucchero
6 cucchiai di farina
PER LA PASTA FROLLA
3 uova
150g di zucchero
120g di Olio di girasole
1/2 bustina di lievito vanigliato
500g di farina
PER GUARNIRE
40g di pinoli
zucchero a velo
Torta della nonna: preparare la crema
In un pentolino versiamo il latte, aggiungiamo un po’ di scorza di limone e portiamo sul fuoco.
Nel frattempo, in un’altra pentola, rompiamo 3 uova e mescoliamo con una frusta, poi aggiungiamo lo zucchero, mescoliamo ancora e aggiungiamo la farina. Continuiamo a mescoliamo bene per evitare grumi.
Quando il latte è ben caldo, spegniamo il fuoco e togliamo le bucce di limone, lo uniamo alla crema e mescoliamo ancora con la frusta. Portiamo la pentola sul fuoco continuando a mescolare per circa 5 minuti, spegniamo quando la crema della nonna si è addensata.
Copriamo la pentola con la pellicola, questo evita che si formi la crosticina sulla crema. Teniamola da parte.
Torta della nonna: preparare la pasta frolla
Prepariamo una pasta frolla senza burro. In una ciotola rompiamo 3 uova, aggiungiamo lo zucchero e l’olio di semi, poi la mezza bustina di lievito vanigliato. Iniziamo a mescolare e aggiungiamo la farina poco per volta, sempre mescolando.
L’impasto diventa sempre più denso, quando non riusciamo più a mescolare portiamolo sul piano di lavoro e impastiamo con le mani fino a che diventa omogeneo ed elastico e non si attacca più alle dita.
Prepariamo una teglia rotonda oliata e infarinata, con queste dosi ne uso una da 28 cm di diametro.
Dividiamo l’impasto in due, infariniamo un foglio di carta da forno e ci mettiamo sopra una parte dell’impasto, stendiamo con il mattarello per formare un disco, sistemiamolo sulla tortiera e con un coltello tagliamo i bordi di pasta in eccesso. Abbiamo la base della torta.
Riprendiamo la crema che abbiamo messo da parte, togliamo la pellicola e mescoliamo. Versiamola tutta sulla base.
Ora prendiamo la seconda parte della pasta frolla e la stendiamo con il mattarello per creare un altro disco. Lo posizioniamo sopra la torta.
Con un coltello tagliamo i bordi in eccesso e con le dita sigilliamo i bordi tutto intorno, con una forchetta bucherelliamo la superficie. Per guarnire mettiamo i pinoli sulla torta e siamo pronti ad infornare, 170 gradi per 45 minuti (forno statico).
Alla fine della cottura lasciamo raffreddare e spolveriamo di zucchero a velo. La torta della nonna è pronta! Tagliamo la prima fetta e assaggiamo questa bontà! Come vedete il procedimento è davvero semplice e questa torta alla crema stupirà voi e i vostri amici! Provate anche voi questa ricetta e inviatemi le foto delle vostre fantastiche torte, potete caricarle qui!
ciao, posso usare il latte di soia o di riso per fare la crema invece di quello normale? il sapore verrà simile?
Ciao Beatrice, sì usa il latte che preferisci 😊
buongiorno, volevo chiedere a forno ventilato quanto la devo cucinare la torta della nonna grazie mille
Seconda volta che la preparo. Sempre una garanzia per la riuscita. Però, secondo il mio gusto, è troppo neutra di sapore…ci starebbe bene qualche aroma che le dia quello sprint in più. Forse è la crema che mi sembra, per sapore, più un budino. Comunque, nella sua semplicità, è sempre tanto apprezzata.
Ciao Benedetta! Ricetta facilissima e torta buonissima!
Ciao Benedetta, grazie per questa tua ricetta!! Facile da seguire con ottimi risultati! Ho fatto la pasta frolla per la prima volta che è davvero venuta bene… grazie!
Ciao Benedetta, volevo chiederti se la torta della nonna va messa in frigor (adesso che fa caldissimo). Devo farla un venerdi per mangiarla sabato. Grazie!
Ciao . Torta della nonna super buona!!!!
Ciao Benedetta, se volessi fare la pasta frolla con il burro, quanto ne dovrei usare? Grazie
Ciao Valentina, sostituisci l’olio con 140 grammi di burro 🙂
Ciao Benedetta. Ti seguo ogni volta che posso tra tv e social e le tue ricette mi hanno ispirato per tante occasioni! Mi chiedevo… Si può sostituire l’olio col burro? Se si, in che quantità?
Ciao Giada, sostituisci l’olio con 140 grammi di burro 🙂
Ciao Benedetta, ho appena fatto questa torta per mio marito, è la sua preferita ! Complimenti per la frolla perché di solito mi si sbriciola la ricetta è perfetta! Grazie ancora
Ciao Benedetta, nella crema invece che la scorsa del limone posso mettere una fialetta aroma limone? Grazie mille
Ciao Elisa, sì certo 🙂
Cara Benedetta, io e la mia mamma ieri abbiamo fatto la torta della nonna ed è stata un successo!Purtroppo non avevamo in casa dei pinoli ma abbiamo ovviato aggiungendo all’interno delle amarene sciroppate!Grazie sempre per le tue ricette e la compagnia che ci fai sopratutto in questo periodo!Sei grande!Un saluto affettuoso!Stefania ed Elvira
Ciao posso congelare parte dell impasto per la prox volta?
Ciao volevo c hiederti siccome di stampo o solo quello da crostata la posso fare li?
Ciao. fatta stamattina……pasta frolla con burro e grossi problemi a stenderla……ma speriamo sia buona. grazie. un abbraccio.
Cara Benedetta è la prima volta cucino la torta della nonna facile con i passaggi scritti e foto e video . Grazie mi è venuta profumata e bellissima (solo un pò alcuni i pinoli bruciati forse lavevo lasciata altezza in mezzo ma poi l’ho spostata in basso molto meglio😅).😘 un abbraccio e ciao Benedetta!
Buonasera vorrei un consiglio. Ogni volta che faccio la pasta frolla la parte di sopra mi si spacca lungo i bordi. Cosa sbaglio? Grazie mille per l’aiuto e soprattutto per la semplicità delle sue ricette.
Ciao Benedetta, vorrei preparare questo dolce, però la verisone al limone, cosa dovrei modificare quando preparo la crema?
Ciao Miriam, ti lascio qui la ricetta della crema al limone 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta
Poso farla con la crema al cioccolato e le mandorle?
Ciao Iolanda, sì va bene 🙂
fatta! ora aspetto di mangiarla per dirti come è venuta 🙂 ma si conserva fuori o in frigo?
Ciao Mariapia, puoi conservarla in frigo o in un luogo fresco e asciutto 🙂
Ciao Benedetta vorrei fare questa ricetta con farina integrale, posso semplicemente sostituire la farina?
Ciao Tiziana, sì va bene 🙂
Si può fare la pasta crolla con la planetaria
Ciao Mariagrazia, sì va bene 🙂 l’importante è che la lavori poco 🙂
Buongiorno Benedetta, ho fatto 2 torte della nonna ieri pomeriggio x regalarle al posto della colomba, le consegnerò oggi pomeriggio, le ho coperte con pellicola e lasciate fuori frigo in una stanza abbastanza fresca, andrà bene?, x quanti giorni e come si conserva la torta?
Per farne uno ma non mi era sufficiente d’olio quello di semi (50gr)e quindi ho aggiunto un po’ di olio oliva e latte, avrò fatto un disastro?
Ciao Benedetta ☺️
Per fare la crema, il latte deve essere intero o parzialmente scremato?
Grazie
Ciao Maria, come preferisci 🙂
L’ho fatta ieri per Pasqua… è uscita una favola🤩 somiglia molto alla torta pasticciotto qui da noi a Lecce. Complimenti Benedetta è buonissima ❤️
Ciao Benedetta questa frolla con queste dosi va bene per fare la PASTIERA napoletana con uno stampo da 28 cm ? Grazie mille
Ciao Benedetta, finalmente l’ho provata. Dovrò fare un po’ di pratica!!😜È stata dura a far l’impasto della frolla, ma è stato un successo! È venuta benissimo ed era buonissima!! 😋 ti manderei una foto ma non vedo link. A presto!
Buongiorno Benedetta, sono Fabio .
Stamattina presto, come dolce abbiamo preparato la classica torta della nonna, buonissima.
un abbraccio
Buongiorno Benedetta,
in casa siamo solo in 2. Posso dimezzare le dosi della crema pasticcera per non farne troppa e dover gettare quella che avanza? grazie Marika
Ciao Marika, sì certo 🙂
Ciaooo Benedetta la torta è in forno….
Grazie xché sei 🔝 è uscita benissimo anche la frolla che di solito ho sempre problemi…
Sei un mito, la tua semplicità, la tua solarità…. Graxie ti seguo da sempre…. 😘
Ti mando la foto dopo. Un 🤗 grande
Ciao Benedetta ti seguo sempre e mi piace molto quello che fai. Vorrei un consiglio , vorrei fare la torta della nonna, ho gia preparato la crema mi mancano i pinoli che avro all’ora di pranzo. Posso nel frattempo preparare la frolla e conservarla in frigo fin quando noin avro i pinoli? Grazie attendo risposta
ciao bENEDETTA, VOLEVO FARTI SAPERE CHE SEGUO LE TUE PUNTATE IN TV, NON POTENDOTI VEDERE, LE SPIEGHI MOLTO BENE. HO FATTO QUESTA TORTA E IL RISULTATO FINALE è CHE è ARRIVATA A MALA PENA IL GIORNO DOPO… è SQUISITA E DELICATA E MOLTO FACILE NELL’ESEGUIRLA. LA CREMA SI COMPATTA SUBITO E LA FROLLA è MORBIDA E SI STENDE ANCHE CON LE MANI (IO FACCIO TUTTO A MANO ANCHE Perché MI PIACE PROPRIO IMPASTARE E SPORCARMI LE MANI) HO AGGIUNTO DUE MELE A FETTINE SULLA CREMA (LA CREMA SONO ABBITUATA A FARLA SUL GAS) E SULLA FROLLA DEL COPERCHIO HO MESSO LA GRANELLA DI NOCI. GRAZIE
Bravissima sono diventata una perfeffa cuoca con te grazie. Ma o una domanda, posso impastare con impastatrice!? Grazie
Ciao Paola, si va bene 🙂
Ciao Benedetta!!! Posso congelarne una parte secondo te? In altri tempi ne avrei portata meta’ a mio nipote ma dovendo stare in casa non posso, ma non posso neanche mangiarla tutta io!!!!! Grazie!
Ciao Veronica, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta, ho una tortiera da 22. Come devo ridurre le dosi? Grazie milleee 🙂
Ciao Ilaria, diminuisci di un terzo le dosi della ricetta 🙂
ciao benedetta la crema della torta della nonna quando la metti nello stampo per cuocere
deve essere fredda ?
Ciao Paolo, anche a temperatura ambiente 🙂
Ciao Benedetta volevo chiederti x la treccia di panbrios invece delle mele , perché a mia sorella non piacciono cotte cosa posso mettere? Grazie mille sei bravissima
Ciao Concetta, puoi sostituire le mele con delle pere e gocce di cioccolato 🙂 oppure con della marmellata 🙂
Buonissima, grazie
Ciao Benedetta, come va conservata la torta? In frigo o fuori? Grazie
Ciao Daniela, conservala in una tortiera in un luogo fresco e asciutto 🙂
Grazie per la buonissima ricetta 😋
Ho messo lo zucchero a velo prima di infornare! Ho rovinato tutto o si salverà comunque?
Ciao Chiara, tranquilla non hai rovinato niente 🙂
😋😋🙏🙏🙏🌹🌹
Ciao Benedetta 🙂 Si può usare l’olio di semi di arachidi? Se si, sempre la stessa dose?
Grazie
Ciao Roby, sì certo 🙂
Grazie mille 🙂 <3
Buongiorno! È possibile usare una tortiera da crostata? Ho il dubbio che i bordi siano troppo bassi
Grazie 🙂
Ciao Vanessa, sì lo penso anche io 🙂
Ciao! Posso usare lo zucchero di canna al posto di quello bianco?
Ciao Michi, sì certo 🙂
Grazie mille, gentilissima! Per la farina, posso sostituirla con la tipo 1 o quella integrale? Posso anche usare l’olio di oliva al posto di quello di semi? Grazie in anticipo!
buongiorno benedetta,oggi ho visto in tv la replica del pandispagna classico…..4 uova,150 zucchero,150 farina ma nn trovo la ricetta qui……la puoi scrivere sotto il mio commento…grazie
Ciao Agata, 🙂 ti lascio qui la ricetta del mio pan di spagna 🙂 CLICCA QUI
Buongiorno Benedetta. Per 12 persone devo aumentare le dosi e di quanto? o vanno bene le dosi che già sono scritte? Grazie
Ciao Salvo ti consiglio di aumentare di un terzo le dosi della ricetta 🙂
Fatta oggi buonissima! Complimenti Benedetta! Grande fantasia e semplicità di esecuzione impossibile sbagliare perché tutto è spiegato nei minimi dettagli. Per me va benissimo l’olio di girasole anzi grazie per avere anche un certo riguardo per la linea. Se volessi regalarla posso sostituire l’olio di girasole con il burro? Se si posso farlo per qualsiasi torta? Quanto burro debbo calcolare in proporzione? Grazie e bravissima!
Ciao Maria Angela, il peso del burro da usare è circa il 10% in più rispetto all’olio 🙂 questo vale per tutte le ricette 🙂
Buone torte.
ciao,,un dubbio che ho sempre avuto e’,se mettendo i pinoli subito, questi durante la cottura non cuociono prima della torta diventando cosi’ scuri e amari ?
Ciao Francesca la torta verrà buonissima 🙂
Ciao Benedetta ma questa torta si può congelare? E se si come si scongela?
Ciao Benedetta, grazie per la ricetta!
Ho fatto la torta della nonna più di una volta e stavolta ho deciso di provare la tua. La frolla è stata la parte più impegnativa, per lo meno per stenderla! Continuava ad aprirsi o rompersi… Ma alla fine il sapore e la tenuta non sono male. La crema non differisce tanto da quella che faccio di solito per le crostate/torte, e non riesco a capire perché questa non sa di niente! Ma proprio di niente!
Tutto sommato non è venuta male, ma non una delle mie migliori performance ai fornelli 🙁 peccato!
Ciao Benedetta, posso mettere la vaniglia al posto della buccia di limone per la crema? Grazie mille
Ciao Serena sì certo 🙂
Buonissima lo fatta ieri ..grazie per al ricetta
La crema la devo mettere in frigo quanto tempo deve riposare???
Ciao Filomena preparata la crema la metti da parte giusto il tempo che prepari la frolla 🙂
Ciao Benedetta ho provato questa ricetta adattandola al Bimby però l’impasto non si è compattato ed è rimasto grumoso così ho deciso di fare una sbriciolata e il risultato è stato ottimo. Grazie
E’ possibile avere le dosi per una tortiera da 24 cm?
Grazie mille
Ciao Michela diminuisci di un terzo le dosi della ricetta 🙂
Ieri ho fatto questo dolce dopo averlo visto realizzare in tv, devo dire che è stata una vera soddisfazione… veramente facile da preparare e cosa più importante è piaciuto a tutti! Grazie Benedetta!
Ottima ricetta, da provare!!!!
Provata la ricetta, ottima!!!!
Ciao, non va bucata la base di frolla sotto? Grazie..
Ciao Irene non va bucata 🙂
Ciao Benedetta grazie mille per le tue ricette, volevo chiederti un consiglio. Volevo fare la torta della in una tortiera da 36cm . Come posso regolarmi con le dosi? Sia frolla che crema? . Grazie, Paola
Ciao Giovanna ti consiglio di raddoppiare tutte le dosi della ricetta 🙂
Questa torta della nonna è una bontà. Come sempre brava Benedetta.
È venuta bene a vederla, perfetta ma ho seguito la ricetta fidandomi e mettendo le uova intere nella crema, solo che non è per niente gustosa, è sciapa e un po’ molliccia anche quando si raffredda. Ho sbagliato a non assaggiarla prima di versarla nella torta. Secondo me la crema va fatta diversamente, essendo l’unico ingrediente e i pinoli è meglio metterli anche dentro. E poi la frolla col burro è più gustosa . La rifarò ma variando la ricetta
Grazie è venuta benissimo… come del resto tutte le tue ricette!
Buona festa della mamma!!!!
Ciao!una volta pronta si deve conservare in frigo?
Ciao Serena la conservi in frigo o in un luogo fresco e asciutto 🙂
Ciao,l’ho fatta per festeggiare il mio compleanno con colleghe e capo…è venuta benissimo e ho fatto un figurone!!!Alessandra
Grazie per la ricetta della nonna con crema e pinoli. È venuta un po’ dorata forse dovevo girarla nel forno e non ho capito se ci va mezza o una bustina di lievito.
Luisa
Ciao Luisa mezza bustina di lievito 🙂
Ciao Benedetta,
E la prima volta che faccio la torta della nonna e sto seguendo la tua ricetta. Sembra funzionare bene e sto aspettando il risultato quando esce dal forno.
Saluti di Cork, Irlanda
Ciao Allan fammi sapere del risultato 🙂
Ciao Benedetta,
Il risultato era buonissimo – qui troverai la foto: https://www.instagram.com/p/Bvq_IFZlTRG/
Ciao benedetta oggi x la riccorrenza dei nonni ho fatto la torta ma la frolla mi è rimasta molto appiccicosa xké?! L ho lavorata poco forse?
Ciao Marika forse dovevi aggiungere un po’ più di farina 🙂