Pubblicità
Ogni anno, nel mese di giugno non manco mai di preparare l’Olio di San Giovanni. E’ una di quelle ricette che mi ha tramandato mia nonna e che fanno parte della tradizione contadina un pò in tutta Italia.
E’ un olio considerato magico ed ha innumerevoli virtù per la pelle. Si chiama Olio di San Giovanni perchè la tradizione vuole che si prepari il 24 Giugno (solstizio d’estate) giorno in cui si festeggia San Giovanni, ma non sempre la sua fioritura avviene in questa data esatta e quindi può essere raccolto sempre tra giugno e settembre quando è in fiore.
Sarebbe più giusto chiamarlo Oleolito di Iperico perchè è sotto questa dicitura che si trova in vendita in erboristerie e farmacie.
Si usa puro o come ingrediente base per la realizzazione di pomate, unguenti, balsami e creme naturali. L’oleolito di Iperico è emolliente, lenitivo e cicatrizzante. Può essere usato come olio da massaggio e inserito in un roll-on o con un contagocce, può essere applicato puro sulla pelle. E’ utile in caso di herpes labiale, scottature, irritazioni e tagli. E’ anche un potente antirughe grazie ai principi attivi che stimolano la rigenerazione cellulare.
Il procedimento prevede una macerazione in olio, in questo modo i fiori rilasciano i principi attivi nell’olio che sarà impiegato per realizzare altri cosmetici o potrà essere usato puro sulla pelle per problemi particolari.
Ingredienti
Fiori di Iperico appena raccolti
Olio Extravergine di oliva
Come fare l’oleolito di Iperico
Per prima cosa separiamo i fiori dai gambi e raccogliamo i fiori in un barattolo di vetro. Stacchiamo tutto l’apice fiorito, inclusi i boccioli ancora chiusi.
Pubblicità
Quando il vaso è pieno, comprimiamo leggermente i fiori verso il basso.
Versiamo l’olio extravergine di oliva fino a ricoprire interamente i fiori.
Chiudiamo il vasetto e avvolgiamolo completamente con la carta stagnola.
Lasciamo macerare al sole per circa 40 giorni in modo che i fiori rilascino nell’olio i loro principi attivi.
Durante il periodo di macerazione agitiamo il vaso una volta al giorno.
Al termine vedremo che l’olio all’interno del vasetto è diventato di un bel colore rosso intenso.
Pubblicità
Filtriamo l’oleolito con un imbuto e un panno di cotone. In ultimo versiamo anche i fiori nel panno di cotone e strizziamoli per bene. Per recuperare tutto l’olio possiamo aiutarci usando uno schiacciapatate e inserendo il panno di cotone chiuso con i fiori all’interno.
Versiamo l’olio in una bottiglia di vetro scuro, oppure in bottigliette contagocce o con applicatori roll-on.
I recipienti vanno conservati al fresco al riparo dalla luce solare.
Commenti (16)
Scrivi un commentoRosaria
Ciao Benedetta c’è anche chi lo fa’macerare al buio così hanno insegnato a mia mamma e lei a me.va bene lo stesso?io l ho sempre fatto così. Grazie
22 Giugno 2021 Rispondi
Giuseppina Bergamo
Grazie per questo consiglio.Lo farò senz’altro!
22 Giugno 2021 Rispondi
Luciana
Ciao benedetta, anch’io l’ho fatto anno scorso, ma volevo sapere se si può usare olio di mandorle, con l’olio di oliva si sente molto l’odore, mille grazie, ciao Luciana
22 Giugno 2021 Rispondi
Sonia
È un olio magico è vero è stato utile a mio padre quando era piccolo x salvare sua sorella che era caduta nel fuoco e aveva tutto il visino bruciato, dove è potuto arrivare con l’ olio mia zia si è ripulita e guarita ma intorno al visino dove nn ci è arrivato perché era finito la olio è rimasta purtroppo segnata. Io lo faccio tutti gli anni .
22 Giugno 2021 Rispondi
Maria
Dove si comprano i fiori
22 Giugno 2021 Rispondi
Lary
Bisogna raccogliere, meglio in montagna
22 Giugno 2021 Rispondi
Sonia
Li trovi sulle ripe lungo le strade
22 Giugno 2021 Rispondi
lorenza
Grazie,Benedetta.sei una amica.un saluto a Marco???
21 Giugno 2021 Rispondi
Mirella
Dove trovo i fiori?
21 Giugno 2021 Rispondi
Ferran Mach i Castells. Esparreguera Barcelona...
Visca la medicina de casa…
( català de Barcelona )
Magnifica descripció…!!!
21 Giugno 2021 Rispondi
Simona
Ciao benedetta ho sperimentato questa “ricetta” può essere che non mi sia uscito di un rosso limpido come il tuo ma più tendente al bluastro?
31 Agosto 2020 Rispondi
Dario
Per quanto tempo si mantiene l’olio di San Giovanni?
1 Giugno 2020 Rispondi
Maria
Dove si comprano i fiori
22 Giugno 2021 Rispondi
Simona Petritoli
Non si comprano,si trovano in campagna,sono spontanei.
22 Giugno 2021 Rispondi
Mariuccia
Ciao Dario,
un anno perchè dopo perde le sue proprietà
25 Giugno 2021 Rispondi