

Ricetta semplice per fare in casa la Crema di Limoncello con ingredienti naturali, senza conservanti e senza coloranti. Un liquore cremoso da tenere in freezer e servire ghiacciato. Dovendo utilizzare le bucce, i limoni devono essere naturali e non trattati.
Ingredienti
Bucce di 6/8 limoni (solo la parte gialla),
1/2 litro di alcol buon gusto a 90°
750g di zucchero
1 litro di latte intero
250ml di panna fresca
Come fare la crema di limoncello
Laviamo bene i limoni con una spugnetta, tagliamo la parte più esterna della buccia dei limoni evitando la parte bianca, prepariamo un barattolo capiente e ci mettiamo le bucce, poi ci versiamo l’alcool, chiudiamo e agitiamo e lasciamo macerare 5 giorni ricordando di agitarlo ogni giorno.
Dopo la macerazione prepariamo una pentola capiente e ci versiamo il latte, la panna e lo zucchero. Portiamo sul fuoco e mescoliamo continuamente, quando bolle spegniamo e lasciamo raffreddare. Quindi prepariamo un colino e una garza, e ci versiamo dentro l’alcool del barattolo facendolo filtrare direttamente in pentola.
Mescoliamo bene, imbottigliamo nelle bottiglie di vetro e teniamo in freezer per circa 20 giorni, a questo punto la nostra crema di limoncello è pronta. Va tenuta sempre in freezer per la conservazione e per avere la tipica consistenza densa e cremosa, quindi va sempre servita ben ghiacciata.
Una crema perfetta per l’estate da gustare semplice o per accompagnare gelati e dessert. Provate anche voi la crema di limoncello e fatemi sapere com’ è andata la preparazione, sono curiosa di leggere i vostri commenti!
Ciao Benedetta una domanda. Ma mettendo la panna il liquore ha una scadenza a breve? Con il tempo può inacidirsi?
Ciao! Ho sbagliato alcool e mi sono accorta di aver messo le bucce con alcool 75gradi
Come cambiano gli ingredienti??
In freezer ghiaccia lo stesso o sono a rischio ?
Ciao Benedetta ma i limoni si lasciano macerare per 5 giorni in frigo o fuori dal frigo?
Ciao Maila, fuori dal frigo 😊
Ciao Benedetta al posto dello zucchero posso usare il miele 🍯
Ciao! Seguo sempre le tue ricette e sei l’unica che spiega bene. Ti chiedo se io ho già il limoncello fatto in casa con i nostri limoni e volessi usarlo per dare quello a crema, posso unire dolo la parte ” cotta” cioe’quella con panna, latte ecc? Grazie mile
Interessa anche me…
Grazie
Ciao Benedetta, volevo sapere se posso utilizzare il latte scremato anziché quello intero.. grazie
Ciao Simona, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta, posso usare il latte scremato anziché quello intero?
Ciao Simona, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta ho fatto sia limoncello in crema che quello normale … mi hanno fatto tutti i complimenti.. buonissimi entrambi
Ho fatto sia limoncello in crema che quello normale … mi hanno fatto tutti i complimenti.. buonissimi entrambi
Ciao Benedetta
Scusami ma le bucce di limone che una volta passati i 5 giorni sembrano croccanti… Vanno buttate?😫 Che potrei farci?
Ciao Benedetta…
Si possono usare latte e panna senza lattosio?
Ciao Ale, sì certo 🙂
Ciao Benedetta, sono riuscita a trovare solo alcol a 96°. Va bene lo stesso o si sente troppo forte il sapore dell’alcol??
Ciao Benedetta ma zucchero di canna va bene lo stesso?
Ciao Emiliano, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta,
Quanto zucchero va messo per fare la crema?
Grazie mille
Ciao Ciro, com’è scritto nell’articolo devi usare 750 grammi di zucchero 🙂
Ciao benedetta mi è scappato un po di più di al col per la crema al limoncello ora deve macerare ma al momento di prepararla completamente come posso abbassare la gradazione grazie cara
Ciao Elda, ti consiglio semplicemente di aggiungere un goccio d’acqua nel bicchiere quando lo servi…il limoncello risulterà un po’ più leggero 🙂
Ciao benedetta non ho trovato la panna fresca senza carragenina va bene quella da montare senza carragenina? Grazie
Ciao Anna, sì va bene 🙂
? per la crema alle arance le dosi sono uguali?
si io l’ho fatta 🙂
Buongiorno Benedetta,
Dopo i 20 giorni di freezer, il liquore alla crema di limoncello va conservato in frigo?
Ciao Camilla la crema al limoncello va tenuta sempre in freezer per la conservazione e per avere la tipica consistenza densa e cremosa, quindi va sempre servita ben ghiacciata 🙂
Grazie sono sempre ben riuscite le tue ricette e sono sempre gustose brava, brava, brava complimenti
Ciao Benedetta, complimenti per tutte le tue ricette che sono semplici ma gustose e che possono fare anche le persone che come me non sono chef.
Volevo chiederti questa informazione: come si possono utilizzare le bucce dei limoni macerati nell’alcool x fare il limoncello?
Grazie e buona giornata Ornella
Ciao Maria sì certo, oppure puoi fare una granita o una limonata 🙂
Quanta crema di limoncello si ottiene da queste dosi?
Ciao Cecilia circa tre bottiglie da mezzo litro 🙂
Buongiorno, ho seguito pari passo la tua ricetta. È venuto buonissimo, ma dopo un po’ di tempo si sono formati dei grumi bianchi che però non compromettono il sapore. Puoi spiegarmi il motivo. Grazie
Ciao , ti dico dallaa mia esperienza.I grumi sono la schiuma che si forma dal latte e panna quando li metti a bollire, quindi per non lasciarli creare devi scolare il latte con una garza tante volte , prima di mescolare con l’alcol.
Spero di esserti stata utile 😊
Buongiorno Benedetta ho fatto la crema di limoncello seguendo la tua ricetta… un successone 😄 adesso ho in macerazione altri limoni in 1 lt di alcool 😊
Prossima ricetta da provare crema di meloncello 😉 😊
Sei fantastica Benedetta… ogni ricetta è una garanzia… brava brava ☺😘
Come posso usare i limoni avanzati ?
Ciao Bernadett con i limoni avanzati puoi fare una granita o una limonata 🙂
Hola benedetta, debo colocar en freezer (-18*C)? No se congela por la graduación alcoholica ? Gracias saludos desde argentina
Hola Benedetta, se debe congelar la crema en el frezzer? Esa parte no la comprendo, será que por la cantidad de alcohol no llega a congelarse y por eso se conserva ahí? Gracias saludos desde argentina!
Buongiorno ho messo a n
macerare le scorze in 1litro di alcool quindi adesso le proporzioni come devono essere? devo raddoppiare anche gli altri ingredienti? grazie
Ciao Ornella sì certo 🙂
ciao Benedetta piacere di parlare con te. Volevo chiederti come posso trovare l’alcool 90 gradi dalle mie parti si trova solo il 95 o 96. Voglio provare a fare la tua crema di limoncello dove richiede alccol a 90 gradi. Se non lo trovo quale posso usar?
Grazie delle tue ricette seguo alla lettera e mi riescono sempre bene.
In attesa ti saluto calorosamente.
Va bene quello da 95 gradi Claudia 🙂
Grazie Benedetta ho trovato quello 96% ho già messo a macerare, il latte quello fresco o a lunga conservazione. Grazie mille ciao.
credo alla tua ricetta
Ciao Benedetta, quanto si conserva la crema di limoncino?
Fino a 6 mesi Mara 🙂
grazie benedetta sei un angelo
ciao Benedettta
non si puo rompere la bottiglia di vetro nel frezzer
Ciao Benedetta si può aggiungere una bustina di vanillina?
Grazie
Sì Arianna 🙂
Ciao Benedetta, ho la crema di limoncello mi è venuta buonissima, solo che non so perché mi ha fatto i grumi. Eppure ho seguito passo passo come l’hai fatta tu. Mi puoi dire il motivo? Grazie
Anche io ho avuto lo stesso problema
ciao ho fatto la ricetta, devo ancora berla perchè sto aspettando i 20 giorni ma guardando le bottiglie in freezer è normale che sia ghiacciata? devo “scongelarla prima di servirla”
grazie
Ciao Laura, è normale, prima di servirla la togli dal freezer e versi dopo qualche minuto.
love youur receipe
Sei bravissima
Ciao Benedetta, ma davvero bisogna conservare la crema di limoncello nel freezer? Per freezer intendi il congelatore?
Grazie
Ciao Domenico sì nel congelatore 🙂
Salve, voglio un parere , se inizialmente x 20 giorni la terrei in freezer dopo i 20 giorni la si può conservare in frigo?
Occorre conservarla in freezer Rosa 🙂