

Per gli amanti della liquirizia ecco come preparare un buon digestivo dal sapore fresco e intenso.Occorrono pochissimi ingredienti per ottenere un liquore piacevole e dalla consistenza cremosa.
Questo liquore alla liquirizia è semplicissimo da fare e dal risultato assicurato. Possiamo servirlo come fine pasto di un giorno di festa o dopo una cena un po’ impegnativa. Inoltre, può essere un’ottima idea regalo per amici e parenti: sarà sufficiente scegliere un bel vasetto nel quale imbottigliarlo!
Pur essendo buono anche a temperatura ambiente, il mio consiglio è di servirlo ghiacciato. Sarà così ancora più gustoso e rinfrescante!
Potrebbe interessarti anche il Liquore di ciliegie cherry e il Liquore al basilico
-
Tempo di preparazione: 10 min
-
Tempo di cottura: 2 min
Pronto in: 12 min

INGREDIENTI
- 100 g liquirizia pura
- 1200 ml acqua
- 1100 g zucchero
- 1 l alcool puro
PROCEDIMENTO
- Versiamo la liquirizia in una caraffa, copriamo con metà dell’acqua, mescoliamo e aspettiamo che si sciolga completamente. Possono volerci fino a due o tre giorni, quindi mescoliamo di tanto in tanto.
- Una volta sciolta la liquirizia possiamo iniziare la preparazione.
- In una pentola versiamo lo zucchero e l’altra metà dell’acqua, portiamo sul fuoco e mescoliamo. Dal momento del bollore aspettiamo due minuti, poi spegniamo e lasciamo raffreddare. Aggiungiamo il liquido alla liquirizia e mescoliamo bene. Poi aggiungiamo l’alcool e mescoliamo ancora.
- Non ci resta che imbottigliare il nostro liquore alla liquirizia.
- Aspettiamo qualche giorno prima di servirlo ai nostri ospiti! Se la ricetta vi è piaciuta condividetela con i vostri amici!
Ciao Benedetta…sto facendo il liquore…volevo chiederti…una volta imbottigliato…posso tenerlo a riposo a temperatura ambiente e poi trascorsi i giorni di riposo appunto, metterlo in frigo/congelatore?
Ciao!
Ho trovato la ricetta molto semplice da replicare.
Tuttavia dopo 2-3 giorni al gusto risulta ancora molto alcolico e il sapore di liquirizia arriva solo alla fine perche l alcol prevale.
È normale?
Grazie a chiunque risponderà!
C.
Io la faccio diversamente. Porto ad ebollizione l’acqua, spengo, verso la liquirizia e molto lentamente la faccio sciogliere. Una volta fatto ciò sciolgo lo zucchero ma senza far bollire altrimenti lo zucchero caramella. Poi aspetto almeno 40 giorni prima di consumarlo perché risulterebbe più alcolico.
Con questa ricetta quante bottiglie ne vengono? Che grandezza, da 0,5 lt o 1 lt?
Ciao Benedetta ma con queste dosi quante bottiglie si ottengono? Se dimezzo le dosi vale anche per la liquirizia?
Buongiorno,
Volevo chiedere se devo sterilizzare le bottiglie prima di versare il liquore e per quanto tempo si conserva.
Grazie
Grazie Benedetta! Non pensavo fosse cosi semplice :))
Buonissimo facile da preparare …. grazie mille e complimenti !!!
Buonissimo facile da preparare….ho solo un dubbio!lascio riposare x due giorni?…..perchè una mia amica l ha catto riposare due settimane.in attesa di risposta grazie tante ciao.????
Ciao Giu, va bene 2-3 giorni di riposo 🙂
Ciao benedetta, volevo chiedere se fosse possibile mettere mezzo litro di alcool anziché un litro?! 😊Grazie e cmq complimenti per le tue ricette
Ciao Laura, ti sconsiglio di diminuire la dose dell’alcool 🙂