Pubblicità
Crème brûlée: la ricetta di Benedetta per tre versioni facili e golose
La crème brulée è un dolce al cucchiaio sfizioso e perfetto per essere gustato nelle giornate più fredde. Benedetta spesso ama coccolarsi con qualche dolcetto, e stavolta ha pensato di preparare delle crème brulée in tre varianti, da gustare in comode monoporzioni.
La preparazione è velocissima e possiamo divertirci a sperimentare con i topping e le guarnizioni. Vedrete, nessuno rimarrà deluso!
Come preparare la crème brûlée
Preparare la creme brulée è un gioco da ragazzi. Per prima cosa facciamo scaldare in un pentolino la panna fresca e il latte. Poi uniamo ai tuorli lo zucchero e un po’ di estratto di vaniglia. Una volta che la panna e il latte sono caldi, li aggiungiamo a filo al composto. Per realizzare le monoporzioni di creme brulée avremo bisogno di usare solo i tuorli delle uova, ma Benedetta consiglia di non buttare gli albumi e di usarli per altre preparazioni; per esempio, possiamo fare dei gustosi baci di meringhe.
Una volta che la crema è pronta, creiamo le nostre porzioni di creme brulée versandola dentro sei cocotte. Qualora non dovessimo avere questi tegamini in ceramica, possiamo usare tranquillamente quelli usa e getta in alluminio.
Pubblicità
È importante non riempire i tegamini fino all’orlo: Benedetta consiglia di usare per ogni porzione di crème brûlée un solo mestolo bello abbondante. In questo modo ci rimarrà lo spazio necessario per guarnire i nostri dolcetti.
Sistemiamo i tegamini in una teglia e riempiamola di acqua sino a superare appena la metà delle cocotte, così la creme brulée cuocerà perfettamente in forno a bagnomaria.
Varianti e decorazioni
Benedetta ha scelto di realizzare la crème brulée in 3 varianti: classica, sfiziosa e super golosa. Per le creme brulée classiche utilizziamo dello zucchero di canna e caramelliamolo con un cannello. Sarà molto scenografico usarlo davanti ai nostri ospiti, ma stiamo attenti a non bruciare la crema. Possiamo trovare facilmente il cannello in un qualsiasi negozio di casalinghi ma, se non lo troviamo, cuociamo la creme brulée in forno con il grill attivato per altri cinque minuti. E se amate la crosticina di zucchero caramellato, non perdetevi la ricetta della crema catalana di Benedetta!
Pubblicità
Per la seconda versione prepariamo invece una semplicissima guarnizione di amaretti sbriciolati. Se ci piace, possiamo anche aggiungere ai biscotti un goccio di liquore all’amaretto.
Infine, le crème brulé perfette per i più golosi: quelle con il cioccolato fondente fuso sopra!
Forza, adesso raggiungiamo Benedetta in cucina e prepariamo con lei questi semplici e deliziosi dolcetti monoporzione!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
PER LA CREMA
- 250 ml panna fresca
- 150 ml latte
- 5 g estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- 4 tuorli
- 50 g zucchero
PER GUARNIRE
- zucchero di canna q.b.
- amaretti q.b. sbriciolati
- cioccolato fondente sciolto
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone )
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo scaldando sul fuoco la panna fresca con il latte.
Mettiamo in una ciotola 4 tuorli e aggiungiamo lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Mescoliamo con una frusta.
Versiamo il latte e la panna caldi a filo sul composto.
Sistemiamo 6 cocotte in una pirofila e versiamo dentro ognuna un mestolo abbondante di crema.
Pubblicità
Versiamo l’acqua all’interno della pirofila sino a coprire per metà le ciotoline.
Cuociamo a bagnomaria in forno preriscaldato ventilato a 170° C per 30-35 minuti. Se usiamo il forno statico cuociamo per lo stesso tempo a 180° C.
Per decorare le crème brulée classiche mettiamo sopra la crema un po’ di zucchero di canna. Caramelliamolo usando il cannello.
Per la versione sfiziosa, sbricioliamo degli amaretti e sistemiamoli sopra la crema.
Infine, per la crème brulée super golosa, sciogliamo a bagnomaria del cioccolato fondente e usiamolo come topping.
Golosissime e pronte in poco tempo, le nostre crème brulée sono pronta per essere gustate!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento