Pubblicità
L’arista al forno è tra i secondi piatti più classici e semplici da preparare, ed è una di quelle ricette perfette per il pranzo della domenica in famiglia o per occasioni speciali come le festività. Ne esistono tante varianti e la sua versatilità ci permette anche di dare sfogo alla nostra fantasia in cucina (come nel caso della deliziosa arista fruttata). Una versione davvero gustosa e particolare è l’arista in crosta di pane, che vedremo insieme come preparare con una ricetta facilissima ed economica.
L’ispirazione per questo secondo di carne buonissimo mi è venuta al supermercato, quando al banco macelleria ho visto un piatto che mi ha incuriosita: una sorta di panino gigante con dentro l’arista, il tutto avvolto da una croccante pancetta. Allora ho chiesto al macellaio di darmi qualche info sulla ricetta e l’ho subito provata a casa: il risultato è stato davvero appetitoso!
Arista in crosta di pane: come prepararla
Preparare questa originale e scenografica arista in crosta è molto semplice e ci occorreranno anche pochi ingredienti. Innanzitutto una bella arista di maiale: io ne ho usata una da circa 800 grammi, ma naturalmente regoliamoci a seconda di quante persone avremo a tavola. In base al peso e alla dimensione della carne, scegliamo anche il pane. Per questa ricetta io ho scelto un filoncino da circa 400 grammi. Per il resto ci serviranno delle fette di pancetta fresca, un po’ di vino bianco e gli aromi e i condimenti: olio d’oliva, pepe, sale, un mix di erbe per arrosti e un paio di rametti di rosmarino.
Pubblicità
La prima cosa da fare è insaporire per bene la carne con sale, pepe e mix per arrosti, massaggiandola e rigirandola per far penetrare i condimenti. A proposito: se condiamo la carne una mezz’oretta prima è ancora meglio, perché avrà modo di insaporirsi ancora di più! Dopodiché prepariamo il pane, spuntandolo se dovesse risultare più lungo del pezzo di arista e poi tagliandolo a metà ed eliminando da ciascuna metà la mollica, così da creare una cavità in cui sistemare la carne. Dopo aver condito il pane con olio e sale, mettiamoci dentro l’arista e chiudiamo a formare un “panino”.
È il momento di rendere la crosta del nostro piatto ancora più gustosa, avvolgendo completamente il pane con tante fette di pancetta. Poi, per evitare che il rivestimento si apra in cottura, leghiamo bene tutto con dello spago da cucina. Non ci resta infine che sistemare la nostra arista in crosta di pane in una teglia ricoperta di carta forno e aggiungere qualche rametto di rosmarino (che darà profumo e gusto, e anche un tocco colorato e scenografico) e un filo d’olio. Poi via in forno a 180 °C per un’oretta.
Ovviamente anche il tempo di cottura dipende dalla grandezza dell’arista, quindi regoliamoci di conseguenza. Non dimentichiamo, a metà cottura, di irrorare tutto con il vino: servirà a rendere la carne morbida e anche a non far seccare troppo la pancetta.
Pubblicità
Gli aromi con cui impregneremo la carne prima di cuocerla, durante la cottura sprigioneranno un profumino delizioso, e i succhi della carne insaporiranno alla perfezione anche il pane che la circonda. Il risultato finale sarà davvero da leccarsi i baffi e inoltre il piatto si presenterà benissimo!
Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Forza, vediamo subito nel dettaglio come preparare questa squisita arista in crosta di pane e poi vi aspetto nei commenti per conoscere le vostre impressioni!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 20 minuti
Ingredienti
- 800 g arista di maiale circa
- 400 g filoncino di pane circa
- 300 g pancetta a fette
- 100 ml vino bianco
- 2 rametti rosmarino
- mix di spezie per arrosti q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Arista in crosta di pane
Per prima cosa condiamo bene l’arista: poggiamola su un piatto e cospargiamola di sale su tutti i lati. Poi facciamo la stessa cosa con il pepe.
Condiamola anche con un po’ di mix per arrosti e rigiriamola e massaggiamola per far penetrare gli aromi nella carne.
Prepariamo il pane: tagliamolo della stessa lunghezza del pezzo di arista (nel mio caso ho tolto le estremità).
Ora tagliamolo a metà per il lungo, apriamolo e togliamo la mollica all’interno per creare una cavità in cui mettere la carne.
Insaporiamo il pane con un po’ di olio e sale.
Sistemiamo l’arista dentro il pane, poggiandola su una metà e ricoprendo con l’altra metà, poi schiacciamo leggermente.
Il “panino” è pronto! Ora prendiamo le fette di pancetta e rivestiamolo completamente (se le fette sono corte, aggiungiamone altre sotto, sovrapponendole).
Pubblicità
Per evitare che il tutto si apra in cottura, leghiamo l’arista con dello spago da cucina, passandolo sotto e chiudendo sopra con un nodo. Io ho usato in tutto 6 pezzi di spago.
Sistemiamo l’arista in una teglia con carta forno sul fondo e, per darle un po’ di colore e profumo in più, incastriamo tra lo spago un paio di rametti di rosmarino.
Infine mettiamo sopra un filo d’olio d’oliva e inforniamo a 180 °C per circa un’ora.
A metà cottura, irroriamo tutto con il vino, che aiuta a rendere l’arista più morbida all’interno e a non far seccare troppo la pancetta.
Una volta cotta, sforniamo e facciamola riposare e intiepidire per qualche minuto. Poi mettiamola su un tagliere e togliamo lo spago e il rosmarino.
Con un coltello a lama lunga e affilata tagliamo l’arista a fette non troppo sottili.
Impiattiamola con il nostro contorno preferito e… buon appetito!
Qualche consiglio in più
Io ho usato del pane fresco, ma possiamo tranquillamente utilizzare anche del pane raffermo che abbiamo già in casa: se il nostro filoncino ha qualche giorno, ci basta tagliarlo a metà, condirlo ugualmente con olio e sale e spruzzarlo anche con un po’ d’acqua, per aiutarlo a tornare fragrante in cottura. Insomma, la nostra arista in crosta al forno può rivelarsi anche una ricetta di riciclo di quelle davvero succulente!
Per insaporire il piatto possiamo variare la scelta di spezie e aromi: ad esempio, al posto del rosmarino va bene anche il finocchietto selvatico oppure l’alloro, e per insaporire la carne prima della cottura usiamo pure ciò che preferiamo (il pepe, se non ci piace, possiamo tranquillamente non metterlo).
Per il rivestimento esterno io ho usato della pancetta fresca, ma andranno benissimo anche la pancetta affumicata oppure delle fette di speck.
L’arista in crosta di pane è perfetta servita con un bel contorno. Il primo che mi viene in mente è una bella teglia di patate arrosto (che ci fa anche ottimizzare i tempi e risparmiare energia, visto che possiamo infornarla insieme all’arista). Oppure patate e carciofi, patate e finocchi in padella o ancora verdure lesse miste. Ma se lo preferiamo, va bene anche un contorno freddo come una semplice insalata verde.
Conservazione
Questa è una ricetta comodissima perché possiamo anche prepararla in anticipo, magari il giorno prima, e dopo sarà ancora più saporita! Prima di portarla in tavola, ci basterà riscaldarla in forno giusto una decina di minuti. Ma sapete che è deliziosa anche a temperatura ambiente? Provare per credere! Inoltre è anche pratica da portare con noi fuori casa, ad esempio per un pranzo al sacco: ci basta mettere le fette in un contenitore per alimenti e tenerlo nella borsa frigo.
Morena Franchini
Fatta oggi gran figurone e hanno detto buonissima 😋 Grazie Benedetta
10 Settembre 2023 Rispondi