Banana bread

Un dolce alle banane famosissimo, perfetto per la colazione e la merenda ma anche come dolcetto di fine pasto.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
14
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Il banana bread è un dolce da colazione delizioso e profumato. Si tratta di un plumcake alla banana semplice e buonissimo, perfetto anche per la merenda e come dolcetto da gustare a fine pasto.

Banana bread: ricetta facile e veloce

Questa preparazione nasce come ricetta di recupero, è infatti uno di quei dolci con banane mature che ci permettono di evitare gli sprechi, proprio perché possiamo usare quelle troppo cotte, che si sono inscurite eccessivamente e che non vogliamo più mangiare così come sono. 

Realizzare in casa questo dolce è davvero semplicissimo, ci bastano ciotola e cucchiaio, non servono neanche le fruste elettriche. Per prima cosa, tagliamo a rondelle le banane e schiacciamole con una forchetta fino a ottenere una purea. A parte, mescoliamo le uova con lo zucchero, il sale e la cannella.

Aggiungiamo poi il burro fuso, il miele e la purea di banane, mescoliamo bene e poi incorporiamo le polveri, cioè farina e lievito per dolci. Infine, uniamo le noci e diamo un’ultima mescolata. Versiamo il composto nello stampo da plumcake, decoriamo il banana bread con noci e cuociamolo in forno statico a 170 °C per 35-40 minuti.

Pubblicità

banana bread
Banana bread

Come servirlo

Questo banana bread semplice è ottimo così com’è, noi abbiamo aggiunto giusto un po’ di zucchero a velo setacciato sulla superficie dopo averlo fatto intiepidire. Possiamo unire anche un pizzico di cannella per aromatizzarlo ulteriormente e aggiungere un po’ di colore.

Se vogliamo servirlo in modo più goloso, soprattutto per portarlo in tavola come dessert di fine pasto, possiamo accompagnare le fettine con una pallina di gelato oppure guarnirle con un po’ di glassa al cioccolato.

Consigli

La ricetta di questo dolce con banane si può preparare in qualsiasi momento, non serve avere per forza banane troppo cotte, possiamo anche comprarle per l’occasione. Si può personalizzare a piacere, ne esistono tantissime versioni: al cioccolato, senza uova, senza glutine.

Possiamo anche cambiargli forma e distribuire l’impasto nei pirottini di carta, per fare dei muffin banana bread monoporzione, molto comodi soprattutto per la colazione e per la merenda, anche fuori casa.

Pubblicità

Se non amiamo la cannella possiamo sostituirla nell’impasto usando la vaniglia. Al posto delle noci, invece, si possono usare altri tipi di frutta secca a seconda di quella che abbiamo in casa o che ci piace.

Si può preparare anche il banana bread con gocce di cioccolato o si può incorporare insieme alle noci il nostro cioccolato preferito tritato con tagliere e coltello.

Conservazione del banana bread

Questo plumcake alle banane si conserva per tre o quattro giorni e si mantiene ottimo se lo teniamo sotto una campana di vetro per dolci o avvolto nella pellicola per alimenti.


Forza, prepariamo insieme questo banana bread veloce e poi fateci sapere come vi è venuto!

Preparazione
15 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
55 minuti

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone

per l'impasto

  • 400 g banane
  • 3 uova
  • 160 g zucchero
  • sale fino q.b.
  • 1 cucchiaino cannella
  • 120 g burro
  • 1 cucchiaio miele
  • 280 g farina
  • 16 g lievito per dolci
  • 100 g noci a pezzetti

per la decorazione

  • 1 banane
  • 2 cucchiaini zucchero semolato
  • noci q.b. a pezzetti
  • zucchero a velo q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Gli utensili di Benedetta

Frusta in silicone 32cm

Frusta da cucina con impugnatura in acciaio inox 430 (nichel free) e 8 fili rivestiti in silicone alimentare resistente fino a 230 °C. Facile da pulire, può essere riposta nei cassetti o appesa grazie al pratico anello.

€ 12,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Banana bread

Banana bread - Step 1

Sbucciamo le banane, tagliamole a rondelle e mettiamole in una ciotola. Poi schiacciamole con una forchetta fino a ottenere una purea.

Banana bread - Step 2

In una ciotola più grande, rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero, il sale, un cucchiaino di cannella e mescoliamo tutto con una frusta.

Banana bread - Step 3

Aggiungiamo il burro fuso, il miele e la purea di banana e amalgamiamo gli ingredienti.

Banana bread - Step 4

Uniamo poi la farina e il lievito e mescoliamo ancora per eliminare tutti i grumi.

Pubblicità

Banana bread - Step 5

Infine, aggiungiamo le noci spezzettate e diamo qualche ultima mescolata per distribuirle nell’impasto in modo uniforme.

Banana bread - Step 6

Versiamo l’impasto in uno stampo da plumcake da 25×11 cm centimetri foderato con la carta forno e decoriamo la superficie con le due metà di una banana tagliata di lungo.

Banana bread - Step 7

Completiamo con qualche pezzetto di noce e un pochino di zucchero semolato.

Cuociamo in forno statico preriscaldato a 170 °C per 35 o 40 minuti oppure in forno ventilato a 160 °C per lo stesso tempo. Prima di sfornare facciamo la prova dello stecchino.

Banana bread - Step 8

Mettiamo il banana bread su un piatto da portata, decoriamo con lo zucchero a velo e serviamo!

Banana bread - Step 9

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.77

44 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (32)

Scrivi un commento
  • Valentina

    Come posso sostituire il burro?

    13 Settembre 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Valentina, puoi sostituire il burro con circa 90g di olio 😊

      13 Settembre 2023 Rispondi

  • Eleonora

    Ciao Benedetta ho provato il tuo dolce e venuto veramente buono😋👍

    10 Luglio 2023 Rispondi

  • Emanuela

    Ciao Benedetta
    Oggi ho fatto questo ho golosissimo dolce ..ho usato uno stampo x ciambelle 🍩
    Ciao da Emanuela

    30 Giugno 2023 Rispondi

  • eleonora

    Ciao Benedetta!
    Ottima ricetta; io ho usato per 6 porzioni 3 banane e cotto per 60 min. Buonissimo

    14 Maggio 2023 Rispondi

  • Antonella

    Ciao Benedetta,
    ho appena sfornato il dolce, è buonissimo.
    Ho fatto una variante ,ho sostituito 100 gr. di farina con farina di avena e lo zucchero con zucchero di canna. Risultato : OTTIMO!!!
    a presto

    6 Aprile 2023 Rispondi

  • Roberta

    La foto di Roberta

    Ciao Benedetta, ho appena fatto questa ricetta. Veramente delizioso. Grazie!

    3 Aprile 2023 Rispondi

  • Paola

    Sempre unica Benedetta . Buonissima . Io ho aggiunto un po di noci nell impasto. Con te ho finalmente imparato a cucinare .

    14 Novembre 2022 Rispondi

  • Paola

    Sempre unica Benedetta . Buonissima . Io ho aggiunto un po di noci nell impasto. Con te ho finalmente imparato a cucinare .

    14 Novembre 2022 Rispondi

  • Eleonora

    Buonissimo! Ho usato uno stampo in silicone quindi ho ridotto la temperatura a 160 è cotto per 50 minuti. Profumato e soffice!

    2 Aprile 2022 Rispondi

  • Enrica

    Ma lo stampo per plumcake quanto deve essere lungo? Di solito nella ricetta ci sono questi dettagli. Io l’ho fatto oggi e mi è venuto crudo dentro e perfettamente cotto fuori. L’ho lasciato 40 minuti a 180° e se lo avessi lasciato di più si sarebbe bruciato fuori. Ma quando ho riempito lo stampo con l’impasto, era quasi colmo fino all’orlo, quindi ho dedotto che il mio fosse troppo piccolo, ma ormai il danno era fatto. I vostri stampi che dimensioni hanno?

    11 Novembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Enrica, lo stampo misura 30x10cm. Magari il tuo forno è più potente, la prossima volta prova ad abbassare un po’ la temperatura e lasciarlo cuocere più a lungo ?

      11 Novembre 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Banana bread

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Buon’Idea

Banana bread

Torna su