Banana bread

Il banana bread è un dolce alle banane perfetto per la colazione e la merenda. Preparalo subito, conquisterà tutti i tuoi ospiti!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Il banana bread o pan di banane è un dolce facile e veloce da preparare e che piace davvero a tutti, grandi e bambini!

Il suo aspetto è quello di un classico plumcake, ma con una particolarità: al suo impasto vengono mescolate delle banane che lo rendono ancora più goloso e molto profumato. Un po’ come nella preparazione dei muffin alle banane, non esistono particolari accorgimenti per prepararlo, ma l’unico segreto sta nell’usare delle banane ben mature che rendano questo plumcake dolce e fruttato!

Mangiate il pan di banane per colazione, magari accompagnandolo con una tazza di latte e cacao. In alternativa, servitelo come merenda del pomeriggio insieme a un buon tè.

Pubblicità

Per la ricetta del pan di banane che vi propongo qui mi sono ispirato liberamente alla celebre ricetta di Luca Montersino. Trovo infatti il suo banana bread particolarmente buono e di sicura riuscita!

Vediamo subito passo per passo il procedimento per realizzarlo!


Potrebbero interessarti anche la Torta di banane allo yogurt senza zucchero e il Plumcake alla banana soffice

Preparazione
15 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
55 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 250 g farina 00
  • 150 g zucchero semolato
  • 2 banane mature
  • 50 ml acqua
  • 60 ml olio di semi
  • 2 uova
  • 1 limoni per usarne la scorza e il succo
  • 5 g bicarbonato (1 cucchiaino)
  • 5 g lievito istantaneo per dolci (1 cucchiaino)

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Banana bread

In una ciotola versiamo le due banane tagliate a pezzi, la scorza e il succo del limone, l’acqua e l’olio di semi. Frulliamo con un frullatore a immersione sino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungiamo al frullato di banane le uova e incorporatele con l’aiuto di una frusta. In un’altra ciotola mescoliamo insieme tutte le polveri della ricetta: farina, zucchero, lievito e bicarbonato.

Pubblicità

Versiamo nelle polveri il composto di uova e banane preparato in precedenza e amalgamiamo con una frusta. Il risultato dovrà essere denso e omogeneo.

Rivestiamo uno stampo da plumcake con la carta forno e versiamo l’impasto all’interno. Cuociamo il pan di banane in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, verificando il grado di cottura con la prova stecchino. Serviamo il banana bread a temperatura ambiente!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.68

19 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (25)

Scrivi un commento
  • Paola

    Sempre unica Benedetta . Buonissima . Io ho aggiunto un po di noci nell impasto. Con te ho finalmente imparato a cucinare .

    14 Novembre 2022 Rispondi

  • Paola

    Sempre unica Benedetta . Buonissima . Io ho aggiunto un po di noci nell impasto. Con te ho finalmente imparato a cucinare .

    14 Novembre 2022 Rispondi

  • Eleonora

    Buonissimo! Ho usato uno stampo in silicone quindi ho ridotto la temperatura a 160 è cotto per 50 minuti. Profumato e soffice!

    2 Aprile 2022 Rispondi

  • Enrica

    Ma lo stampo per plumcake quanto deve essere lungo? Di solito nella ricetta ci sono questi dettagli. Io l’ho fatto oggi e mi è venuto crudo dentro e perfettamente cotto fuori. L’ho lasciato 40 minuti a 180° e se lo avessi lasciato di più si sarebbe bruciato fuori. Ma quando ho riempito lo stampo con l’impasto, era quasi colmo fino all’orlo, quindi ho dedotto che il mio fosse troppo piccolo, ma ormai il danno era fatto. I vostri stampi che dimensioni hanno?

    11 Novembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Enrica, lo stampo misura 30x10cm. Magari il tuo forno è più potente, la prossima volta prova ad abbassare un po’ la temperatura e lasciarlo cuocere più a lungo ?

      11 Novembre 2021 Rispondi

  • Mariangela

    È venuta benissimo. Ci ho aggiunto gocce di cioccolato ed è perfetta anche come dessert. Grazie !

    5 Novembre 2021 Rispondi

  • Tiziana

    Gustoso, profumato e facilissimo da fare. Primo esperimento riuscito. È andato a ruba! Ottima ricetta!

    19 Settembre 2021 Rispondi

  • Maria Rta

    È venuto benissimo, mi piacerebbe, però provarlo con altra frutta, cosa mi consigli?

    11 Giugno 2021 Rispondi

    • Cristina

      Ciao! Io di solito seguo questa ricetta e in più aggiungo mirtilli o lamponi. Buonissima da provare!

      24 Giugno 2021 Rispondi

  • Laura

    Ciao Benedetta, per la cottura può andar bene lo stampo per plumcake in ceramica? O è necessario utilizzare quello in metallo?
    Grazie, e complimenti per le sempre ottime ricette!!

    23 Aprile 2021 Rispondi

  • Simona

    Ho sbagliato, ho messo una bustina di lievito intera. Speriamo bene

    6 Maggio 2020 Rispondi

  • Arianna Pellegatti

    Ciao, provato e direi perfetto. La prox volta userò banane più mature .

    25 Aprile 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Banana bread

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Redazione

Banana bread

Torna su