Pubblicità
Biscotti con muesli. Ricetta facile e leggera.
Voglia di un dolcetto buono e leggero? Allora vediamo insieme come preparare i nostri Biscotti con muesli, dei dolcetti sfiziosi da gustare a colazione o a merenda. Questi biscottini si possono personalizzare perché l’ingrediente principale è il muesli, che sarà alla base della nostra ricetta. Possiamo quindi scegliere il nostro muesli preferito, da quelli più saporiti a quelli leggerissimi, fino a quelli golosissimi al cioccolato. Noi abbiamo usato un muesli classico, arricchito con frutta disidratata e frutta secca.
La ricetta dei biscotti con muesli è molto semplice e si prepara in pochi minuti. Abbiamo preferito non utilizzare lo zucchero bianco e l’abbiamo sostituito con il miele. Per realizzare questi biscottini ci basterà mescolare il muesli con il miele, la vaniglia, l’olio di semi e un uovo, poi aggiungere la farina e far riposare l’impasto in frigorifero. Dopodiché potremo formare i nostri biscottini e cuocerli in forno. Se scegliamo di cuocerli per qualche minuto in più oltre il quarto d’ora, diventeranno anche belli croccanti e ancora più deliziosi!
Ai più golosi consigliamo di decorare questi biscotti con un pochino di cioccolato fondente. Noi ne abbiamo guarnito alcuni con delle striscioline, altri invece li abbiamo decorati solo alla base, immergendoli nel cioccolato.
Pubblicità
Questi biscottini sono leggeri ma molto gustosi, si possono adattare alle nostre esigenze e son perfetti da gustare a colazione, a merenda o come snack dopo i pasti. Provateli anche voi e ricordate poi di farci sapere se vi sono piaciuti!
Potrebbe interessarvi anche: BISCOTTI INTEGRALI SENZA BURRO, BISCOTTI AI CEREALI CORNFLAKES
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti *
*+1 ora di riposo in frigo
Ingredienti
- 250 g muesli classici
- 75 g farina 00
- 70 ml olio di semi
- 100 g miele millefiori
- 1 uova
- 5 g estratto di vaniglia
- 50 g cioccolato fondente facoltativo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 20 biscotti)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettiamo il muesli in una ciotola e aggiungiamo il miele e l’estratto di vaniglia.
Uniamo poi l’olio di semi e un uovo e mescoliamo con un cucchiaio in modo da avere un composto ben amalgamato (se vediamo che il miele è troppo compatto lo possiamo sciogliere per qualche secondo nel microonde o a bagnomaria).
Aggiungiamo la farina e mescoliamo, in modo da amalgamarla a tutti gli ingredienti.
Pubblicità
Quando abbiamo finito, copriamo la ciotola con la pellicola e mettiamola in frigorifero per un’ora.
Preleviamo piccole porzioni di impasto e compattiamole con le mani, poi schiacciamole leggermente in modo da formare i nostri biscotti. Noi abbiamo ottenuto 20 biscotti da 30 grammi l’uno. Mettiamo i biscotti in una teglia coperta di carta forno e cuociamoli in forno preriscaldato a 180° C per circa 12-15 minuti. Una volta sfornati, facciamoli intiepidire.
Se vogliamo possiamo rendere i nostri biscotti più golosi decorandoli con il cioccolato fondente. Sciogliamo il cioccolato nel microonde (o a bagnomaria) e facciamo delle striscioline sui biscotti. In alternativa possiamo intingere la base dei biscotti nel cioccolato e poi farli asciugare capovolti.
Antonella
Puoi scrivere altre ricette senza zucchero e sale x diabete grazie
7 Giugno 2021 Rispondi