Pubblicità
Biscotti semplici senza glutine. Ricetta facile.
Voglia di un dolcetto friabile e delizioso? I biscotti senza glutine sono la scelta giusta grazie alla pasta frolla al burro friabile, preparata con farina di riso e fecola di patate che rende questi biscotti fatti in casa irresistibili…conquisteranno tutti al primo assaggio, grandi e bambini.
Sono tante le farine senza glutine che possiamo utilizzare per preparare dei biscottini senza glutine, io ho scelto di utilizzare la farina di riso e la fecola di patate ma possiamo anche sostituirle utilizzando la stessa quantità di un mix per dolci senza glutine.
Quando ci mettiamo all’opera ricordiamoci che, dato che contiene il burro, questa frolla base per preparare i biscotti, necessita di almeno 30 minuti di riposo in frigorifero prima di essere utilizzata. Per una base di pasta frolla più veloce e subito pronta all’uso, possiamo utilizzare la pasta frolla all’olio senza glutine.
Pubblicità
Varianti gustose dei biscotti senza glutine
Possiamo personalizzare questa ricetta come vogliamo, sostituendo la scorza del limone con le spezie che preferiamo, della scorza d’arancia, i semi di una bacca di vaniglia, una bustina di vanillina oppure della cannella…i biscotti saranno sempre buonissimi.
Abbiamo voglia di biscotti senza glutine al cioccolato? Sostituiamo 30g di farina di riso con 20g di cacao e amalgamiamolo agli altri ingredienti, oppure aggiungiamo 80g di gocce di cioccolato all’impasto.
Un modo goloso di mangiare i nostri biscotti è accompagnarli con un po’ di marmellata di fragole fatta in casa, saranno irresistibili.
Consigli e conservazione
Questi biscotti senza glutine sono buonissimi con il tè, possiamo gustarli a merenda, a metà mattina o a metà pomeriggio. Perfetti anche per una colazione senza glutine, possiamo accompagnarli con cappuccino, con lo yogurt o con una spremuta di arancia fresca.
Se non vogliamo usare l’impasto sul momento per preparare i biscotti, possiamo conservarlo in frigorifero per un giorno, ben sigillato con la pellicola per alimenti.
Pubblicità
Conserviamo i biscotti in una scatola di latta o in contenitore per biscotti chiuso ermeticamente, resteranno fragranti come appena sfornati per 3-4 giorni. Vediamo adesso insieme come preparare i biscotti senza glutine fatti in casa!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti *
*+30 minuti di riposo in frigo
Ingredienti
- 1 uova
- 140 g zucchero
- 1 pizzico sale fino
- 1 pizzico bicarbonato
- 200 g farina di riso
- 50 g fecola di patate
- 100 g burro senza lattosio per chi è intollerante
- scorzetta di limone oppure aroma preferito come vaniglia, cannella, scorza di arancia ecc
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 40 biscotti )
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola rompiamo l’uovo, aggiungiamo lo zucchero, il pizzico di sale e il bicarbonato. Mescoliamo con una forchetta gli ingredienti.
Grattugiamo la scorza di un limone oppure aggiungiamo l’aroma che preferiamo come la vaniglia, la cannella oppure la scorza di arancia. Mescoliamo con una forchetta gli ingredienti.
Aggiungiamo il burro freddo a pezzettini, la farina di riso e la fecola di patate.
Con le mani iniziamo a lavorare la pasta frolla fino ad ottenere un panetto compatto. Cerchiamo di non lavorare troppo l’impasto in modo che i biscotti non induriscano in cottura.
Copriamo l’impasto con la pellicola trasparente e facciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Pubblicità
Trascorso il tempo di riposo necessario stendiamo la pasta frolla senza glutine sul piano di lavoro, aggiungiamo un pochino di farina di riso se necessario per far attaccare l’impasto e stenderlo facilmente.
Una volta steso l’impasto dello spessore di 1cm circa tagliamo i biscotti con un taglia biscotti della forma che preferiamo, io ho utilizzato una forma rotonda da 4cm per realizzarli.
Sistemiamo i biscotti senza glutine sulla teglia da forno, ricoperta di carta forno, un pochino distanziati tra di loro.
Facciamo cuocere i biscotti in forno statico, preriscaldato a 180° per 15 minuti circa. Controlliamo la cottura che può variare in base al nostro forno e allo spessore dei biscotti.
Una volta cotti i biscotti senza glutine lasciamoli raffreddare, sistemiamoli in una scatola per biscotti chiusa ermeticamente e gustiamoli come snack o per colazione accompagnati da una tazzina di caffè caldo e fumante.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento