Pubblicità
I canestrelli sono dei biscotti tipici della pasticceria italiana, perfetti per accompagnare una tazza di latte o un tè del pomeriggio. Si realizzano in 5 minuti e sono caratterizzati da una pasta frolla particolarmente friabile e burrosa che quasi si scioglie in bocca! Il segreto della ricetta è il particolare impasto a base di tuorli ottenuti da uova sode, farina, Fecola di Patate Paneangeli e Zucchero al Velo Paneangeli. Questi sono i semplici ingredienti che creano l’irresistibile bontà dei canestrelli! Per aromatizzarli ho usato il classico abbinamento di Vanillina Paneangeli e fialetta di Aroma Limone Paneangeli, ma usate la vostra fantasia per creare il vostro mix di aromi preferito! Infine, come vuole la tradizione, ho cosparso i canestrelli con abbonante zucchero a velo. Io ho usato lo Zucchero al Velo Spargitore Paneangeli.
Guardate anche i Biscotti al burro e i Biscotti di pasta frolla!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 12 minuti
- Tempo totale
- 22 minuti
Ingredienti
- 150 g farina 00
- 150 g fecola di patate Fecola di Patate Paneangeli
- 100 g zucchero a velo Zucchero al Velo Paneangeli più q.b. Zucchero al Velo Spargitore Paneangeli per decorare
- 180 g burro morbido
- 3 tuorli sodi ottenuti da uova sode
- 2 ml aroma limone Aroma Limone Paneangeli (1 fialetta)
- 0,5 g vanillina Vanillina Paneangeli (1 bustina)
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 50 biscottini)
Pubblicità
Cuciniamo
Versate in una ciotola capiente la farina, la Fecola di Patate PANEANGELI, lo Zucchero al Velo PANEANGELI ed il pizzico di sale.
Mettete adesso le aromatizzazioni, ovvero la bustina di Vanillina PANEANGELI e la fialetta di Aroma Limone PANEANGELI, quindi mescolate le polveri amalgamandole fra loro.
Formate una conca nelle polveri e versateci dentro il burro morbido a temperatura ambiente e i tuorli sodi setacciati. Usate un setaccio a maglie strette per sbriciolare i tuorli, aiutandovi con il retro di un cucchiaio o una spatola in silicone.
Amalgamate il burro con i tuorli, incorporando poco per volta le polveri aiutandovi con un cucchiaio, quindi proseguite impastando a mano.
Quando l’impasto è quasi formato, spostatevi sulla spianatoia e continuate a lavorarlo giusto il tempo necessario per ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Vi consiglio comunque di non lavorare eccessivamente l’impasto per non comprometterne la friabilità dopo la cottuta.
Pubblicità
Pronto l’impasto, avvolgetelo con cura nella pellicola per alimenti e fatelo rassodare in frigo per almeno mezz’ora.
Riprendete il panetto dal frigo e stendetelo con un mattarello aiutandovi con della farina di supporto. Ottenuta una sfoglia di medio spessore (nè troppo sottile, ma neanche troppo spessa), ricavate dei biscotti aiutandovi con uno stampo di piccole dimensioni.
Disponete i biscotti su una placca da forno, quindi praticate al centro un foro con uno stampino piccolo; io ho usato il tappino di un erogatore spray. Vi consiglio di fare il foro al centro del biscotto già sulla teglia, eviterete così che la frolla si deformi. Cuocete i biscotti in forno prericaldato a 180 gradi per 12 -13 minuti, tenendo presente che i canestrelli non devono “scurire” troppo.
Sfornati i biscotti, fateli completamente raffreddare, quindi spolverateli con abbondante zucchero a velo; io ho usato lo Zucchero al Velo Spargitore PANEANGELI
Ecco i canestrelli serviti in tavola! Sono perfetti per accompagnare un tazza di latte o di tè.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Romina
Ciao Benedetta non avevo aroma di limone e vanillina quindi ho messo aroma di vaniglia e biccia di limone avrò un ottimo risultato lo stesso ?
11 Luglio 2020 Rispondi