Pubblicità
La chiffon cake al caffè è un dolce americano sofficissimo e morbido. La presenza del caffè rende questa torta profumatissima e dal sapore intenso. Come nella chiffon cake al limone e nella chiffon cake al cioccolato, la preparazione è veramente semplice e veloce.
L’importante, per la realizzazione di questa torta, è montare a neve ferma gli albumi, usare lo stampo da chiffon cake senza oliarlo e infarinarlo (utilissimo anche per tante altre preparazioni) e utilizzare sia il lievito per dolci sia il cremor tartaro. In questo modo riuscirete a ottenere la giusta morbidezza!
La chiffon cake una torta perfetta per tantissime occasioni, anche da farcire o glassare per una festa di compleanno! Vediamo subito come preparare la chiffon cake al caffè!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti *
*+2 ore di raffreddamento
Ingredienti
- 10 uova grandi a temperatura ambiente; 6 per lo stampo da 26 cm e 4 per lo stampo da 22 cm
- 500 g zucchero 300 g per lo stampo da 26 cm e 200 g per lo stampo da 22 cm
- 500 g farina 00 300 g per lo stampo da 26 cm e 200 g per lo stampo da 22 cm
- 330 ml caffè 200 g per lo stampo da 26 cm e 130 g per lo stampo da 22 cm
- 205 ml olio di semi di girasole 125 ml per lo stampo da 26 cm e 80 ml per lo stampo da 22 cm
- 24 g lievito per dolci 16 g per lo stampo da 26 cm e 8 g per lo stampo da 22 cm
- 12 g cremor tartaro 8 g per lo stampo da 26 cm e 4 g per lo stampo da 22 cm
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Chiffon cake al caffè
Per iniziare, in una ciotola uniamo la farina, lo zucchero, la bustina di lievito, e iniziamo a mescolare con una frusta per amalgamare il tutto. Pian piano uniamo il caffè e lo incorporiamo al composto. Aggiungiamo, infine, l’olio di semi e mescoliamo per bene.
In un’altra ciotola separiamo gli albumi dai tuorli e uniamo quest’ultimi all’impasto con l’aiuto delle fruste.
Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico iniziamo a montare gli albumi, aggiungendo il cremor tartaro.
Ricorda che
- Dobbiamo montare gli albumi a neve fermissima, in questo modo la torta verrà alta e soffice!
Incorporiamo gli albumi montati a neve all’impasto, un cucchiaio alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto (per non smontare gli albumi). Otteniamo un impasto spumoso e leggero.
Pubblicità
Prendiamo lo stampo da chiffon cake (senza oliarlo e infarinarlo) e versiamo l’impasto al suo interno.
È ora di infornare. Cuociamo con forno statico a 165 °C per 50 minuti circa, con il forno ventilato a 150 °C per 50 minuti circa.
Trascorso il tempo di cottura infiliamo uno stecchino nella torta, se rimane asciutto è pronta, altrimenti aspettiamo ancora qualche minuto e ripetiamo la prova.
Estraiamo dal forno la chiffon cake e lasciamola raffreddare rovesciata. Ci vorranno almeno 2-3 ore, io l’ho tenuta anche tutta la notte capovolta.
Una volta fredda, dovrebbe staccarsi da sola, oppure possiamo aiutarci con un coltellino, e giriamola con l’aiuto di un piatto. Serviamola coperta di zucchero a velo, abbondate!
Giuliana
Ciao Benedetta, sono una tua grande fan!
Volevo chiederti se posso sostituire il cremor tartaro con il bicarbonato per la chiffon cake al caffè. Se si, quanto ne devo usare? Grazie, ciao!
18 Maggio 2023 Rispondi