Chiffon cake al caffè

La chiffon cake al caffè è un dessert altissimo e soffice, da preparare facilmente seguendo qualche piccolo accorgimento!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 5 minuti

Pubblicità

La chiffon cake al caffè è un dolce americano sofficissimo e morbido. La presenza del caffè rende questa torta profumatissima e dal sapore intenso. Come nella chiffon cake al limone e nella chiffon cake al cioccolato, la preparazione è veramente semplice e veloce.

L’importante, per la realizzazione di questa torta, è montare a neve ferma gli albumi, usare lo stampo da chiffon cake senza oliarlo e infarinarlo (utilissimo anche per tante altre preparazioni) e utilizzare sia il lievito per dolci sia il cremor tartaro. In questo modo riuscirete a ottenere la giusta morbidezza!

La chiffon cake una torta perfetta per tantissime occasioni, anche da farcire o glassare per una festa di compleanno! Vediamo subito come preparare la chiffon cake al caffè!

Preparazione
15 minuti
Cottura
50 minuti
Tempo totale
1 ora e 5 minuti *

*+2 ore di raffreddamento

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 10 uova grandi a temperatura ambiente; 6 per lo stampo da 26 cm e 4 per lo stampo da 22 cm
  • 500 g zucchero 300 g per lo stampo da 26 cm e 200 g per lo stampo da 22 cm
  • 500 g farina 00 300 g per lo stampo da 26 cm e 200 g per lo stampo da 22 cm
  • 330 ml caffè 200 g per lo stampo da 26 cm e 130 g per lo stampo da 22 cm
  • 205 ml olio di semi di girasole 125 ml per lo stampo da 26 cm e 80 ml per lo stampo da 22 cm
  • 24 g lievito per dolci 16 g per lo stampo da 26 cm e 8 g per lo stampo da 22 cm
  • 12 g cremor tartaro 8 g per lo stampo da 26 cm e 4 g per lo stampo da 22 cm

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Chiffon cake al caffè

Per iniziare, in una ciotola uniamo la farina, lo zucchero, la bustina di lievito, e iniziamo a mescolare con una frusta per amalgamare il tutto. Pian piano uniamo il caffè e lo incorporiamo al composto. Aggiungiamo, infine, l’olio di semi e mescoliamo per bene.

In un’altra ciotola separiamo gli albumi dai tuorli e uniamo quest’ultimi all’impasto con l’aiuto delle fruste.

Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico iniziamo a montare gli albumi, aggiungendo il cremor tartaro.

Ricorda che

  • Dobbiamo montare gli albumi a neve fermissima, in questo modo la torta verrà alta e soffice!

Incorporiamo gli albumi montati a neve all’impasto, un cucchiaio alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto (per non smontare gli albumi). Otteniamo un impasto spumoso e leggero.

Pubblicità

Chiffon cake al caffè - Step 5

Prendiamo lo stampo da chiffon cake (senza oliarlo e infarinarlo) e versiamo l’impasto al suo interno.

È ora di infornare. Cuociamo con forno statico a 165 °C per 50 minuti circa, con il forno ventilato a 150 °C per 50 minuti circa.

Trascorso il tempo di cottura infiliamo uno stecchino nella torta, se rimane asciutto è pronta, altrimenti aspettiamo ancora qualche minuto e ripetiamo la prova.

Estraiamo dal forno la chiffon cake e lasciamola raffreddare rovesciata. Ci vorranno almeno 2-3 ore, io l’ho tenuta anche tutta la notte capovolta.

Chiffon cake al caffè - Step 9

Una volta fredda, dovrebbe staccarsi da sola, oppure possiamo aiutarci con un coltellino, e giriamola con l’aiuto di un piatto. Serviamola coperta di zucchero a velo, abbondate!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.88

51 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (54)

Scrivi un commento
  • Rita M

    La foto di Rita M

    Sofficissima. Grazie Benedetta, le tue ricette riescono sempre

    3 Aprile 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie mille a te, Rita. Il merito è tutto tuo ❤️

      3 Aprile 2022 Rispondi

  • Elisabetta

    Buonasera Benedetta!!! Io ho il testo per là chiffon cake da 28 . Qual è la dose per il mio testo?? Ti ringrazio anticipatamente!!!

    28 Novembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Elisabetta, ti lascio il link per vedere come adattare le dosi allo stampo ? CLICCA QUI

      29 Novembre 2021 Rispondi

  • Altea Orietta

    Grazie seguendoti sono diventata una cuoca bravina… Grazie

    1 Aprile 2021 Rispondi

  • Altea Orietta

    Io la voglio portare al pranzo di pasqua se al posto della spolverata di zucchero a velo metto del cacao amaro si sposa con il resto? Dimenticavo farò la chiffon al caffè

    1 Aprile 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Altea, sì va benissimo ?

      1 Aprile 2021 Rispondi

  • Luana bonfatto

    Per una stampo da 24? Quale dose?

    17 Marzo 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Luana, ti lascio qui un articolo che ti può aiutare ? CLICCA QUI

      19 Marzo 2021 Rispondi

  • Madia

    Ciao Benedetta,ho fatto la chiffon cake al caffè ma quando l’ho capovolta per farla raffreddare mi si è staccata quasi subito, premetto che non ho infarinato e oliato lo stampo,mi spieghi cosa posso aver sbagliato??? Grazie

    11 Gennaio 2021 Rispondi

  • Jelly

    Ho una domanda: ma il caffè deve essere freddo o va bene caldo?

    3 Settembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Jelly, a temperatura ambiente 🙂

      4 Settembre 2020 Rispondi

  • Maria Rosaria Petito

    Carissima e bravissima Benedetta ieri ho fatto lo chiffon cake al limone appena sfornato l’ho capovolto e si è abbassato il cono che fa da base alla teglia e dello chiffon ho raccolto i pezzi, ti chiedo deve raffreddarsi un poco di tempo e poi capovolgerlo? per quanto tempo devo aspettare per capovolgerlo ?Ti ringrazio

    15 Luglio 2020 Rispondi

  • Pourtois Marie line

    Bonjour, j espère que vous allez bien?
    Votre gâteau au café semble succulent mais je ne comprends pas l italien… pourriez vous m envoyer la recette en français svp?
    Bonne journée

    27 Giugno 2020 Rispondi

  • Giovanna

    Salve Benedetta, premetto che le tue ricette sono strepitose , oggi vorrei provare a fare la chiffon cake al caffè, il mio unico dubbio è: posso lavorare tutto con frusta elettrica o è necessario per la prima parte lavorarlo con quella a mano? Perché con quest’ultima ho sempre paura di non amalgamare bene gli ingredienti… grazie in anticipo

    22 Maggio 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Giovanna, sì va bene 🙂 se ti senti più sicura lavora tutto con la frusta elettrica 🙂

      26 Maggio 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Chiffon cake al caffè

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Chiffon cake al caffè

Torna su