


Le crespelle al forno con prosciutto e formaggio sono un piatto sfizioso e gustoso, ideale per un pranzo della domenica o da servire nel periodo delle feste. La ricetta delle crespelle è semplicissima: la pastella si prepara davvero in pochi gesti, si cuociono le crepes, si farciscono, e infine il forno farà il resto! Nella ricetta di oggi vi mostro come farcire le crespelle con prosciutto, besciamella e provola, ma largo spazio alla vostra fantasia e variate il ripieno con ricotta e spinaci, oppure funghi, oppure ancora speck e gorgonzola! Questa ricetta è una valida alternativa alla solita teglia di pasta al forno o al solito pasticcio di lasagne; sono sicuro che i vostri ospiti apprezzeranno questo primo piatto “diverso dal solito” ma altrettanto buonissimo! Le crespelle inoltre sono il classico “piatto furbo” da preparare in anticipo e cuocere al momento del bisogno; preparate con comodo la vostra teglia di crepes, conservatela in freezer, e, un po’ prima dell’arrivo degli ospiti, basterà mettere tutto in forno e il vostro primo piatto sarà servito in tavola!
-
Tempo di preparazione: 30 min
-
Tempo di cottura: 30 min
-
Riposo pastella: 30 minuti
Pronto in: 1h


INGREDIENTI
PER LA PASTELLA:
- 200 g. farina 00
- 3 uova
- 350 ml. latte
- 30 g. burro fuso
- Un pizzico di sale
PER FARCIRE:
- 500 ml. besciamella
- 300 g. prosciutto cotto
- 200 g. provola dolce
- 100 g. grana grattugiato
- Pepe q.b.
DOSI PER PORZIONI
PROCEDIMENTO
- Prepariamo l'impasto per le crespelle. Mettete in un terrina la farina e il sale, mescolate e formate un "cratere". Sgusciate al centro del cratere le uova, aggiungete il burro fuso e, aiutandovi con una frusta, amalgamate gradatamente incorporando la farina. Quando uova e burro saranno quasi completamente assorbiti dalla farina, aggiungete gradatamente tutto il latte della ricetta, sempre aiutandovi con una frusta.
- Incorporando lentamente i liquidi alla farina non formerete nessun grumo! La pastella alla fine dovrà risultare leggermente densa e liscia. Lasciatela riposare per mezz'ora prima di cuocere le crespelle.
- Passato il tempo di riposo della pastella, prendete una padella antiaderente, ungetela con un goccio d'olio o di burro e fatela ben riscaldare. Versate al centro della padella un mestolo di pastella. Ruotate la padella in tutte le direzioni per distribuire uniformemente un strato sottile di pastella.
- Dopo un minuto di cottura rigirate la crespella (potete aiutarvi con una spatola) e cuocetela ancora per un altro minuto. Via via che cuocete le crespelle, mettetele una sull'altra per mantenerle tiepide, "umide" e ben flessibili.
- Disponete le crespelle su un tagliere e farcitele con una cucchiaiata di besciamella, la provola dolce , una fetta di prosciutto cotto , una spolverata di grana grattugiato e un pizzico di pepe.
- Richiudete le crespelle su loro stesse formando un rotolo, avendo cura di ripiegare verso l'interno anche "i lati" delle crespelle. Alla fine dovrete ottenere dei fagottini come mostrato in foto.
- Prendete una teglia rettangolare (la mia misura 20 x 25 cm) e sporcatene il fondo con 2 - 3 cucchiaiate di besciamella. Adagiate sopra le crespelle, avendo cura di posizionare la chiusura verso il fondo della teglia. Condite ulteriormente le crespelle con la besciamella rimasta e una generosa spolverata di grana grattugiato. Mettete la teglia in forno caldo preriscaldato a 200 gradi per 30 minuti , azionando la funzione "grill" 5 -10 minuti prima del termine della cottura.
- Ecco le crespelle con prosciutto e formaggio in tavola. Fatele leggermente intiepidire prima servirle.
Ricetta provata! Obbiettivo raggiunto!
Ciao sono Silvana, questa sera ho letto la tua ricetta semplice veloce il risultato???? Buonissime i complimenti che ho ricevuto grazie a te, ti ringrazio per quello che fai e con quanta semplicità condividi ricette e tecniche, GRAZIE infinite sappi che ti seguo con entusiasmo , a presto
Ciao volevo sapere se bisogna ungere la teglia tra una crespella e l’altra o solo la prima volta. Grazie.
Ciao volevo sapere se bisogna ungere la teglia tra una crespella e l’altra o solo la prima volta
Ciao Benedetta ti volevo chiedere se si possono fare senza uova .Grazie mille e spero che mi potrai rispondere.
Ciao Luisa, certo che puoi 🙂
Una volta cotte le posso mettere in freezer? E per quanto tempo si mantengono in freezer?
Grazie mille e spero mi potrai rispondere
Ti seguo sempre
Sì Laura le puoi congelare in freezer, si conservano parecchio tempo 🙂
Ciao Benedetta sono Tiziana da Taranto. Ti seguo sempre sei bravissima. Ho comprato il tuo primo libro,ma per Natale mi farò regalare gli altri.Vedo che con le tue dosi vengono 8 crespelle grandi.Ma raddoppiando la dose e usando un pentolino dal diametro più piccolo ne possono venire 30?Grazie
Sì Tiziana, secondo me vengono 🙂 grazie di cuore!
Ciao Benedetta, mi consiglieresti altri ripieni con cui farcirle? si possono congelare prima di cuocerle?
grazie mille
Ciao Anna, con quello che preferisci, anche spinaci e ricotta 🙂 congelale dopo la cottura 🙂
Che diametro ha la padella dove cuocere le crespelle?
Va bene 24cm Serena 🙂
L’ho vista proprio 10 minuti fa`, mi e` piaciuta la foto e la ricetta e` spiegata bene e chiara. La provero` , e mi sono iscritta alla tua newsletter. Ciao, Anna
Che grandezza è la padella?
piatto veloce da preparare, molto buono grazie!
Ciao sto preparando le crespelle ma il forno meglio statico o ventilato? Grazie
Sto preparando la ricetra..ma il forno meglio statico o ventilato?
Salve, vorrei farti una domanda…per la cottura delle crespelle è meglio usare il forno statico o ventilato?
Grazie
Semplicemente fantastiche!!!!
Semplicemente fantastiche!!!!!!
Ecco la ricetta fatta oggi.
Buon pomeriggio, ho fatto oggi a pranzo la ricetta delle crespelle ripiene al forno, devo dire che è venuta proprio bene ed è piaciuta a tutta la famiglia. Grazie.
Buon pomeriggio, ho fatto oggi a pranzo la ricetta delle crespelle ripiene al forno, devo dire che è venuta proprio bene ed è piaciuta a tutta la famiglia. Grazie.
siete favolosi, continuo a sfornare le vostre ricette e ricevo solo complimenti dai miei ospiti, le crepes le facevo senza mettere il burro fuso nell’impasto, ora ho imparato meglio grazie a voi
Ciao Benedetta,devo fare questa ricetta x 8 persone,basta raddoppiare le dosi? Grazie
Quante crepapelle escono con la tua ricetta?
CIAO ….POSSO PREPARALE LA SERA PRIMA E FINIRE DI CUCINARLE IL GIORNO SEGUENTE????
Benedetta se volessi sostituire la besciamella? magari con della ricotta? come potrei fare? Help!
Provate stasera ed erano buonissime ! Si ne vengono 8, ma sono grandine quindi quasi uno a testa bastano
Grazie mille! Ottima ricetta! . …erano buonissime ☺
¡Wow, esto es un manjar celestial, gracias por compartir Dios les bendiga saludos con mucho cariño desde México! 😉
ottima è riuscita benissima GRAZIE cara benedetta vorrei comprare il tuo libro come e dove trovarlo
Quante crespelle vengono con questa dose? Grazie Venier Liviana
Ciao Liviana, ne vengono circa 8
Con questo dosaggio ne escono 17