Pubblicità
Crostata pere e cioccolato: golosissima e scenografica
Pere e cioccolato: un abbinamento goloso e perfetto per tantissimi dolci. Abbiamo assaggiato lo strudel pere e cioccolato, la torta mousse cioccolato e pere e chi più ne ha più ne metta, e questa volta prepariamo insieme una crostata pere e cioccolato da leccarsi i baffi.
Ricetta crostata pere e cioccolato
Per la nostra crostata cioccolato e pere dobbiamo preparare un panetto di pasta frolla senza burro, che non necessita per forza di riposo ma che noi consigliamo comunque di far riposare in frigo per una mezz’oretta prima di utilizzarla.
Pubblicità
Nel mentre abbiamo tutto il tempo di preparare la crema che useremo per farcire il nostro dolce, fatta con cioccolato fondente fuso, un uovo, zucchero e panna fresca, il tutto montato con le fruste elettriche per ottenere una crema compatta ed equilibrata.
La decorazione non potrebbe essere più semplice: da abbinare al cioccolato della farcitura, abbiamo tagliato a fettine sottili due pere e le abbiamo disposte a raggiera sul ripieno, facendo una lieve pressione per fissarle bene. Il risultato? Un dolce golosissimo e anche molto bello da vedere!
Qualche idea per variare un po’ il nostro dolce? Possiamo aggiungere un po’ di cacao amaro all’impasto della frolla per renderla ancora più golosa. Se preferiamo le crostate coperte, prepariamo più pasta frolla, tagliamo le pere a dadini per mescolarle alla crema e richiudiamo il guscio con la frolla.
Pubblicità
Quando servirla
Il bello di questa crostata è che può essere portata in tavola in qualsiasi occasione, dal più classico dei pranzi della domenica in famiglia, a una pizzata in casa con amici, oppure per un’occasione speciale come un compleanno o un anniversario.
La crostata pere e cioccolato fatta in casa, se non la consumiamo tutta, possiamo conservarla in frigorifero fino al giorno dopo, meglio se ben chiusa sotto una campana di vetro, per evitare che le pere si sciupino troppo.
Insomma, tra i dolci con le pere assolutamente da provare c’è anche questa crostata con pere e cioccolato: prepariamola insieme e fateci sapere nei commenti quanto vi è piaciuta!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti *
*+30 minuti di riposo per la frolla
Ingredienti
PER LA PASTA FROLLA
- 2 uova
- 100 g zucchero
- 100 ml olio di semi di girasole
- 300 g farina 00
- 8 g lievito per dolci 1/2 bustina
PER IL RIPIENO
- 1 uova
- 100 g cioccolato fondente sciolto
- 50 g zucchero
- 200 ml panna fresca
- 2 pere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo la pasta frolla: in una ciotola mescoliamo le uova, lo zucchero e l’olio con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo la farina e il lievito per dolci, continuiamo a mescolare fino a che la pasta non diventa lavorabile. Poi trasferiamola sul piano di lavoro e continuiamo a impastare a mano con l’aiuto di una manciata di farina.
Una volta che abbiamo ottenuto un panetto liscio, avvolgiamolo nella pellicola e mettiamolo in frigo per almeno mezz’ora.
Per il ripieno: sciogliamo il cioccolato a bagnomaria e lasciamolo intiepidire. Poi mescoliamolo con lo zucchero e l’uovo usando con le fruste elettriche.
Aggiungiamo anche la panna fresca e montiamo il tutto fino a ottenere una crema liscia simile alla panna montata per consistenza.
Pubblicità
Riprendiamo la frolla e stendiamola sul piano di lavoro.
Avvolgiamo la pasta nel mattarello e dopo aver imburrato e infarinato uno stampo per crostata da 24 cm di diametro, sistemiamo l’impasto nella tortiera eliminando i bordi in eccesso.
Versiamo il ripieno e livelliamolo.
Dopo averle sbucciate e pulite, tagliamo le pere a fettine e disponiamole a raggiera sulla crostata, pressandole un po’ sul ripieno. Cuociamo in forno preriscaldato per 45 minuti, a 170° C se il forno è ventilato, 180° C se è statico.
La nostra squisita crostata pere e cioccolato è pronta per essere gustata!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento