Pubblicità
Crostata salata ripiena senza glutine. Ricetta facile.
Voglia di una cena leggera e sfiziosa? La crostata salata senza glutine è la scelta giusta! Una base di pasta frolla all’olio morbida, senza glutine preparata con farina di riso e fecola di patate rende deliziosa questa crostata ripiena di ricotta e formaggio. La crostata è sempre buonissima e conquista tutti al primo assaggio con il suo gusto friabile e delicato!
Una crostata buonissima, facile da preparare, io ho scelto di prepararla senza glutine e anche senza lattosio utilizzando la pasta frolla senza burro per la base ma se non abbiamo problemi di intolleranza al lattosio o al glutine possiamo utilizzare ingredienti “classici” otterremo comunque un ottimo risultato.
Pubblicità
A fine cottura la crostata salata senza glutine risulterà bella dorata in superficie, profumata e fragrante. Prima di toglierla dallo stampo, aspettiamo che si raffreddi un pochino, tanto è deliziosa anche fredda… anzi, il giorno successivo è ancora di più buona! Vediamo adesso insieme come preparare la crostata salata senza glutine fatta in casa!
Potrebbero interessarvi anche PASTIERA SENZA GLUTINE, PASTA FROLLA ALL’OLIO SENZA GLUTINE.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 2 uova
- sale fino q.b.
- 2 g bicarbonato
- 100 g olio extravergine di oliva
- 50 g acqua
- 200 g farina di riso
- 100 g fecola di patate
- 300 g ricotta senza lattosio
- 80 g emmental senza lattosio
- 50 g prosciutto cotto o affettato di petto di pollo
- erbe di Provenza q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo il mezzo cucchiaino di sale, l’olio extra vergine di oliva, l’acqua e mescoliamo con una forchetta.
Aggiungiamo la farina di riso, la fecola di patate, il pizzico di bicarbonato e mescoliamo tutti gli ingredienti, trasferendoci sul piano di lavoro infarinato se necessario, fino a formare un panetto molto morbido.
Copriamo il panetto con la pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo necessario prendiamo la pasta frolla e stendiamone 2/3 nello stampo per crostata da 24cm e bucherelliamo la superficie con la forchetta.
Pubblicità
In una ciotola aggiungiamo la ricotta senza lattosio, l’emmental o l’edamer senza lattosio a cubetti, il sale, le erbe di provenza e il petto di pollo (o il prosciutto cotto) a pezzettini e mescoliamo.
Aggiungiamo il ripieno di ricotta e stendiamolo sulla base di pasta frolla.
Stendiamo la frolla rimanente e creiamo la decorazione della crostata.
Portiamo la crostata salata senza glutine a cuocere in forno statico, preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento