Cuor di brioche

La ricetta facile per delle golose e scenografiche brioche a forma di cuore, che possiamo cuocere sia in forno che in friggitrice ad aria.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
standard
Pronto in
1 ora

Pubblicità

Qualche giorno fa ho preparato dei dolcetti molto carini e golosi che ho chiamato cuor di brioche: sono appunto dei cuori (o se vogliamo dei ventagli) di brioche con un bell’effetto sfogliato che li fa sembrare di pasta sfoglia, e che invece si ottiene molto semplicemente da una lavorazione “furba” della pasta brioche. Anche la guarnizione è semplicissima, solo un po’ di zucchero semolato, ma il risultato finale è un dolcetto delizioso e scenografico perfetto da gustare a colazione o a merenda, o magari da servire agli amici all’ora del tè.

Cuor di brioche: la ricetta facile per un lievitato dolce goloso e scenografico

Come si preparano queste deliziose brioche “sfogliate”? In maniera molto semplice: prepareremo l’impasto mescolando in una ciotola il lievito di birra disidratato con un mix di farina 00 e farina manitoba. Poi, mentre facciamo scaldare il latte (ci serve giusto intiepidirlo), in un’altra ciotola uniremo l’uovo, lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata d’arancia, l’olio di semi e infine il latte tiepido.

Dopo aver amalgamato bene i liquidi usando una semplice forchetta, potremo incorporare la farina un po’ per volta, all’inizio con la forchetta e poi continuando con le mani. Quando l’impasto avrà preso consistenza, allora potremo spostarci sul piano di lavoro per incorporare la farina rimasta. Naturalmente chi preferisce può usare la planetaria, che di certo fa risparmiare fatica. Ma a me impastare a mano piace e diverte, quindi non perdo occasione per farlo!

Una volta ottenuta una pasta liscia e omogena, arriva il momento di dedicare qualche minuto a “menare l’impasto”, come si dice dalle mie parti. Dobbiamo cioè lavorarlo sul piano tirandolo e allungandolo da tutti i lati, facendo pressione con la parte bassa della mano, quella vicino al polso. In questo modo l’impasto si strutturerà bene diventando bello elastico, e poi lieviterà alla perfezione.

A questo punto arriva il momento della prima lievitazione: sistemiamo l’impasto in una ciotola, incidiamolo a croce (così potremo verificare meglio lo stato della lievitazione) e mettiamolo a lievitare in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria. Io di solito lo metto nel forno spento, dopo averlo fatto scaldare leggermente, e lascio la lucina accesa.

Pubblicità

cuor di brioche
Cuor di brioche

Come dare forma ai cuor di brioche

Quando l’impasto avrà lievitato (un’ora e mezzo dovrebbe essere sufficiente), possiamo passare alla realizzazione delle nostre brioche a cuore. Sul piano di lavoro infarinato, allunghiamo l’impasto a formare un filoncino e poi tagliamolo in tanti pezzi da circa 80 grammi l’uno. Con ciascuno di essi creiamo una pallina e poi la stendiamo con il mattarello fino a formare un disco abbastanza sottile. Lo spennelliamo con dell’olio di semi, lo cospargiamo di zucchero e poi lo arrotoliamo.

Ripieghiamo poi il rotolino unendo i lembi, lo mettiamo perpendicolare al piano e lo tagliamo con un coltello lasciando però unita una delle due estremità. A questo punto non ci resta che aprire e allontanare i due lembi di pasta per dare forma al cuore!

Dovremo procedere così per ogni pallina di pasta brioche e man mano sistemare i dolcetti in una teglia rivestita di carta forno. Dopo averli spennellati tutti con del tuorlo (che io allungo con un goccino di latte, così si stende meglio), gli faremo fare una seconda lievitazione di una ventina di minuti. Dopodiché i nostri cuor di brioche saranno pronti da infornare e poi gustare!

Cottura in friggitrice ad aria

Sapete che possiamo cuocere questi dolcetti anche in friggitrice ad aria? La friggitrice ad aria, infatti, è un ottimo strumento anche per preparare molte ricette di dolci! Io ho fatto la prova con due cuor di brioche che non mi ci sono stati nella teglia da forno: li ho sistemati nel cestello rivestito di carta forno tagliata su misura e li ho cotti a 160 °C per 10 minuti. Sono venuti benissimo!

Consigli, sostituzioni e varianti

In molti lievitati dolci io utilizzo il mix di farina 00 e farina manitoba perché mi trovo bene: l’impasto lievita velocemente e poi risulta bello soffice. Ma volendo si può utilizzare anche una farina di tipo 0 o di tipo 1, oppure usare solamente farina manitoba, se vogliamo che l’impasto diventi molto arioso e sofficissimo.

Sempre riguardo l’impasto, per aromatizzarlo, al posto della scorza d’arancia possiamo usare la scorza di limone, o un mix delle due, oppure aromatizzare con la cannella: mettiamola sui dischi di pasta quando mettiamo lo zucchero. E a proposito dello zucchero, io ho usato quello semolato bianco, ma anche quello di canna va benissimo.

Pubblicità

Se vogliamo usare il burro al posto dell’olio, mettiamolo fuso nell’impasto nella stessa quantità dell’olio, e usiamo sempre il burro sciolto per spennellare i dischi di impasto.

Possiamo poi arricchire le nostre brioche a forma di cuore e fare qualche variante ancora più golosa: prima della seconda lievitazione, quando rilavoriamo l’impasto prima di tagliarlo, possiamo aggiungere delle gocce di cioccolato. Oppure dell’uvetta, dopo averla fatta reidratare e averla ben strizzata, o magari entrambe!

Vogliamo rendere i nostro dolci ancora più carini e invitanti? Una volta cotti e leggermente intiepiditi, decoriamoli con una semplicissima glassa di zucchero o con ghiaccia reale, proprio come si fa con i cinnamon roll.

Se li conserviamo ancora tiepidi in un sacchetto per alimenti, i cuor di brioche si mantengono soffici per 3-4 giorni. Li possiamo anche congelare, poi li tiriamo fuori dal freezer la sera prima per farli scongelare e l’indomani li riscaldiamo velocemente in forno per 5-6 minuti oppure in friggitrice ad aria: verranno soffici come appena fatti!


Ma adesso bando alle ciance, vediamo insieme passo dopo passo come prepararli e poi mi raccomando: vi aspetto nei commenti con le foto delle vostre brioche!

Preparazione
45 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
1 ora *

*+ 1 ora e 50 minuti di lievitazione

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per cuor di brioche 11 cuor di brioche
  • 550 g farina metà 00 e metà manitoba
  • 7 g lievito di birra disidratato
  • 1 uova a temperatura ambiente
  • 60 g zucchero + q.b.
  • 60 g olio di semi + q.b.
  • 250 g latte tiepido
  • 1 bustina vanillina
  • 1 arance la scorza grattugiata
  • 1 tuorli per spennellare

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 11 cuor di brioche)

Gli utensili di Benedetta

Teglia per torta furba

In alluminio di produzione artigianale e saldata a mano. Ha una dimensione di 35×35 cm e l’impasto, dolce o salato, aderisce alla superficie in modo perfetto, grazie agli spigoli vivi di cui è dotata.

€ 16,90 € 14,90 Compra ora

Friggitrice ad aria

Display digitale con comandi touch, 12 programmi preimpostati, timer da 60 minuti e gestione manuale tempi di cottura e temperatura. Capacità di 6,5 litri e cestello antiaderente.

€ 139,00 Compra ora

Pennello in silicone 20cm grigio chiaro

Mini pennello da cucina grigio chiaro in silicone alimentare igienico. Utile per ungere teglie e stampi, spennellare e laccare i cibi, inzuppare pan di Spagna e paste biscotto. Lavabile anche in lavastoviglie. 

€ 6,00 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Cuor di brioche

Cuor di brioche - Step 1

Iniziamo mettendo le farine in una ciotola insieme al lievito e mescoliamo bene con le mani. Poi mettiamo a scaldare in un pentolino il latte, giusto per farlo intiepidire.

Cuor di brioche - Step 2

In un’altra ciotola mettiamo l’uovo, lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata d’arancia, l’olio di semi, il latte tiepido e iniziamo a mescolare con una forchetta.

Cuor di brioche - Step 3

Alla ciotola con i liquidi aggiungiamo la farina un po’ alla volta, mescolando con la forchetta e poi continuando con le mani quando l’impasto ha preso consistenza.

Cuor di brioche - Step 4

Finiamo di impastare sul piano di lavoro, unendo l’ultima farina rimasta.

Cuor di brioche - Step 5

Quando abbiamo ottenuto un impasto omogeneo, iniziamo a “menare l’impasto”, come dico io: continuiamo a lavorarlo per un po’, sbattendolo sul piano, tirandolo e riavvolgendolo con movimenti decisi. Facciamolo finché vediamo che l’impasto è diventato bello elastico.

Cuor di brioche - Step 6

Spostiamo l’impasto in una ciotola, incidiamolo a croce, copriamolo con la pellicola e facciamolo lievitare per un’ora e mezzo o fino al raddoppio del volume, in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria.

Pillola furba

  • Il forno spento con la lucina accesa è un posto ideale dove far lievitare il nostro impasto.
Cuor di brioche - Step 7

Riprendiamo l’impasto lievitato e mettiamolo sul piano infarinato, rilavorandolo leggermente e creando un filoncino.

Cuor di brioche - Step 8

Tagliamo il filoncino in 11 pezzi del peso di circa 75-80 g ciascuno.

Cuor di brioche - Step 9

Con ogni pezzetto creiamo una pallina e la sistemiamo sul piano infarinato. Stendiamola poi con l’aiuto di un matterello, facendo un disco abbastanza sottile.

Cuor di brioche - Step 10

Spennelliamo il disco di impasto con dell’olio di semi.

Pubblicità

Cuor di brioche - Step 11

Cospargiamo con una spolverata di zucchero.

In alternativa

  • Al posto dello zucchero bianco va benissimo anche quello di canna.
Cuor di brioche - Step 12

Arrotoliamo il disco creando un cilindro.

Cuor di brioche - Step 13

Lo ripieghiamo a metà unendo le due estremità, lo giriamo di lato e lo tagliamo con un coltello, ma senza partire dall’estremità.

Cuor di brioche - Step 14

Apriamo lentamente l’impasto così da dare forma al cuore. Procediamo nello stesso modo per tutte le palline di impasto.

Cuor di brioche - Step 15

Man mano spostiamo i cuori di brioche in una teglia rivestita di carta forno.

Cuor di brioche - Step 16

E visto che un paio non mi ci sono stati in teglia, ho deciso di provare a cuocerli nella friggitrice ad aria. Li ho quindi sistemati nel cestello dopo averlo ricoperto con un foglio di carta forno su misura.

Cuor di brioche - Step 17

Spennelliamo tutti i cuori con del tuorlo allungato con un goccino di latte e lasciamoli lievitare ancora per altri 20 minuti.

Cuor di brioche - Step 18

Finita la seconda lievitazione, inforniamo in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per 15-18 minuti, o in forno statico a 180 °C per lo stesso tempo. Mentre in friggitrice ad aria li ho cotti a 160 °C per 10 minuti.

Cuor di brioche - Step 19

Con entrambe le cotture, il risultato è stato ottimo! Ecco i nostri cuor di brioche pronti da gustare, soffici e fragranti!

Cuor di brioche - Step 20

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.75

408 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (33)

Scrivi un commento
  • Lella

    La foto di Lella

    Rendi le cose semplici, ci sono riuscita anch’io!

    14 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grande Lella! Bravissima ❤️

      14 Marzo 2023 Rispondi

  • Michela

    La foto di Michela

    Grazie Benedetta .. fatte oggi
    Ottime !!

    11 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono venute benissimo, Michela ❤️

      12 Marzo 2023 Rispondi

  • tommynick13gmail-com

    Ciao Benedetta e complimenti per tutto! È possibile sostituire il latte con una bevanda vegetale? Purtroppo io sono intollerante al latte e sue proteine. Grazie

    11 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì certamente, è una sostituzione che puoi fare sempre 😘

      12 Marzo 2023 Rispondi

  • Alessia

    Posso ringraziarti,più ancora che per le ricette-sempre e comunque a prova di scimmia,come dico io!-per il modo,la maniera,il garbo,l’umiltà?grazie mille.
    Ora inforno:speriamo bene!🌼

    9 Marzo 2023 Rispondi

  • alessia_traversahotmail-com

    Ciao Benedetta!
    Ti scrivo dal Brasile (Rio), ed é un annetto che ti seguo.
    Ho bisogno di un tuo consiglio.
    Qui non riesco a trovare la farina forte e uso la 00 della Molisana, che mi piace.
    Che differenze ci saranno nel risultato usando una farina più debole? Le brioche saranno meno soffici?
    Cosa posso fare per far sì che siano belle e, sicuramente buone, come le tue?
    Considerando gli ingredienti e le quantità, devo fare qualche modifica alla ricetta?
    Grazie mille!
    Alessia

    8 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Alessia, puoi utilizzare l’intera dose di farina 00, ti consiglio di fare attenzione ai tempi di lievitazione che potrebbero essere leggermente più lunghi 😘

      8 Marzo 2023 Rispondi

      • alessia_traversahotmail-com

        Grazie mille per la risposta. Le farò questo fine settimana e se vengono bene, posterò una foto!

        9 Marzo 2023 Rispondi

  • Michela

    Ciao Benny,sei bravissima.
    Faccio spesso le brioches in casa,ma cosi non ho mai provato.
    Visto che il mio moroso a breve compirà gli anni vorrei provare a fargliele perché è proprio una delle cose che preferisce e in più a forma di cuore sarebbero perfette per l’occasione.
    Grazie,mi hai dato una bellissima idea.
    👍

    7 Marzo 2023 Rispondi

  • 9rq25sjkyrprivaterelay-appleid-com

    Ciao Benedetta se uso il lievito di birra fresco in che momento lo aggiungo e poi non sarebbe meglio scioglierlo in un po’ di latte? Grazie

    6 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, puoi sciogliere un cubetto di 25 g di lievieto di birra fresco con un po’ del latte in dotazione nella ricetta e aggiungerlo nelle farine 😘

      6 Marzo 2023 Rispondi

  • sabrina-fioravanti68gmail-com

    fatto ricetta, aggiunto curcuma per dargli colore, ti manderei la foto ma non so come fare. facilissima. effetto wow!!! buonissima.
    fatto in casa per voi 👍👍👍

    6 Marzo 2023 Rispondi

  • federicaborrelli210gmail-com

    ciao benedetta volevo chiedere se al posto della Manitoba come posso sostituire o mia figlia celiaca e mi piacerebbe farlo grazie

    5 Marzo 2023 Rispondi

    • federicaborrelli210gmail-com

      grazie mille benedetta di cuore

      6 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Federica, per una versione senza glutine puoi sostituire la farina con un mix di farine senza glutine per lievitati partendo dalle stesse dosi e, se necessario, regolati fino ad ottenere la giusta consistenza dell’impasto 😘

      5 Marzo 2023 Rispondi

  • laurel80libero-it

    Ciao Benedetta, volevo chiederti come mi devo regolare con i tempi e il lievito se volessi cuocere le brioche la mattina per colazione. Grazie mille e complimenti per tutto!

    5 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, ti consiglio di cuocerli il giorno prima, una volta fredde tienile in un sacchetto per alimenti ben chiuso, si manterranno benissimo 😘

      5 Marzo 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Cuor di brioche

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Cuor di brioche

Torna su