Pubblicità
Focaccia veloce senza glutine. Ricetta facile e veloce.
La focaccia veloce senza glutine è perfetta per una cena veloce o per merenda, pronta da portare in tavola in meno di 30 minuti, conquisterà tutti! Sofficissima grazie all’utilizzo dello yogurt bianco non zuccherato e alla farina di riso nell’impasto, vi stupirà al primo assaggio.
Per il condimento della focaccia ho scelto di utilizzare olive verdi, sale e rosmarino ma possiamo scegliere di condirla con le patate oppure con le verdure fresche di stagione grigliate oppure con tonno e cipolle, insomma largo spazio alla fantasia, in base a quello che avete in dispensa e alle esigente personali di eventuali altre intolleranze. In questa ricetta, ho utilizzato prodotti Senza Lattosio e Senza Glutine, ma sostituendo con prodotti “classici” otterremo comunque un ottimo risultato. Delicata e soffice, la focaccia veloce senza glutine è un’ottima alternativa per chi non può mangiare glutine ma, non vuole comunque rinunciare ad una buona focaccia fatta in casa. Vediamo adesso insieme come preparare la focaccia veloce senza glutine!
Pubblicità
Potrebbero interessarti anche PIZZA VELOCE SENZA GLUTINE, TORTA SALATA TONNO E OLIVE SENZA GLUTINE.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 125 g yogurt bianco senza lattosio
- 100 g acqua tiepida
- 40 g olio extravergine di oliva + q.b. per la superficie
- 5 g sale fino + q.b. per la superficie
- 150 g farina di riso
- 50 g fecola di patate
- 4 g cremor tartaro
- 3 g bicarbonato
- olive verdi denocciolate q.b.
- rosmarino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola mescoliamo insieme, con l’aiuto di un cucchiaio, il vasetto di yogurt bianco, l’acqua tiepida, il sale e l’olio extra vergine di oliva.
Aggiungiamo la farina di riso, la fecola di patate e il cremor tartaro mescolato (in una ciotolina a parte) con il bicarbonato (oppure la mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate) e mescoliamo tutti gli ingredienti con il cucchiaio, fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Pubblicità
Stendiamo l’impasto con un cucchiaio nella teglia rettangolare 26x18cm antiaderente, leggermente oliata.
Aggiungiamo sulla superficie della focaccia, le olive verdi denocciolate, il rosmarino, il sale e un filo di olio extra vergine di oliva.
Una volta condita la focaccia portiamola a cuocere in forno statico, preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Stitati1di4@gmail.comitSLE
Non volendo usare il crenor tartaro si può usare solo il bicarbonato per 7grammi?
23 Febbraio 2022 Rispondi