Pubblicità
La Focaccia Trapunta è una ricetta sfiziosa e facile da realizzare, perfetta per il pranzo e la cena di ogni giorno. Ho chiamato così questa focaccia perché il suo decoro e la sua sofficità ricordano proprio le coperte trapuntate che usiamo in inverno. Gli ingredienti che occorrono per realizzarla sono pochi e semplici: bastano farina, acqua, un po’ d’olio d’oliva e una bustina di Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI e in pochi gesti preparerete una focaccia soffice e saporita! Decorarla poi è davvero divertente: basta incidere delle losanghe con un coltello affilato, mettere un pochino di besciamella… e il gioco è fatto! A rendere davvero sfiziosa la focaccia trapunta poi è il suo ripieno con prosciutto cotto e mozzarella filante, una vera bontà! Le varianti per il ripieno però sono infinite: la mozzarella può essere sostituita con scamorza, provola o altri formaggi a pasta filata, mentre il prosciutto con tutti gli altri salumi… tutto dipende da quello che vi ritrovate in frigo! Volete altre idee? I salumi possono essere sostituiti con delle verdure grigliate o fritte, come ad esempio zucchine o melanzane, trasformando così questa focaccia in una ricetta vegetariana! Insomma, partendo da questa ricetta potrete cucinare ogni volta una focaccia diversa. Fatemi sapere nei commenti se la preparerete e con quali ingredienti l’avete arricchita!
Potrebbero interessarvi anche la Focaccia al Rosmarino e la Focaccia con le Cipolle.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 500 g farina
- 250 ml acqua
- 7 g lievito di birra Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI
- 20 g olio d'oliva
- 10 g zucchero
- 5 g sale fino
- 350 g mozzarella per pizza
- 150 g prosciutto cotto
- besciamella q.b.
- tuorli q.b. per spennellare
- latte q.b. per spennellare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettete in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, il sale e la bustina di Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI, quindi date una mescolata con una forchetta per amalgamare gli ingredienti secchi. Aggiungete adesso l’acqua e l’olio e cominciate a lavorare con l’aiuto di una forchetta o un cucchiaio. Quando l’impasto avrà preso consistenza trasferitelo sulla spianatoia e lavoratelo a mano il tempo necessario per ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Trasferite l’impasto in una ciotola, fate il classico taglio a croce, coprite con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per 2 ore o comunque il tempo necessario per farlo raddoppiare di volume.
Lievitato l’impasto, mettetelo sul piano di lavoro, dividetelo a metà e lavorate ciascun panetto con il mattarello fino a ottenere due rettangoli uguali. In genere questo tipo di impasto tende a non attaccarsi al piano di lavoro, ma se occorre aiutatevi con un pizzico di farina di supporto.
Rivestite con il primo rettangolo di impasto una teglia della misura di 25 cm x 35 cm: potete variare leggermente le dimensioni della teglia usandone una un po’ più piccola o un po’ più grande.
Pubblicità
Condite con le fette di prosciutto e la mozzarella per pizza tagliata a fettine.
Coprite tutto con l’altro rettangolo di impasto, quindi sigillate formando un cordoncino; nel fare questa operazione non esitate a eliminare gli eventuali eccessi di impasto. Spennellate adesso uniformemente la superficie della focaccia con tuorlo e latte mischiati in ugual peso.
Con l’aiuto di una lametta o di un coltello ben affilato, incidete la focaccia formando un motivo a losanghe… dobbiamo riprodurre il classico “decoro” che si trova sulle coperte trapuntate!
Prendete la besciamella e mettetela in una sac à poche con beccuccio piccolo. Colate la besciamella in corrispondenza delle incisioni fatte con la lametta; questa piccola accortezza renderà ancora più visibile il decoro a trapunta fatto sulla focaccia. Fate rilievitare la focaccia per altri 30 minuti. Conclusa la seconda lievitazione, cuocete la focaccia in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 20 – 25 minuti.
Ecco la focaccia trapunta servita in tavola! Vi consiglio di farla intiepidire qualche minuto prima di affettarla e gustarla.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Monica
Per la focaccia si può usare la farina 0?
Grazie
7 Dicembre 2021 Rispondi