Pubblicità
Con le frittellone che vi propongo in questa ricetta, il ritorno all’infanzia è assicurato. Queste frittelle giganti sono dei dolci fritti che capita spesso di trovare alle sagre paesane per le feste religiose e le occasioni particolari, soprattutto il Carnevale.
Frittelle con lo zucchero giganti: la ricetta
I fritti di carnevale sono un grande classico e mi fanno subito pensare all’allegria e ai colori del periodo più spensierato dell’anno. Queste, poi, per me sono le frittelle del Luna Park: ecco perché mi fanno tornare bambina. La ricetta si realizza con un impasto lievitato molto semplice da fare; basta prestare attenzione ai tempi di lavorazione e lievitazione.
Io ho fatto tutto a mano, mescolando farina, lievito di birra, latte, zucchero, uova, olio, scorza d’arancia e vanillina. Per realizzare in casa delle frittellone perfette non bisogna avere fretta: lavoriamo a lungo l’impasto, prima nella ciotola e poi sul piano di lavoro. Mettiamo in conto circa due ore per la lievitazione nella ciotola, in modo che il volume della pasta cresca fino a raddoppiare.
Pubblicità
La frittura in questa ricetta è un po’ più lenta rispetto ad altri dolci di carnevale, perché le frittellone zuccherate sono molto larghe e bisogna friggerle una per volta. Visto che impiegheremo un po’ di tempo per cuocerle tutte, adottiamo tutti i trucchetti per friggere senza odori.
Man mano che le cuociamo, passiamole nello zucchero semolato quando sono ancora calde, così aderirà alla perfezione.
Consigli furbi e varianti
Per me le frittelle più buone sono quelle classiche, cioè fritte! Se però vogliamo realizzare dei dolci più leggeri, possiamo cuocerle in forno a 170°C o 180°C per una ventina di minuti.
Pubblicità
Possiamo anche sostituire il lievito disidratato con quello fresco, ne servirà un cubetto da 25 grammi da sciogliere nel latte tiepido. Oppure usare il lievito madre: in tal caso dovremo usare 120-130 grammi di pasta madre solida rinfrescata.
Il tempo è poco? Se abbiamo la planetaria, possiamo usare quella invece di fare tutto a mano: risparmieremo sia in tempo che in energie! Con lo stesso impasto, dando forme diverse si possono preparare anche i bomboloni, le ciambelle, i cannoli e le treccine, tutti deliziosi e facili da fare.
Forza, tornate bambini insieme a me e preparate anche voi queste deliziose frittellone. Fatemi vedere nei commenti come vi sono venute e ditemi le vostre impressioni!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti *
*+ 2 ore e 20 minuti di lievitazione
Ingredienti
per l'impasto
- 275 g farina 00
- 275 g farina manitoba
- 7 g lievito di birra disidratato
- 200 ml latte tiepido
- 60 g zucchero
- 2 uova
- 75 g olio di semi di girasole
- ½ arance la scorza grattugiata
- 1 bustina vanillina
per decorare
- zucchero semolato q.b.
per friggere
- olio di semi per friggere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 frittelle)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Frittellone
In una ciotola, con le mani, mescoliamo il lievito, la farina e due cucchiaini di zucchero (circa 10 grammi).
In un’altra ciotola sbattiamo con una forchetta il latte tiepido insieme allo zucchero (60 grammi), le uova, l’olio, la scorza di metà arancia grattugiata e la bustina di vanillina.
Amalgamiamo la farina aggiungendola un po’ per volta ai liquidi e mescoliamo fino a dare consistenza all’impasto.
Trasferiamoci sul piano di lavoro e continuiamo a impastare a mano aiutandoci con una manciata di farina: dobbiamo ottenere una consistenza bella morbida ed elastica.
Mettiamo la palla di impasto in una ciotola, incidiamo a croce, sigilliamo con la pellicola e lasciamo al caldo per circa due ore, fino a far raddoppiare il volume.
Riprendiamo l’impasto e rilavoriamolo leggermente.
Pubblicità
Prendiamone un pezzo, diamogli una forma tondeggiante e stendiamolo con il mattarello in modo che sia spesso circa un centimetro.
Bucherelliamo il disco di impasto con una forchetta e ripetiamo il procedimento per ogni frittella.
Friggiamo le frittellone una alla volta nell’olio ben caldo, girandole un paio di volte. Se in questa fase si gonfiano non preoccupiamoci, è normale.
Scoliamole un attimo nella carta assorbente e poi passiamole ancora calde nello zucchero.
Buonissime, dolcissime e fragranti: ecco le nostre frittellone zuccherate pronte da gustare!
monicaruggeri37gmail-com
vorrei ricetta fritelle di mele