Pubblicità
Involtini di pollo: facili, veloci e saporiti
È quasi l’ora di cena e noi siamo accoccolati sul divano a pensare cosa poter cucinare in poco tempo e con pochi ingredienti. Quante volte ci è capitato? Parecchie, vero? In questa ricetta Benedetta ci mostra un suo secondo piatto ideale proprio in questa situazione: i suoi involtini di pollo sono gustosi e semplicissimi da preparare con pochi ingredienti che spesso ci capita già di avere in frigo o in dispensa.
Questi involtini di pollo al forno sono un secondo di carne poco elaborato e che non ci appesantisce troppo, ma che risulta ugualmente molto saporito grazie alla farcitura di prosciutto cotto e scamorza, alla panatura e all’aggiunta di spicchi di limone e foglie di alloro come condimento: sentite già il loro profumino spandersi nella vostra cucina?
Come sempre Benedetta ci dà qualche piccolo consiglio per semplificare la preparazione del piatto: innanzitutto è bene che le fettine di petto di pollo siano abbastanza sottili, in modo da poterle arrotolare facilmente. Quindi acquistiamo quelle sottili o facciamocele tagliare in polleria. Abbiamo già in casa del petto di pollo e le fettine sono un po’ troppo alte? Battiamole con un batticarne o col fondo di un bicchiere.
Pubblicità
Involtini = stecchini? Non in questo caso: ci basterà innanzitutto arrotolarli bene e poi disporli ben affiancati nella pirofila, in questo modo non si apriranno. Ma se proprio vogliamo andare sul sicuro, niente ci vieta di chiuderli alle estremità con un paio di stecchini.
Involtini di petto di pollo: varianti e consigli per personalizzare la ricetta
L’avrete già capito: questa è una ricetta che si presta benissimo a tante varianti e personalizzazioni. Possiamo sostituire il tipo di carne e usare ad esempio petto di tacchino o fettine di manzo (sempre tagliate sottili). Oppure possiamo variare il ripieno: al posto del prosciutto cotto potremmo usare le fette di pancetta affumicata o il prosciutto crudo, e al posto della scamorza la provola o il nostro formaggio a pasta filata preferito. E perché non variare anche il condimento? Al posto dell’alloro ci stanno benissimo sia il rosmarino che il timo, e invece delle fettine di limone potremmo usare quelle di arancia.
Pubblicità
E non è finita qui: gli involtini di pollo di Benedetta possono diventare dei deliziosi involtini di pollo in padella, magari con un gustoso sughetto, bianco o rosso, in cui intingere il pane.
Infine, per degli involtini di pollo senza glutine, ci basterà passarli nell’amido di mais invece che nel pangrattato. Se invece ci interessa di più una ricetta senza nichel, questi sono gli involtini che fanno per noi.
Che ne dite di preparare con Benedetta i suoi involtini di pollo e poi servirli con una bella insalatina verde di contorno? Forza, mettiamoci subito all’opera!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 500 g petto di pollo a fette
- 150 g prosciutto cotto
- 150 g scamorza
- pangrattato q.b.
- 1 limoni
- alloro q.b.
- olio d'oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Assembliamo i nostri involtini: prendiamo una fettina di petto di pollo e la saliamo e pepiamo a piacere.
Mettiamo sopra una fetta di prosciutto cotto e poi qualche pezzetto di scamorza.
Arrotoliamo e stringiamo bene per chiudere l’involtino.
Versiamo un po’ di olio d’oliva in una pirofila.
Passiamo l’involtino nel pangrattato e adagiamolo nella pirofila.
Pubblicità
Ripetiamo il procedimento per gli altri involtini e mettiamoli nella pirofila ben affiancati.
Tagliamo il limone a rondelle e poi a metà e infiliamo gli spicchi tra gli involtini.
Aggiungiamo anche qualche foglia di alloro tra un involtino e l’altro.
Versiamo sugli involtini un filo d’olio e inforniamo a 190° C per 25 minuti.
Non lo sentite anche voi questo profumino? Ecco gli involtini di pollo pronti per essere gustati belli caldi e fragranti.
Samuela
Pronti da infornare …ho cambiato un po la ricetta cambiando formaggio dato che lo avevo già aperto in frigo…grazie benedetta
28 Marzo 2022 Rispondi