Pubblicità
Marmellata di cachi: la ricetta facile per farla in casa
La marmellata di cachi è una conserva autunnale originale e buonissima. Con una consistenza quasi burrosa, questa confettura è un po’ diversa rispetto alle classiche marmellate e confetture che compriamo già pronte o prepariamo di solito, ed è perfetta se abbiamo voglia di qualcosa di dolce e particolare.
Preparare in casa la marmellata di cachi è molto facile, servono solo dei cachi maturi e di ottima qualità, una mela, zucchero, limone e un pochino di vaniglia. La possiamo spalmare su pane e fette biscottate ma anche usarla per farcire dei dolci, come in una classica crostata alla marmellata o per tanti tipi di torte.
Pubblicità
Come preparare la marmellata di cachi
Come tutte le confetture e marmellate fatte in casa, anche quella di cachi si realizza in pochi e semplici passaggi. Possiamo far macerare la frutta per un paio d’ore o per tutta la notte, oppure se non abbiamo tempo si può addirittura saltare il passaggio della macerazione e passare direttamente alla cottura in pentola, che richiede una mezz’oretta.
Una volta cotta, si frulla la frutta, si riporta a bollore e poi si travasa nei vasetti di vetro sterilizzati. Scegliamo i barattolini considerando che, una volta che la confettura di cachi si è raffreddata, vanno poi messi a bollire a bagnomaria, quindi evitiamo quelli che in questo procedimento potrebbero rovinarsi.
Pubblicità
Quali cachi usare per fare la marmellata
Per realizzare la confettura di cachi possiamo utilizzare i cachi normali, quelli che si ammorbidiscono con la maturazione, o in alternativa i cachi mela, che invece tendono a rimanere abbastanza sodi anche quando sono maturi.
È importante assaggiare ogni frutto prima di usarlo per fare la marmellata, perché dobbiamo essere certi che siano cotti e dolci. Sono assolutamente da evitare i cachi troppo crudi o acerbi perché il rischio è quello di avere una confettura immangiabile, ma non dobbiamo nemmeno usare dei cachi eccessivamente maturi e liquidi perché poi sarà difficile far addensare la nostra marmellata. Se i nostri cachi non sono perfettamente maturi e al tatto risultano troppo sodi, ci basterà lasciarli in un cestino di vimini insieme alle mele per qualche giorno e poi saranno perfetti.
Un’ultima cosa: la marmellata di cachi non si trova facilmente in commercio, quindi è perfetta anche come regalo originale per le feste o per qualsiasi occasione speciale. Con le dosi di questa ricetta otterremo ben tre vasetti di confettura. Ora prepariamola insieme e fateci poi sapere in che modo l’avete usata!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti *
*+2 ore di macerazione
Ingredienti
- 1 kg cachi
- 450 g zucchero
- 1 mele circa 250 g
- 1 limoni
- 6 estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 3 vasetti)
Pubblicità
Cuciniamo
Puliamo i cachi, tagliamoli in quattro e con un cucchiaino raccogliamo la polpa, eliminando gli eventuali semini o parti rovinate.
Mettiamo i cachi in una ciotola insieme a una mela tagliata a pezzettini e all’estratto di vaniglia. La mela va lasciata con la buccia ma vanno tolti il torsolo e i semini.
Aggiungiamo lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e il succo.
Mescoliamo con un cucchiaio e copriamo con la pellicola trasparente. Facciamo macerare per 2 ore o se preferiamo anche per tutta la notte, oppure saltiamo questo passaggio se non abbiamo tempo.
Pubblicità
Versiamo il composto di cachi e zucchero in una pentola e cuociamo a fuoco medio-basso per circa 30 minuti mescolando spesso.
A cottura ultimata, frulliamo il composto con il frullatore a immersione oppure con un passaverdure. Mettiamo di nuovo sul fuoco, riportiamo a bollore e cuociamo per 5-10 minuti.
Versiamo la marmellata bollente nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudiamoli e facciamoli raffreddare capovolti.
Una volta freddi, mettiamo i vasetti in una pentola, copriamoli con l’acqua e facciamoli bollire a bagnomaria per 20 minuti.
Facciamo raffreddare i barattolini nella pentola, poi asciughiamoli e conserviamoli in dispensa.
tessa
Fatta! Squi-si-ta; ma no limone (limone e caco? ), bensì scorza di 1 mandarino e succo fresco di 2 mandarini. Proverò anche con arancia.
2 Dicembre 2021 Rispondi