Pubblicità
Molinari Mojito: la variante con la sambuca Molinari
Siamo abituati a gustare i cocktail al bar o nei locali notturni, preparati dalle mani esperte di barman e barlady. Eppure, preparare in casa un cocktail non è per nulla complicato e può essere la sorpresa inaspettata in un aperitivo o una cena casalinga tra amici. Soprattutto se il cocktail in questione è buono, fresco e stuzzicante come il Molinari Mojito.
Proprio come il celebre cocktail a cui è ispirato, anche il Molinari Mojito può essere servito sia come cocktail da aperitivo che come after dinner, per concludere la serata nel migliore dei modi. L’ingrediente protagonista? Naturalmente la Molinari Extra, la sambuca dello storico marchio italiano Molinari, il celebre liquore dal gusto inconfondibile a base di anice stellato. La sambuca sostituisce il rum presente nella ricetta originale del Mojito, e a parte lo zucchero di canna, gli altri ingredienti sono quelli della ricetta originale: succo di lime, soda, menta e… la giusta dose di ghiaccio!
Molinari Mojito: come prepararlo
Per preparare il nostro Molinari Mojito dovremo quindi miscelare la Molinari Extra con succo di lime e soda, in un bicchiere in cui avremo messo anche dell’abbondante menta fresca (va benissimo quella comune, ma se troviamo in commercio la varietà che i cubani chiamano hierba buena, tanto meglio: la nostra variante di Mojito guadagnerà ancora di più in bontà).
Pubblicità
Non temete: per preparare il Molinari Mojito non ci occorre per forza l’attrezzatura professionale dei barman. Se non abbiamo il jigger (il dosatore per i drink miscelati) possiamo facilmente misurare i 45 ml di Molinari Extra in un contenitore graduato, oppure riempiendo un bicchierino da liquore fino all’orlo. Non è obbligatorio neanche avere lo stirrer, l’asticella in metallo usata per miscelare i cocktail: possiamo mescolare il nostro Molinari Mojito con un semplice cucchiaio da dessert.
Anche l’apposito spremi-lime potrebbe non essere così frequente nelle nostre cucine, ma ci basta un comunissimo spremiagrumi, col quale ricaveremo il succo e lo verseremo poi nel bicchiere. A proposito del lime, vi consigliamo di massaggiarlo e riscaldarlo un po’ tra le mani prima di spremerlo: in questo modo rilascerà più succo.
E se vi state chiedendo che tipo di bicchiere usare, dipende: se volete restare fedeli al Mojito originale, allora scegliete un tumbler alto, detto anche highball: un bicchiere alto e stretto. Altrimenti via libera alle preferenze di ciascuno, basta che il bicchiere sia adatto a contenere bene il cocktail e il ghiaccio che aggiungeremo alla fine.
Pubblicità
Molinari Mojito: perfetto per un aperitivo, sorprendente nel dopo cena
Come il Mojito, anche il Molinari Mojito è perfetto sia come cocktail da aperitivo che come drink per il dopo cena. Se pensiamo di servirlo durante l’aperitivo, sono tanti gli abbinamenti interessanti che possiamo provare in base anche al periodo dell’anno in cui ci troviamo. Se gustiamo il nostro cocktail d’estate, andiamo sul sicuro abbinandolo a crostini con salsa guacamole o salmone affumicato. Per un apericena o cena in piedi, possiamo prepararlo da gustare insieme a una pasta fredda, magari guarnita con qualche fogliolina di menta. Nella stagione fredda, stupiamo i nostri ospiti abbinando al Molinari Mojito dei tacos o delle tortillas, oppure delle alette di pollo speziate. Vogliamo osare di più? Serviamo il nostro cocktail durante una cena a base di carne arrosto condita con salse speziate.
Facile da fare, versatile e buonissimo: il Molinari Mojito è pronto per diventare il vostro cocktail casalingo del cuore! Vediamo subito come prepararlo in poche mosse e se vi va, poi inviateci le foto dei vostri cocktail!
- Preparazione
- 3 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 3 minuti
Ingredienti
- 30 ml succo di lime
- menta q.b. fresca
- soda 1 splash (circa 50-60 ml)
- 45 ml sambuca Molinari Extra
- cubetti di ghiaccio q.b.
- anice stellato 1 fiore per decorare
Pubblicità
Cuciniamo
Tagliamo il lime a metà.
Spremiamo 30 ml di succo e versiamolo nel bicchiere (se abbiamo lo spremi-lime, spremiamo direttamente nel bicchiere).
Aggiungiamo una generosa manciata di menta fresca.
Versiamo uno splash di soda (versiamola con un movimento veloce del polso, contando fino a uno).
Misuriamo 45 ml di Molinari Extra.
Pubblicità
Versiamola nel bicchiere.
Aggiungiamo qualche cubetto di ghiaccio e mescoliamo il nostro cocktail.
Infine guarniamo con qualche fogliolina di menta e un fiore di anice stellato.
Il Molinari Mojito è servito. Cheers!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento