Mousse al limone

Un dolce al cucchiaio fresco, profumato e facilissimo da fare, perfetto come dessert di fine pasto o goloso spuntino pomeridiano.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
8
Facilità
facile
Pronto in
20 minuti

Pubblicità

Quando penso a un dessert fresco, leggero e veloce da fare, penso alla mousse al limone! Perfetta per una pausa pomeridiana golosa, ma anche come ottima alternativa al classico sorbetto dopo pranzi e cene abbondanti. E possiamo gustarla in tutte le stagioni! Quella che vedremo in questa ricetta è una mousse al limone senza uova, veloce e semplicissima. Da provare!

Mousse al limone: la ricetta facilissima

Per questo delizioso dolce al cucchiaio ci basterà preparare come prima cosa una semplice crema al limone, poi montare la panna e infine unire la crema solo una volta che si sarà raffreddata. Lavorando panna e crema al limone per qualche minuto con le fruste elettriche, otterremo una mousse dalla perfetta consistenza spumosa, fresca e profumata.

Ma come si prepara la crema al limone da usare come base per questa ricetta? Ci basta mescolare in un pentolino amido di mais e zucchero, per poi aggiungere a filo succo di limone e succo d’arancia per un totale di 200 ml. Una volta eliminati eventuali grumi, questo composto andrà fatto addensare sul fuoco, a fiamma bassa, per circa cinque minuti, e otterremo così la nostra crema al limone. Prima di procedere, dovremo far riposare e raffreddare completamente la crema e una volta fredda potremo unirla alla panna vegetale che avremo montato.

mousse al limone
Mousse al limone

Per distribuire la mousse al limone nei bicchieri o nelle ciotoline, il mio consiglio è quello di usare una sac à poche: in questo modo possiamo creare un bel ciuffo a spirale, molto carino, che io ho guarnito con un po’ di scorza di limone grattugiata e accompagnato con delle lingue di gatto. Il risultato è molto scenografico! Ma sulla decorazione, spazio alla fantasia di ciascuno.

Pubblicità

Qualche consiglio in più

Quando montiamo la panna, montiamola a neve ben ferma. E soprattutto, dopo, uniamo la crema al limone solo quando sarà fredda o smonteremo la panna. Se poi raffreddandosi la crema dovesse compattarsi troppo, prima di mescolarla alla panna possiamo rimescolarla per qualche secondo con le fruste elettriche, in modo da ammorbidirla.

Oltre che come dessert al cucchiaio, questa deliziosa mousse al limone è perfetta per farcire tanti dolci, come bignè, rotoli dolci o torte. E perché no… anche un tiramisù al limone! Aggiungendo poi la colla di pesce e abbinandola a una base di biscotti sbriciolati, possiamo realizzare anche una torta fredda che andrà a ruba!


Insomma, questa mousse al limone senza uova è l’ideale per tutte le occasioni in cui abbiamo voglia di un dolcetto facile, fresco e poco elaborato. Che ne dite di prepararla insieme? Vediamo subito come fare e poi inviatemi le foto delle vostre creazioni!

Preparazione
15 minuti
Cottura
5 minuti
Tempo totale
20 minuti *

*+ 30 minuti di riposo della crema

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

per la mousse al limone

  • 100 ml succo di limone
  • 100 ml succo d'arancia
  • 40 g zucchero
  • 20 g amido di mais
  • 200 ml panna vegetale zuccherata
  • aroma limone q.b.

per guarnire e servire

  • scorza di limone q.b. grattugiata
  • lingue di gatto

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Mousse al limone

Mousse al limone - Step 1

Con uno spremiagrumi ricaviamo 100 ml di succo di limone e 100 ml di succo d’arancia. Misuriamoli con una caraffa graduata.

Mousse al limone - Step 2

In un pentolino mettiamo l’amido di mais e lo zucchero e mescoliamoli con una frusta.

Mousse al limone - Step 3

Aggiungiamo, un po’ alla volta, il succo di limone e arancia e mescoliamo ancora.

Mousse al limone - Step 4

Portiamo il pentolino sul fuoco e, senza smettere di mescolare, facciamo addensare la crema. Ci vorranno circa 5 minuti.

Pubblicità

Mousse al limone - Step 5

A questo punto la spostiamo in una ciotola e la lasciamo raffreddare completamente.

Mousse al limone - Step 6

A parte montiamo la panna vegetale già zuccherata. Poi, quando la crema al limone sarà completamente fredda, uniamola alla panna montata.

Mousse al limone - Step 7

Diamo una mescolata e lavoriamo ancora con le fruste elettriche. Dovremo ottenere un composto omogeneo e dalla consistenza spumosa. In ultimo aggiungiamo qualche goccia di aroma limone, mescoliamo velocemente e la mousse al limone è pronta!

Mousse al limone - Step 8

Dividiamola nelle ciotoline aiutandoci con una sac à poche.

Mousse al limone - Step 9

Siamo pronti per servirla: a me piace farlo con un po’ di scorza di limone sopra e le lingue di gatto. Una vera delizia!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

5

4 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?

Scrivi un commento
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Mousse al limone

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Mousse al limone

Torna su